In Valle d’Aosta esiste una manifestazione dedicata al gioco molto similare, ovverosia GiocAosta, la cui sedicesima edizione si svolgerà tra venerdì 9 e lunedì 12 agosto prossimi.
L’occasione è quella delle “Journées du réseau des Alliances françaises d’Italie”, in programma nel capoluogo sino a sabato 27 aprile.
L’iniziativa Interreg Spazio Alpino mira ad aumentare la capacita di attrattiva delle regioni coinvolte a fronte di spopolamento e declino economico.
Torino e tutta la regione saranno sede di un ricco palinsesto di incontri, conferenze e manifestazioni in programma tra sabato 20 e domenica 28 aprile.
Rientrerà in funzione anche la criticata quarta coppia di treni ma con orario variato a decorrere dal prossimo lunedì 6 maggio.
Queste frittelle tondeggianti ripiene di formaggio di pecora e rifinite con miele o zucchero caramellato sono originarie della zona di Orgosolo e Oliena, in provincia di Nuoro.
La biografia di Yves Ballu narra del calvario vissuto dai due giovani alpinisti dopo essere stati colpiti e intrappolati da una tempesta a 4 mila metri di quota.
Il volume nella sua versione PDF e tradotta in lingua inglese e in lingua francese sarà scaricabile gratuitamente sino al prossimo lunedì 13 maggio sul sito web dedicato.
Il progetto Interreg Alcotra 2021/2027 mira a fortificare la castanicoltura da frutto come attività economica nonché a sviluppare attorno a essa una nuova filiera produttiva e commerciale redditizia.
Sono numerosi i comuni più affascinati e i castelli più tenebrosi che costellano il territorio della regione infondendogli un tocco di mistico e a tratti macabro.
L’insieme di eventi correlati allo scorso lunedì 15 aprile hanno funto da corredo alle iniziative istituzionali organizzate su tutto il territorio italiano.
Il bacino di vita transfrontaliero è oggetto di progetti e si trova a cavallo dei confini amministrativi e nazionali
L’incontro interparlamentare a cui ha partecipato la deputata Chiara Gribaudo ha discusso anche dei trafori del Monte Bianco e del Fréjus
Il riconoscimento è stato attribuito anche all’Association Grand Express Européenne, che si occupa di progetti di sviluppo ferroviario su nicchie di mercato.