Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il primo ministro francese Gabriel Attal in visita al cantiere della Torino-Lione
    Alpi del nord e Rodano

    Il primo ministro francese Gabriel Attal in visita al cantiere della Torino-Lione

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino14 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Gabriel Attal cantiere Torino-Lione, Gabriel Attal chantier Lyon-Turin (fonte/source: Service de presse Gouvernement)
    Gabriel Attal cantiere Torino-Lione, Gabriel Attal chantier Lyon-Turin (fonte/source: Service de presse Gouvernement)

    Nella mattinata di martedì 14 maggio, il primo ministro francese Gabriel Attal si è recato in sopralluogo alla sezione di Saint-Julien-Montdenis (Savoia) del cantiere della Torino-Lione, all’imbocco del tunnel che raggiungerà l’Italia. Nella serata di ieri, lunedì 13 maggio, egli aveva invece preso parte a Lione accanto alla capolista Valérie Hayer (Besoin d’Europe) a un meeting organizzato nella prospettiva delle imminenti elezioni europee.

    Accoglienza e ringraziamenti

    Gabriel Attal ha raggiunto il cantiere della Torino-Lione accompagnato dal ministro francese della Transizione ecologica e della coesione territoriale Christophe Béchu e dalla segretaria di Stato per l’Economia digitale Marina Ferrari.

    Ad accoglierlo vi erano il presidente e il direttore generale della TELT, rispettivamente Daniel Bursaux e Maurizio Bufalini, oltre a diversi sindaci, tra cui quelli di Saint-Jean-de-Maurienne Philippe Rollet, di Saint-Julien-Montdenis François Rovasio, di Villargondran Philippe Rossi, di Modane Jean-Claude Raffin e di Lanslebourg-Mont-Cenis Fabien Gravier. Presenti anche i senatori della Savoia Cédric Vial e Martine Berthet, la deputata di Savoia Émilie Bonnivard, il presidente del Dipartimento della Savoia Hervé Gaymard, il prefetto della Regione Alvernia-Rodano-Alpi Fabienne Buccio, il prefetto della Savoia François Ravier e la Console generale di Italia a Parigi Irene Castagnoli.

    A margine del suo discorso il primo ministro francese ha reso omaggio all’ingegnere Bernard Sosnowski, deceduto lo scorso giovedì 2 maggio scorso in circostanze che sono oggetto di indagine. Dopo un breve attimo di silenzio in prossimità della nicchia dedicata alla patrona dei minatori, Santa Barbara, egli ha incontrato i professionisti che ogni giorno lavorano servizio nelle galleria.

    Torino-Lione, Lyon-Turin
    Torino-Lione

    Gabriel Attal sul cantiere della Torino-Lione

    La mattinata di Gabriel Attal sul cantiere della Torino-Lione è esordita con una visita all’ingresso del doppio tunnel di Saint-Julien-Montdenis, che su di una lunghezza complessiva di 57,5 chilometri è già stato scavato per 13 chilometri. Qui egli ha potuto informarsi circa le metodologie di scavo utilizzate, che dalle pale meccaniche dei primi 500 metri hanno ora ceduto il posto agli esplosivi.

    Egli ha anzitutto plaudito all’infrastruttura, capace di “migliorare la vita quotidiana dei concittadini” riducendo “traffico e ingorghi e permettendo dunque un risparmio di tempo”. Inoltre, il progetto avviato negli Anni Novanta e operativo entro il 2032, permetterà di ridurre le tempistiche di percorrenza transfrontaliera tra Torino e Lione ma anche tra Milano e Parigi.

    Il primo ministro ha anche sottolineato la linea di azione difesa a livello governativo che vede il nuovo tunnel come una compatibilità tra “transizione e sviluppo economico”. Oltre a generare “posti di lavoro e attività economiche per una intera valle e ben oltre”, esso permetterà di dimezzare le “44 milioni di tonnellate di merci trasportate su camion tra Italia e Francia”.

    LEGGI ANCHE: Torino-Lione: 650 milioni di euro per riutilizzare gli scarti di roccia del Moncenisio

    Il contesto elettorale

    Considerato il contesto elettorale, con la visita sul cantiere della Torino-Lione Gabriel Attal ha potuto rimarcare la diversità di vedute con l’area ecologista, di cui sono esponenti i sindaci di Lione e di Grenoble, contrari all’iniziativa del tunnel di base, richiamando invece il positivo effetto ambientale dello spostamento delle merci su rotaia. Nei suoi ringraziamenti egli ha inoltre guardato all’insieme dell’impegno dei diversi soggetti del territorio, includendo lo stesso dipartimento della Savoia e i sindaci.

    L’impegno della stessa Regione Auvergne Rhône-Alpes era sullo sfondo. Aveva consentito, entro il 30 gennaio scorso, di completare il finanziamento della progettazione della tratta tra Lione e Saint-Jean-de-Maurienne, decisiva per assicurare la capacità complessiva dell’infrastruttura.

    Il costo del progetto della Torino-Lione, che attraverserà le Alpi su 150 chilometri di binari in Francia, 60 chilometri di binari in Italia e un tunnel di confine di 57,5 chilometri, è stato stimato a circa 26 miliardi di euro.

    LEGGI ANCHE : Con 20 milioni di Auvergne Rhône-Alpes si salva la sezione francese della Torino-Lione

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti
    Trasporti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com
    Eventi

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie
    Europa e Alpi

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    Hervé gaymard au moment de la signature du pacte pour le projet interreg a:mont, au centre, avec luciano caveri et (c) département de la savoia
    Europa e Alpi

    La Festa delle Alpi è popolare, continuerà il prossimo anno. Parla Hervé Gaymard

    1 Settembre 2025
    Fête des Alpes al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025, le celebrazioni (c) Nos Alpes
    Europa e Alpi

    La seconda Festa delle Alpi al colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto 2025

    1 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.