A decorrere dal mese di novembre, l’interdizione delle cosiddette “puff” adottata nel mese di agosto entra nella fase attuativa.
Vallese
Si è riscontrata una concentrazione sette volte superiore ai limiti stabiliti dalla legge per l’acqua potabile.
Il canto alpino tradizionale entra nella procedura di valutazione ufficiale, i cui esiti saranno svelati entro la fine dell’anno in vista della riunione del Comitato intergovernativo a New Delhi.
Dopo la frana datata mercoledì 28 maggio, le nuove mappe dei pericoli naturali confermano che il villaggio di Ried resterà inabitabile, mentre parte di Blatten potrà rinascere su basi più sicure.
Con l’accordo di cabotaggio con autobus – per esempio tra Martigny e Aosta – si potrà salire e scendere nelle fermate intermedie
Il campionato mondiale della raclette 2025 si è svolto dal 24 al 26 ottobre a Morgins, nel canton Vallese, Svizzera.
Scritto da Virginie Jean e realizzato insieme alla fotografa Alicia Coudray, il volume intreccia parole e immagini per restituire un ritratto sincero e vibrante della vita agricola di montagna.
Il PALP Festival, tra maggio e ottobre 2025 ha visto 41.750 partecipanti e organizza ancora un evento sui formaggi, il 2 novembre a Bruson
La strada per il traforo e per il Colle del Gran San Bernardo è interessata da lavori di sistemazione e manutenzione anche nei prossimi mesi
La festa de Lo Pan Ner 2025 compie dieci anni e si svolgerà il 18 e 19 ottobre in Valle d’Aosta, nel Vallese e in numerose località alpine
Il Cantone del Vallese parteciperà con 17 forni e per la prima volta alla festa transfrontaliera Lo Pan Ner – il 18 e 19 ottobre 2025
Un breve ritratto della Foire du Valais, che nell’edizione 2025, dal 26 settembre al 5 ottobre, ha raggiunto i 250 mila visitatori
Il simbolo delle Alpi vallesane si sta ritirando a un ritmo allarmante, come bene documentato dal centro di ricerca europeo Copernicus.
Anche l’intero branco di lupi del Salantin, in Vallese, potrà essere eliminato, oltre a quelli del Simplon e del Chablais













