Il Cantone del Vallese parteciperà con 17 forni e per la prima volta alla festa transfrontaliera Lo Pan Ner – il 18 e 19 ottobre 2025
Vallese
Un breve ritratto della Foire du Valais, che nell’edizione 2025, dal 26 settembre al 5 ottobre, ha raggiunto i 250 mila visitatori
Il simbolo delle Alpi vallesane si sta ritirando a un ritmo allarmante, come bene documentato dal centro di ricerca europeo Copernicus.
Anche l’intero branco di lupi del Salantin, in Vallese, potrà essere eliminato, oltre a quelli del Simplon e del Chablais
Con il 57,7% , il 28 settembre 2025 i cittadini della Svizzera hanno abolito dell’imposta sul valore locativo, unica in Europa
In 10 giorni, con 250.000 visitatori , 400 commercianti 60 partner e quasi 100 eventi, la Foire du Valais 2025 è davvero un grande evento
La Svizzera romanda ospita nel weekend del 13-14 settembre 2025 le Journées du patrimoine, la Bénichon a Bulle e il Red Bull Tandem Splash
Il 4 settembre 2025, a Ginevra, Francia e Svizzera hanno firmato due accordi sulla gestione delle acque transfrontaliere del Rodano
La Fondation Pierre Gianadda propone per l’autunno, alla domenica, tre film al Cinéma Corso di Martigny, da non perdere
La Saison Musicale della Fondation Gianadda per il 2025-2026, varia tra creatività, scoperta e momenti di raccoglimento artistico.
Mercoledì 3 settembre, a Champex-Lac (Orsières, Vallese), Noémie Carraux racconterà come si è costruito il paesaggio da cartolina nelle Alpi
La scadenza del 12 settembre 2025 per i progetti preliminari di Interreg Francia-Svizzera riguarda cinque ambiti tematici
Furto di auto di lusso a Sierre, in Vallese, nella notte tra domenica 24 e lunedì 25 agosto: tre adolescenti sono stati arrestati
Il progetto “ValaisADN-WallisDNA” ricostruisce la storia millenaria delle famiglie del Cantone del Vallese grazie alla genealogia e al DNA.