Dal 29 giugno, la dermatite nodulare contagiosa bovina ha avuto una relativa diffusione e un immediato intervento di contenimento da parte delle autorità sanitarie, in Savoia e Alta Savoia.
Savoia
La Savoia sta sviluppando un Piano per le aree naturali sensibili (ENS) per preservare la biodiversità di fronte ai cambiamenti climatici.
Si tratta di una brioche dall’impasto soffice arricchita da praline croccanti di colore rosa, nata da una idea audace e divenuta una icona della pasticceria alpina.
L’evento coinvolge cittadini delle Alpi francesi e italiane provenienti da territori diversi ma connessi da una storia comune, dalla Maurienne alla Val di Susa, sino alle aree alpine del Monte Bianco e del Mar Mediterraneo.
Frane e esondazioni sono state in particolare a Bardonecchia, Modane in Alta Maurienne, oltre che sulla strada per Cogne in Valle d’Aosta
Ai giardini della Fondation du Bocage a Chambéry, il Sommet des idées con Jérôme Fourquet di IFOP sul futuro in una società fratturata
Si tratta di un piatto semplice, conviviale e goloso nel mettere al centro questo formaggio AOP dal cuore alpino diffuso tra Savoia e Alta Savoia.
Nei progetti della cooperazione tra Savoia e Valle d’Aosta, il Cammino di San Martino e il rinnovamento dell’Ospizio del Piccolo San Bernardo
La Dichiarazione tra Valle d’Aosta e Savoia si iscrive nel contesto di Interreg Alcotra Italia-Francia e del Trattato del Quirinale
Les Estivales en Savoie 2025 a Chambéry avranno 10 serate e 14 artisti, tra jazz, elettronica, rap, reggae, soul, pop e salsa.
Il nuovo museo del Castello dei Duchi di Savoia fa parte del programma di sviluppo turistico di SavoiaExperience.
Il plan Vélo del Dipartimento della Savoia prevede investimenti per 60 milioni di euro, di cui 28 milioni per ogni nuova pista ciclabile
Venerdì 6 giugno il Col de l’Iseran è riaperto alle ore 16, mentre il Col du Galibier vedrà i primi passaggi già alle ore 15
T.REX 2025 esplora le transizioni sostenibili in montagna di fronte alle sfide climatiche, economiche e territoriali