Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Foire d’été 2024 dell’artigianato tradizionale ad Aosta
    Cultura e patrimonio

    Foire d’été 2024 dell’artigianato tradizionale ad Aosta

    Ilaria BersiIlaria Bersi11 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un'edizione passata della Foire d'été, ad Aosta; Une ancienne édition de la Foire d'été, à Aoste (credits: lovevda.it)
    Un'edizione passata della Foire d'été, ad Aosta; Une ancienne édition de la Foire d'été, à Aoste (credits: lovevda.it)

    La Foire d’été di Aosta si svolgerà quest’anno sabato 3 agosto, con eventi che l’accompagnano nell’ultima decade di luglio e l’Atelier des métiers aperto dal 1° al 4 agosto. La Foire nella sua versione estiva riprende l’atmosfera di festa della Fiera di Sant’Orso, che il 30 ed il 31 gennaio di ogni anno anima le vie del centro storico di Aosta con artisti e artigiani valdostani che espongono le loro opere.

    Da oltre mezzo secolo, ogni estate, la manifestazione attira circa 400 espositori del settore dell’artigianato tradizionale valdostano (tornitura, intaglio e scultura del legno, lavorazione della pietra, del ferro battuto e del cuoio, realizzazione di mobili, di attrezzi agricoli, di giocattoli, di costruzioni in miniatura, di fiori in legno e certi di vimini). Tuttavia, così come accade nella versione invernale, anche quella estiva, con il tempo, accanto è stata allargata anche agli altri settori dell’artigianato, come la pasta di sale, i fiori secchi e i tessuti.

    L’Atelier des métiers sarà aperto in piazza Chanoux dal 1° al 4 agosto 2024. Gli artigiani professionisti presentano le loro opere, mostrando la vivacità del patrimonio culturale immateriale in Valle d’Aosta. L’ambiente, che si ripete ogni anno, segue sempre dei temi specifici, che mostrano creatività e innovazione artistica da parte degli artigiani tradizionali.

    Gli eventi della Foire d’été a luglio e agosto

    Accanto alla Foire d’été ruotano anche altri eventi, oltre all’Ateliers des métiers. Dal 20 al 28 luglio, il Festival de la Foire darà luogo a una serie di incontri e serate con i cori valdostani e varie presentazioni di eventi estivi.

    Sabato 20 luglio ci sarà Film e Foire con Gran Paradiso Film Festival, mentre domenica 21 luglio si potrà ascoltare il Choeur de Chantenvers. Lunedì 22 luglio toccherà a Joie de chanter e poi il 23 luglio a Musique traditionelle e Foire con Ététrad Festival. Il Coro Viva voce si esibirà mercoledì 24 luglio, mentre giovedì 25 si potranno vedere dei cortometraggi, per i più piccoli, del Cactus Film Festival. La Corale Neuventse si esibirà venerdì 26 luglio mentre GiocAosta presenterà l’anteprima del proprio incontro sabato 27 luglio. Infine, il Coro Singen mit Herz canterà domenica 28 luglio.

    Sabato 4 agosto, dalle ore 10 alle ore 19, nel centro storico si svolge ORSOFF 2024, una specie di Foire-off che intende anche coinvolgere i giovani e i turisti nella comprensione dell’artigianato tradizionale e della sua complessità.

    Il Manifesto della Foire d'été 2024; Le manifeste de la Foire d'été 2024 (credits: Regione autonoma Valle d'Aosta)
    Il Manifesto della Foire d’été 2024; Le manifeste de la Foire d’été 2024 (credits: Regione autonoma Valle d’Aosta)

    Il ciondolo della Fiera

    In occasione dell’evento, ogni anno, è realizzato un simbolo che rappresenta in miniatura un oggetto della tradizione artigianale valdostana. Per l’edizione estiva 2024, il ciondolo è stato realizzato da Comanufatto di Corinne Pellissier.
    La base dell’oggetto riprende la forma e il colore rossiccio delle due finestrelle cieche della facciata della Chiesa di Sant’Orso di Aosta. Appoggiato sul davanzale figura un uccello che, secondo le tradizioni, stava appollaiato sulla spalla di Sant’Orso.

    Il ciondolo della Foire d'été 2024; Le pendant de la Foire d'été 2024 (credits: Regione autonoma Valle d'Aosta)
    Il ciondolo della Foire d’été 2024; Le pendant de la Foire d’été 2024 (credits: Regione autonoma Valle d’Aosta)

    LEGGI ANCHE : 28 spettacoli in tutta la Savoia, con évadez-vous au musée

    Featured
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons
    Eventi

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d'Aosta, a destra nella foto, a Venezia al Festival delle Regioni (c) Regione autonoma Valle d'Aosta ufficio stampa
    Politica

    Scontro tra Stato e Valle d’Aosta sulla legge elettorale regionale e sulle competenze

    22 Maggio 2025
    Printemps en musique 2025 copertina
    Cultura

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons
    Ambiente

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Ambiente

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d'Aosta, a destra nella foto, a Venezia al Festival delle Regioni (c) Regione autonoma Valle d'Aosta ufficio stampa

    Scontro tra Stato e Valle d’Aosta sulla legge elettorale regionale e sulle competenze

    22 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.