Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Giovanni Toti impossibilitato alla presidenza della Liguria, si parla di dimissioni
    Liguria

    Giovanni Toti impossibilitato alla presidenza della Liguria, si parla di dimissioni

    Enrico MartialEnrico Martial11 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La sede della Regione Liguria a Genova (CC BY SA Wikicommons)
    La sede della Regione Liguria a Genova (CC BY SA Wikicommons)

    Dopo le elezioni europee e il periodo di “sostituzione” del vicepresidente Alessandro Piana prevista dalla norme regionali in caso di impossibilità temporanea, per il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti si profila, forse con le dimissioni, la cessazione dalla carica e a seguire lo scioglimento del Consiglio regionale con nuove elezioni.

    La vicenda, che ormai dura dall’inizio di maggio, sta mostrando alcuni limiti del sistema istituzionale delle Regioni a statuto ordinario, che vincola l’assemblea legislativa al presidente, con l’obbligo di scioglimento congiunto in caso di suo impedimento (simul stabunt simul cadent).

    Oggi, sotto il profilo politico, pare che tutti o gran parte dei soggetti coinvolti, in modo anche non dichiarato, preferirebbero non andare a elezioni, anche sostituendo il presidente Toti con un altro rappresentante alle sue funzioni, da cui l’allungamento dei tempi e le molte incertezze.

    Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti non può esercitare le sue funzioni

    Dopo varie istanze, oggi, 11 luglio il Tribunale del riesame, l’ultima sede a cui far richiesta, ha stabilito che gli arresti domiciliari del presidente non possono essere revocati, per varie ragioni, tra cui la reiterazione del reato. Il testo della motivazione va oltre, spiegando nel dettaglio il fatto di corruzione. Il punto che segue questa decisione – almeno dal punto di vista istituzionale – è che il presidente non può tornare ad esercitare le sue funzioni, e per una durata ancora indeterminata, considerato che l’inchiesta è tuttora in corso.

    Il suo impedimento, tuttavia, non è solo dettato dagli arresti domiciliari, ma anche dall’applicazione della legge detta Severino, che prevede la sospensione dalla carica in caso di arresti e poi in caso di condanna già in primo grado. Vi è un dibattito intenso sulla legge Severino, ma è ancora applicabile. In sostanza, sembrerebbe prevalere la norma della costituzione, l’art.126, secondo cui lo scioglimento del consiglio regionale scatta quando l’impedimento del presidente sia permanente.

    Il versante politico

    Sotto il profilo pratico, tutte le forze politiche non hanno avuto fretta a proporre lo scioglimento del Consiglio regionale.

    Le forze di opposizione, di sinistra e di centro, sono particolarmente deboli e infine anche poco motivate: vi sono state azioni anche visibili di richiesta di dimissioni di Giovanni Toti, ma senza particolare slancio e forza. Durante i consigli regionali che si sono svolti tra maggio e giugno sono giuste richieste di dimissioni, ma il dibattito ha mostrato una forza di maggioranza più solida, confortata anche sul piano nazionale. Le elezioni regionali anticipate potrebbero inoltre confermare la stessa maggioranza di destra, e offrire un risultato deludente per le sinistre, senza un’adeguata preparazione e con una leadership ancora da individuare.

    Dalla parte della maggioranza, poi, si è trattato di superare le elezioni europee senza grandi traumi. Poiché il tema ligure è infine diventato un caso nazionale da trattare tra le segreterie politiche delle forze di maggioranza a Roma (segno di debolezza del regionalismo ligure), sono entrati in gioco anche altri fattori, tra cui le stesse elezioni francesi, il negoziato a Bruxelles sulle cariche apicali, e i tempi in cui svolgere le elezioni liguri.

    Infatti, vi è a Roma la preoccupazione di non farle realizzare in autunno, per non coinvolgerle nel clima di quelle previste per l’Umbria e l’Emilia-Romagna, che potrebbero anche a Genova spostare almeno in parte l’asse a sinistra. Prendendo tempo, il ragionamento è che anche a Consiglio regionale sciolto, si possano far svolgere le elezioni in Liguria all’inizio del 2025, con un governo regionale che svolge fino ad allora la gestione ordinaria.

    LEGGI ANCHE: In Regione Liguria, la ripresa politica del caso Toti, con possibili dimissioni

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes
    Trasporti

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.