La mostra al Musée du Léman raccoglie le immagini dei ghiacciai scattate dai fotografi Thomas Crauwels, Bernard Garo e Eddy Mottaz.
Savoia
Guillaume Desrues, maire de Bourg-Saint-Maurice, organisé l’évènement sur le changement climatique “Agir pour les Glaciers”
La conferenza su Ghiacciai e diritto al Forte di Bard fa riferimento al cambiamento climatico, alla tutela e ai rapporti tra gli Stati
Torino-Lione: Philippe Tabarot difende il progetto di trasporto ferroviario europeo nonostante l’opposizione in un’audizione
Moûtiers, ai piedi delle Trois Vallées e del Parco Nazionale della Vanoise, ha una storia legata all’Isère e all’acqua termale.
Il radar per le valanghe è stato posizionato in un punto critico a una quindicina di chilometri a Briançon
Il TGV Inoui riprenderà il collegamento tra Torino e Chambéry (e tra Milano e Parigi) il 31 marzo prossimo, il Frecciarossa il 1° aprile
Parata planetaria il 28 febbraio 2025: perché la vetta delle Alpi è un osservatorio ideale per questo raro spettacolo?
In Svizzera, una legge prevede che non possono essere costruite nuove seconde case nei comuni in cui siano più del 20% delle abitazioni.
È il progetto promosso dall’associazione Savoie Live con lo scopo di dare valorizzazione e fungere da strumento educativo e divulgativo circa il patrimonio culturale.
Il progetto Interreg Alcotra Francia-Italia 2021/2027 “Amici” è proseguito nelle settimane passate con una due giorni di scoperta delle piste ciclabili dell’Agglomération Grand Chambéry.
Le residenze in Savoia offrono appartamenti per anziani autonomi che desiderano mantenere una propria indipendenza e un proprio stile di vita
Il romanzo di Patrick Col racconta il cammino di Antoine, segnato da una mutazione fisica che lo rende insensibile al tatto ma capace di compiere prodezze alpinistiche a superare ogni suo limite.
Il 19 di febbraio di ogni anno viene rammentato il momento della nomina di Amedeo VIII a Duca datata 1416.













