Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Comitato delle Regioni: Seminario sull’ambiente in Valle d’Aosta
    Ambiente e territorio

    Comitato delle Regioni: Seminario sull’ambiente in Valle d’Aosta

    Lorenzo GalloLorenzo Gallo12 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Grand Hotel Billia, Saint-Vincent ( CC BY SA 4.0 Plumbago Capensis)
    Grand Hotel Billia, Saint-Vincent ( CC BY SA 4.0 Plumbago Capensis)

    In Valle d’Aosta si torna a discutere di ambiente, energie rinnovabili e cambiamenti climatici con un Seminario internazionale della Commissione Ambiente (ENVE) del Comitato europeo delle Regioni.

    Il seminario internazionale “Energie rinnovabili al servizio del territorio e impatto climatico nelle aree di montagna: soluzioni locali per uno sviluppo sostenibile europeo” si terrà al Centro Congressi del Grand-Hôtel Billia di Saint-Vincent, in Valle d’Aosta, dalle ore 9 del 13 giugno 2024.

    Il tema centrale sarà l’idroelettrico, riconosciuto come risorsa energetica chiave per una strategia europea di crescita sostenibile e di transizione ecologica.

    Attraverso eventi come questo, la Commissione ENVE, presieduta da Rafał Kazimierz TRZASKOWSKI (Sindaco di Varsavia) e deputata all’ambiente ai cambiamenti climatici e all’energia e il Comitato Europeo delle Regioni  (CDR), formato dai rappresentanti locali e regionali degli stati membri UE, mirano a sensibilizzare sulle sfide climatiche e a promuovere soluzioni innovative e sostenibili in ottica glocal, come nel caso della Valle d’Aosta.

    Le Commissioni tematiche del Comitato delle Regioni organizzano periodicamente dei seminari internazionali nelle Regioni degli Stati membri. La scelta della Valle d’Aosta deriva anche dalla presenza al Comitato delle Regioni di Luciano Caveri, che è anche Assessore agli affari europei della Regione. Il presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta, Renzo Testolin, e Luciano Caveri apriranno d’altra parte i lavori, il giorno 13 giugno.

    Cambiamento climatico in montagna: la Valle d’Aosta come caso di studio

    L’impatto del cambiamento climatico sulle aree montane avvierà le discussioni nella prima sessione dei lavori. Caratterizzate da un notevole capitale sociale, economico e ambientale, le Alpi sono destinate ad affrontare una forte trasformazione nella loro conformazione geomorfologica. Utilizzando la Valle d’Aosta come caso di studio, esperti e rappresentanti delle istituzioni europee e locali discuteranno dei rischi che le aree montane affronteranno nei prossimi decenni.

    Tra i partecipanti alla discussione ci saranno Hans-Martin Füssel, esperto di adattamento al cambiamento climatico dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, Mikaela Rambali, analista politico, Marta Galvagno, biometeorologa, e Michele Freppaz, Professore Ordinario di Scienze del Suolo e della Neve. Questa sessione rappresenterà un’occasione unica per identificare bisogni, vincoli, opportunità e opzioni per l’adattamento relative all’arco alpino e alle aree montane del continente europeo.

    Innovazione e sostenibilità dell’energia idroelettrica nelle Alpi

    Dopo aver analizzato le sfide che le montagne europee dovranno affrontare, nella seconda sessione dei lavori il focus si sposterà sull’idroelettrico. Posto che per uno sviluppo virtuoso di una rete di centrali idroelettriche, sono essenziali una governance efficace, un sufficiente coinvolgimento della comunità e un forte impegno verso l’innovazione tecnologica, alcuni esperti energetici presenteranno le sfide e le opportunità offerte da questa risorsa.

    Parteciperanno alla discussione Emanuele Quaranta, funzionario scientifico del Centro Comune di Ricerca presso la Commissione Europea, Antonella Frigerio, vicedirettrice di Ricerca sul Sistema Energetico (RSE, ente di ricerca dell’ente pubblico Gestore dei Servizi Energetici per le rinnovabili) co-presidente del Comitato Direttivo di ETIP HYDROPOWER, Francesco Tornatore, responsabile del Settore 3 dell’Autorità di Bacino del Fiume Po “Pianificazione e gestione degli usi della risorsa” e Giuseppe Argirò, amministratore delegato della società Compagnia Valdostana delle Acque (CVA).  

    I lavori saranno poi chiusi con le sintesi di Luca Mercalli, Presidente della Società italiana di Meteorologia e di Luciano Caveri.

    In concomitanza con l’evento sarà organizzata una visita guidata da CVA alla Centrale Idroelettrica di Maën, durante la quale verranno descritte le pratiche della Regione Valle d’Aosta in materia di energia rinnovabile e sostenibilità ambientale.

    La riunione sarà accessibile anche in diretta streaming, come annunciato dal sito del Comitato delle Regioni.

    LEGGI ANCHE: Neve sulle Alpi italiane: per la prima volta da due anni accumuli in surplus

    Featured
    Avatar photo
    Lorenzo Gallo

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    François Bayrou en juin 2025, sur la réforme des retraites (c) Service d'information du Premier Ministre
    Politica

    Sfiducia a Bayrou e “Bloquons tout” del 10 settembre

    9 Settembre 2025
    Un momento di Illustrada 2024 (c) Illustrada Associazione culturale
    Eventi

    Illustrada 2025: a Mondovì un festival dedicato all’illustrazione editoriale

    9 Settembre 2025
    La Foire de Savoie (c) Savoiexpo
    Eventi

    Foire de Savoie 2025 a Chambéry dal 12 settembre, quasi cento anni

    8 Settembre 2025
    Al colle Ciriega alla Marcia della memoria per fuga degli ebrei da Saint-Martin-la-Vésubie - Au col Ciriegia pour la Marche de la mémoire (c) Ufficio del turismo di Borgo San Dalmazzo
    Eventi

    Marcia della Memoria, dalla Vésubie alla valle Gesso, la fuga degli ebrei nel 1943

    8 Settembre 2025
    École primaire de Saint-Jean à Genève (c) CC BY SA 3_0 Schnäggli Wikimedia Commons
    Scuola e università

    Ginevra esclude gli studenti frontalieri dalle scuole, qualche screzio con la Francia

    8 Settembre 2025
    La locandina del Festival delle migrazioni 2025, a Torino
    Eventi

    Il Festival delle Migrazioni a Torino, dal 10 al 14 settembre 2025

    7 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    François Bayrou en juin 2025, sur la réforme des retraites (c) Service d'information du Premier Ministre

    Sfiducia a Bayrou e “Bloquons tout” del 10 settembre

    9 Settembre 2025
    Un momento di Illustrada 2024 (c) Illustrada Associazione culturale

    Illustrada 2025: a Mondovì un festival dedicato all’illustrazione editoriale

    9 Settembre 2025
    La Foire de Savoie (c) Savoiexpo

    Foire de Savoie 2025 a Chambéry dal 12 settembre, quasi cento anni

    8 Settembre 2025
    Al colle Ciriega alla Marcia della memoria per fuga degli ebrei da Saint-Martin-la-Vésubie - Au col Ciriegia pour la Marche de la mémoire (c) Ufficio del turismo di Borgo San Dalmazzo

    Marcia della Memoria, dalla Vésubie alla valle Gesso, la fuga degli ebrei nel 1943

    8 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.