Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Interreg Alcotra presenta il bando per i progetti semplici, con scadenza al 26 novembre
    Economia

    Interreg Alcotra presenta il bando per i progetti semplici, con scadenza al 26 novembre

    Enrico MartialEnrico Martial28 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Interreg Alcotra Locandina 28 Maggio
    Interreg Alcotra Locandina 28 Maggio

    Nel mattino del 28 maggio, si è tenuto un webinar del programma Interreg Alcotra Italia-Francia di presentazione del bando per i progetti semplici, aperto il 30 aprile scorso, e la cui data di deposito finale è prevista per il 26 novembre a mezzogiorno.

    La riunione è stata organizzata dal segretariato del programma e introdotta dal segretario Olivier Bagarri. La riunione ha consentito di presentare il bando, il formulario di candidatura e gli allegati, e di illustrare diversi aspetti tecnici.

    Si tratta del quarto invito alla presentazione di progetti semplici. La dotazione FESR del programma è di 182,3 milioni di FESR, finanzia i progetti fino all’80%. A oggi 46 progetti sono in corso, pari a 65,2 milioni di euro e al 38% della programmazione 2021-2027.

    Vanno ricordate inoltre le altre tipologie di progetti: i piani territoriali (PITER) e i microprogetti, che sono attualmente in valutazione e che sono uno degli elementi nuovi della programmazione 2021-2027.

    I progetti semplici sono pensati per risolvere un problema transfrontaliero, con il coinvolgimento di partner tecnici che hanno una specifica competenza, con un budget proporzionato e con un approccio operativo.

    Obiettivi e criteri per i progetti semplici Alcotra

    I progetti semplici del bando saranno selezionati nella primavera del 2025, e la data prevista di inizio dei progetti è fissata al 2 giugno 2025. Al bando è assegnato un budget di 55 milioni di euro.

    Sono interessati diversi obiettivi, ma non tutti quelli previsti dal programma, perché alcuni hanno già esaurito la loro dotazione finanziaria, come quello dedicato alla cultura e turismo. Gli obiettivi ammissibili sono il digitale, l’innovazione e industrializzazione, le energie rinnovabili, la biodiversità e l’ambiente, la mobilità sostenibile, l’accesso ai servizi sanitari e la governance della cooperazione, anche in riferimento al Trattato del Quirinale.

    Va notato che ogni progetto aderisce a un solo obiettivo specifico e non interviene a cavallo su più obiettivi.

    Bando Nov 2024 01

    Come è noto, i progetti devono essere localizzati all’interno del territorio Alcotra, avere una dimensione massima di 2 milioni di euro e possono beneficiare di un tasso di aiuto FESR (fondo europeo di sviluppo regionale) dell’80%. Per i partner italiani, il restante 20% è coperto da un finanziamento del Fondo di rotazione di cui alla legge n. 183/1987. Ci devono essere almeno due partner (a meno che sono si tratti di un GECT o un GEIE), deve essere assicurata la capacità amministrativa e finanziaria dei partecipanti.

    Sono ammessi solo soggetti con personalità giuridica. Il capofila deve disporre di una struttura capace di gestire i progetti. deve avere sede o una unità amministrativa all’interno dello spazio Interreg Alcotra, oppure essere un membro del comitato di sorveglianza del programma.

    Le spese e altri aspetti tecnici

    Le spese sono ammissibili dalla data di deposito del progetto, e saranno quindi rimborsate se questo verrà approvato e sulla base della corretta rendicontazione e ammissibilità. Per alcune spese, sarà possibile un calcolo forfettario: per esempio le spese del personale sono rimborsate al 20% dei costi reali sostenuti (sempre che il partner abbia dipendenti in attività), così come per altri costi di funzionamento o trasferta. La preparazione del progetto può avere un costo massimo di 20mila euro, comprese le spese forfettarie.

    Bando Nov 2024 02

    Le spese dovranno essere controllate da controllori esterni. Sette di questi soggetti hanno ricevuto il riconoscimento per la parte francese, altri lo avranno per la parte italiana. A questa funzione di controllo sarà necessario assegnare un importo del progetto stimato indicativamente al 2%. Il progetto dovrà prevedere la questione degli indicatori, da elaborare in fase di preparazione.

    Il sito del programma Interreg Alcotra illustra in dettaglio tali aspetti più tecnici. Esso costituisce il riferimento per la piena comprensione dei progetti e della loro preparazione. Inoltre, il webinar è stato registrato e può essere rivisto sul sito del programma Alcotra.

    Il prossimo appuntamento di Alcotra con un webinar avrà luogo il 4 giugno prossimo. Sarà dedicato ai capofila dei progetti semplici già approvati del bando Nuove sfide e governance.

    LEGGI ANCHE : Interreg Alcotra 2021/2027: approvate le strategie di sei PITER per 37,5 milioni di euro

    Featured Interreg
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.