Con oltre 40 film documentari e opere da più Paesi, FrontDoc 2025 esplora quest’anno anche le relazioni tra arte e intelligenza artificiale
top
A maggio 2025, gran favore alla notizia di riqualificazione della frontiera tra Ventimiglia e Mentone: a novembre sono arrivate le proteste
Dopo la frana datata mercoledì 28 maggio, le nuove mappe dei pericoli naturali confermano che il villaggio di Ried resterà inabitabile, mentre parte di Blatten potrà rinascere su basi più sicure.
Ginevra vuole mantenere il parcheggio gratuito per le due ruote negli spazi pubblici per alleviare la congestione del traffico e limitare i comportamenti antisociali.
Dopo le elezioni del 28 settembre 2025, il Consiglio Valle ha confermato Renzo Testolin come Presidente della Regione Valle d’Aosta.
A Ginevra, la Croix Verte sta trasformando Les Pâquis, migliorando la qualità della vita e con riflessi sul mix sociale del quartiere
Dall’inverno 2025, i battipista di La Rosière – Espace San Bernardo utilizzeranno esclusivamente gasolio HVO cioè carburanti rinnovabili.
Alla Saison culturelle, ad Aosta, il 6 novembre 2025, un gruppo di pazienti metterà in scena La bisbetica domata.
Il Carrefour delle opportunità è organizzato dalla Camera di commercio francese in Italia e dall’Alliance Française di Torino
Le corse di prova dei robotaxi di AutoPostale e di Apollo GO di Baidu inizieranno in quattro cantoni svizzeri a dicembre 2025.
Il ricordo della deportazione da parte dei tedeschi nel 1944 si tiene ogni anno: è una ferita aperta nella memoria collettiva
Dal 24 al 26 ottobre 2025 si tiene a Châtillon in Valle d’Aosta la Sagra del Miele, tre giornate su biodiversità e apicoltura
Due opzioni di traforo del Monte Bianco chiuso: per 3 anni e mezzo o d’autunno per 15 anni, dal 2030, la seconda canna in esame tra i governi
Il ministro italiano esteri, Antonio Tajani, ha richamato il tema del Traforo del Monte Bianco con un messaggio a Confindustria Valle d’Aosta













