Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Torino-Lione, ancora uno sguardo all’audizione del ministro Tabarot
    Trasporti

    Torino-Lione, ancora uno sguardo all’audizione del ministro Tabarot

    Corentin FenardCorentin Fenard15 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le ministre Tabarot lors de l'audition à l'Assemblée nationale, le 5 fèvrier 2025 (c) Assemblée Nationale
    Le ministre Tabarot lors de l'audition à l'Assemblée nationale, le 5 fèvrier 2025 (c) Assemblée Nationale

    Il 5 febbraio 2025, in occasione dell’audizione del ministro dei Trasporti Philippe Tabarot, sono stati discussi diversi argomenti, tra cui la Lione-Torino, progetto europeo e italo-francese. L’obiettivo della commissione per lo sviluppo sostenibile e la pianificazione regionale era quello di discutere la modernizzazione del sistema dei trasporti.

    Il ministro ha presentato un piano declinato in quattro punti: sicurezza, modernizzazione, cambiamento delle modalità di trasporto e aspetti finanziari. Il progetto Lione-Torino fa parte di questa contesto.

    I temi sono importanti, ritorniamo su alcuni dei contenuti dell’audizione.

    La posizione del ministro sulla Torino-Lione

    Il progetto Lione-Torino intende a migliorare i collegamenti transalpini e a rispondere alle sfide ambientali. Il ministro ha sottolineato l’iniziativa mira a ridurre le emissioni di CO2 promuovendo il trasporto merci su rotaia e riducendo l’uso del trasporto su strada.

    Ha difeso il progetto pur riconoscendo le preoccupazioni ambientali sollevate dagli oppositori locali.

    Il progetto presenta diversi vantaggi. Ridurrà il numero di camion sulle strade, con conseguente riduzione delle emissioni di gas serra. Inoltre, migliorerà gli scambi tra Francia e Italia, in particolare per quanto riguarda il trasporto merci.

    Tuttavia, continua a suscitare opposizioni. Alcuni parlamentari, come Gabriel Amard (deputato LFI – 6ᵉ circoscrizione del Rodano), criticano gli impatti ambientali, in particolare il consumo di acqua e l’artificializzazione del suolo. Nel 2022, i residenti di Villarodin-Bourget, vicino a Modane, hanno manifestato contro il disturbo associato ai lavori e un cittadino coinvolto nelle proteste è stato arrestato.

    Un emendamento di Amard per vietare le trivellazioni nei bacini idrografici è stato respinto dalla commissione l’11 febbraio 2025. Il ministro ha difeso l’importanza del progetto, ma ha anche menzionato misure per limitarne l’impatto ambientale.

    Treni notturni e Giochi Olimpici del 2030

    Il ministro è stato interrogato anche sui treni notturni, che sono stati nel tempo abbandonati e hanno visto meno di investimenti. Ha lodato gli sforzi di Jean Castex per ripristinare alcune linee. La modernizzazione delle attrezzature ferroviarie rimane una priorità, nonostante i ritardi nella consegna.

    Xavier Roseren (deputato Horizon per la 6ᵉ circoscrizione dell’Alta Savoia ed ex sindaco di Les Houches) ha sottolineato l’importanza del rilancio dei treni notturni, in particolare tra Parigi e Saint-Gervais-les-Bains, anche a fini turistici. Il ministro ha risposto di voler rafforzare queste linee, ma le sfide legate ai materiali e alle infrastrutture sono notevoli.

    Xavier Roseren ha peraltro avuto di recente uno scambio di lettere con il Ministro Tabarot in merito alla posizione francese contro il raddoppio del tunnel stradale del Monte Bianco.

    Le Olimpiadi invernali del 2030 sono state indicate come un’opportunità per migliorare i servizi ferroviari nelle regioni dei giochi. Il ministro ha confermato che sarà messa in atto una strategia per accelerare i progetti in queste aree.

    LEGGI ANCHE: Torino-Chambéry-Lione in treno dal 31 marzo, lavori sulla dipartimentale in Maurienne

    Aosta Chambéry Featured Savoia
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie
    Ambiente e territorio

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Eventi

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international
    Europa e Alpi

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.