Turismo e sport
La Regione del Sud è la seconda regione turistica dopo l’Île-de-France con più di 1,5 miliardi di euro investiti mediamente ogni anno e un 13% di copertura del PIL.
Questo ultimo fine settimana di febbraio è denso di appuntamenti a vocazione multiculturale e internazionale per la nostra rubrica.
Questa settimana la nostra rubrica vuole essere un viaggio nella fotografia oltre che una immersione nell’eccellenza gastronomica francese.
Da sola la regione copre il 66% della produzione nazionale e riunisce sei Denominazioni di Origine Protetta (AOP).
Fondata nel 2018 da Victor Édouard e Jérôme Viard, la marca di sci da discesa ha scelto di localizzare interamente in Francia la propria produzione integrando l’insieme dei processi relativi all’attrezzatura sportiva.
I Giochi si terranno da venerdì 26 luglio a domenica 11 agosto nella capitale francese, che per la prima volta ospiterà le Paralimpiadi.
Sarà una settimana ricca di arte, letteratura, buon cibo e vini dal successo e dall’apprezzamento europei.
Lungo tutto il 2024 le due località organizzeranno una serie di eventi e iniziative in seno al progetto.
La 21ª edizione della competizione internazionale ha visto trionfare Laurent Guyot nella sezione maschile “Snow freestyle”, Marie Dubois nella sezione femminile “Ski freestyle” e Christelle Divry nella sezione femminile “Snow freestyle”.
Il fine settimana della nostra rubrica alternerà questa volta vocazione turistica, radici storiche e stili artistici rivoluzionari.
La festa, che si attiene a un rigido e antico cerimoniale, è anche nota per la spettacolare “battaglia delle arance”.
Lunedì 1º luglio si competerà sul tratto di piano tra Piacenza e Torino, mentre martedì 2 luglio sarà la volta del tratto di montagna tra Pinerolo e Valloire.
Dallo scorso venerdì 12 gennaio le strutture ricettive della regione potranno allestire aree dedicate al cosiddetto “camping glamour”.
Oltre all’artigianato e all’enogastronomia valdostani, proponiamo una visita all’esposizione del fotografo umanista al Palazzo Ducale e ai nuovi locali del Dipartimento delle Alte-Alpi.