Tra giovedì 11 e venerdì 12 aprile scorsi si sono svolte a Marsiglia le riunioni del secondo comitato di pilotaggio e del secondo comitato di intelligenza collettiva del progetto Interreg Alcotra 2021/2027.
Interreg
Lo scorso mercoledì 17 aprile si è tenuto l’evento di lancio ufficiale del progetto, finanziato nell’ambito del primo avviso Italia-Francia Interreg Marittimo 2021/2027.
L’iniziativa Interreg Spazio Alpino mira ad aumentare la capacita di attrattiva delle regioni coinvolte a fronte di spopolamento e declino economico.
Il progetto Interreg Alcotra 2021/2027 mira a fortificare la castanicoltura da frutto come attività economica nonché a sviluppare attorno a essa una nuova filiera produttiva e commerciale redditizia.
Il progetto Interreg-Alcotra Italia-Francia 2017/2020 ha voluto valorizzare la vocazione vitivinicola di Valle d’Aosta, Piemonte, Savoia e Alta Savoia.
Il Comitato di sorveglianza del programma ha avallato 23 micro-progetti nonché un ulteriore nuovo bando per progetti semplici.
Esso ricopre il ruolo di membro del comitato di sorveglianza del programma con funzione consultiva.
L’iniziativa è volta alla protezione della Salamandra di Lanza e della Trota Fario nei territori pilota piemontesi e delle Alte Alpi.
È possibile depositare il proprio dossier di candidatura sulla piattaforma online JEMS entro e non oltre le 18,00 del prossimo giovedì 30 maggio.
Il progetto Interreg DAHU è finanziato dall’Unione europea per l’85% di quasi tre milioni di euro, per la durata di tre anni