Con i suoi 6600 anni, la marmotta del Lyskamm al Castello di Saint-Pierre è più antica delle grandi città storiche, e delle scritture a noi conosciute
Aosta
La riunione di Albertville sul Cammino di San Martino segue l’incontro di Aosta del 17 gennaio, nel quadro del gemellaggio tra le due città
Ridiffondiamo, per l’edizione valdostana di Nos Alpes, il programma della settimana delle Journées de la Francophonie in Valle d’Aosta dal 15 al 21 marzo
Torino-Lione: Philippe Tabarot difende il progetto di trasporto ferroviario europeo nonostante l’opposizione in un’audizione
La rencontre valdôtaine, che riunisce gli emigrati valdostani, è quest’anno a Saint-Nicolas, a 1200 metri di quota in un balcone sulle Alpi
Ridiffondiamo, per l’edizione valdostana di Nos Alpes, il programma della settimana delle Journées de la Francophonie in Valle d’Aosta.
Fermiamoci la bufera è troppo forte non potete rischiare la vita, dice avvicinandosi a Napoleone, presso il colle del Gran San Bernardo
Le iscrizioni all’edizione 2025 sono aperte per i giovani residenti di età compresa tra i 14 anni e i 29 anni sino al prossimo venerdì 28 febbraio.
Circa 155 mila visitatori hanno potuto ammirare e acquistare le opere dei 1.029 espositori presenti alla fiera millenaria.
Alla cerimonia di sabato 25 gennaio prossimo parteciperà una delegazione di autorità in vista della 49ª “Rencontre valdôtaine” prevista in estate.
La millenaria fiera valdostana si terrà come consuetudine tra giovedì 30 e venerdì 31 gennaio prossimi nel cuore della città.
Il sopralluogo istituzionale di domani, venerdì 17 gennaio, prevederà incontri con le autorità locali e visite guidate ad alcuni siti culturali della città.