Alcuni turisti fotografano le statue di Chambéry, a volte senza conoscere la storia delle persone che vi sono rappresentate
Città alpine
La location ha un tempo attirato e continua ad attirare visitatori per il suo fascino e la sua purezza lacustri nonché per le sue architetture Liberty e i suoi monumenti antichi.
Si tratta di un appuntamento fisso dell’inverno in Alta Savoia, dove ogni anno confluiscono centinaia di espositori e migliaia di visitatori.
Ad Annecy, con la low-tech si cerca un approccio che privilegia soluzioni semplici, durature e riparabili, in contrasto con l’high-tech
Il tema dell’edizione 2024 della La Quinzaine du Cinéma italien di Chambéry è il percorso verso la parità, la lotta per il diritto al voto e all’istruzione. In breve, l’emancipazione delle donne italiane
Mont-Dauphin è oggetto di tutela UNESCO dal 2008, e non è solo fortezza ma una delle nove città fortificate di Vauban
In programma tra venerdì 11 e lunedì 14 ottobre, questa seconda proposta è stata pensata dopo la sospensione del primo festival dell’anno passato.
Nell’edizione 2023, il 14 ottobre, quasi 80.000 persone hanno assistito al Retour des Alpages nel cuore di Annecy
Per questa 41ª edizione, la città di Annecy, in Alta Savoia, propone una cinquantina di eventi di vario genere, che vanno dall’apertura dei cancelli dei castelli e delle sedi ufficiali alle visite guidate o alle conferenze per le strade della città lacustre.
Tale reclutamento preliminare avverrà in vista della stagione invernale, lungo la quale lo scalo dà accesso alle principali stazioni sciistiche delle Alpi di Savoia e Alta Savoia.
Il programma di “Estivales en Savoie” comprenderà una vasta gamma di generi musicali, dalla musica elettronica al soul, dal rap alla musica classica.
Tra le 18:00 e le 1:00 dell’indomani solisti e gruppi di ogni età, livello, provenienza e stile potranno esibirsi su 35 diverse location della città tra vie e piazze oltre che locali e dehors.
La 20ª edizione del festival di rievocazione storica e animazione teatro-musicale si terrà tra venerdì 28 e domenica 30 giugno prossimi nella cittadina delle Alte Alpi.
Un primo passo avanti verso l’avvenire del sito è stato la creazione del Padiglione Foseco dove ospitare eventi ambedue privati e pubblici.