Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Interreg Alcotra : webinar il 2 luglio per i progetti singoli
    Alpi del nord e Rodano

    Interreg Alcotra : webinar il 2 luglio per i progetti singoli

    Enrico MartialEnrico Martial25 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Slide de présentation webinar Interreg Alcotra
    Slide de présentation webinar Interreg Alcotra

    Martedì 2 luglio dalle 14.30 alle 16, la regione Auvergne-Rhône-Alpes organizza un webinar per presentare il 3° bando per progetti singoli nell’ambito del programma Interreg Francia-Italia ALCOTRA.

    L’incontro è rivolto ai soggetti delle Alpi occidentali del nord che intendono presentare un progetto entro la scadenza  28 novembre 2024. La presentazione riguarderà le caratteristiche del bando, i punti principali nelal preparazone dle progetto e gli elementi tecnici collegati. Ci sarà una sessioen di domande a cui contriuiranno gli animatori dle programma. Ci si può registrare all’incontro scrivendo a margaux.berrettoni@auvergnerhonealpes.fr   e ottenere quindi il link.

    Cosa riguarda il bando

    Il bando riguarda otto obiettivi specifici, che non comprendono né il turismo né la valorizzazione del patrimonio. Si concentrano piuttosto su tre aree, la transizione digitale, quella climatica e la dimensione sociale della montagna. A queste si aggiunge l’obiettivo sulla governance della cooperazione, che è anche collegato al Trattato italo-francese del Quirinale.

    In particolare, gli obeittivi specifici da raggiungere – che determinano quindi la pertinenza dei progetti – sono la digitalizzazione (OS 1.2) lo sviluppo delle competenze e specializzazione intelligente (OS 1.4), lo sviluppo delle energie rinnovabili (OS 2.2), l’adattamento ai cambiamenti climatici e prevenzione dei rischi (OS 2.4), la tutela della biodiversità (OS 2.7), la mobilità urbana multimodale sostenibile (OS 2.8), l’accesso all’assistenza sanitaria e la resilienza dei sistemi sanitari (OS 4.5) e appunto la migliore governance della cooperazione (OS 6).

    Il bando è stato aperto il 30 aprile e chiuderà alle ore 12 del 28 novembre 2024. Dopo le valutazioni tecniche, i progetti potranno essere approvati nella primavera del 2025.

    Il programma Interreg Alcotra

    Il programma Interreg Alcotra è uno dei quattro programmi di cooperazione frontaliera finanziati dall’Unione europea nell’area di Nos Alpes, assieme a Interreg Marittimo, a Francia-Svizzera e a Italia-Svizzera. Va tenuto in contro anche il programma di cooperazione transnazionale Spazio Alpino, che riguarda l’insieme delle Alpi.

    Interreg Alcotra, come gli altri programmi frontalieri, è giunto alla sesta edizione, e ha una dote finanziaria dal Fondo di sviluppo regionale pari a 182,33 milioni di euro, a cui si aggiungono i contributi nazionali e dei partner pubblici per un ulteriore 20%.

    I progetti sono distinti di tre categorie. Vi sono i mini-progetti, di piccola dimensione ma che il programma finanzia con dotazione finanziaria minima, e quindi poco numerosi. Poi vi sono i progetti singoli, come in questo bando e infine dei Piani integrati territoriali, (PITER) con territori già definiti e pacchetti di progetti singoli per ogni piano.

    LEGGI ANCHE: Interreg Francia-Svizzera: approvati sette nuovi progetti

    Featured Interreg top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.