Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Traforo del Monte Bianco chiuso: che cosa non si potrà vedere in Valle d’Aosta e Alta Savoia
    Alpi del nord e Rodano

    Traforo del Monte Bianco chiuso: che cosa non si potrà vedere in Valle d’Aosta e Alta Savoia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino2 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A decorrere dalle 17:00 di oggi, lunedì 2 settembre, il Traforo del Monte Bianco sarà chiuso per tre mesi e mezzo.

    Per alcuni lavori di rifacimento di due porzioni della volta da 300 metri ciascuna, lungo le prossime 15 settimane, sino alle 17:00 del prossimo lunedì 16 dicembre, gli spostamenti diretti tra Valle d’Aosta e Alta Savoia attraverso il traforo saranno dunque interrotti.

    A essere colpiti sono anche i flussi turistici tra i due territori, particolarmenti ricchi di rassegne autunnali e manifestazioni che i rispettivi visitatori rischiano così di perdersi. Restano comunque percorribili alcuni itinerari alternativi dei quali “Nos Alpes” aveva già offerto in precedenza una panoramica.

    Che cosa si perderanno i savoiardi che non andranno in Valle d’Aosta: Plaisirs de Culture e Lo Pan Nër

    Plaisirs de Culture, in programma per una intera settimana e per due weekend tra sabato 14 e domenica 22 settembre, è la rassegna con la quale la Valle d’Aosta aderisce alle Giornate europee del Patrimonio. Ripartita su differenti località, prevede l’apertura con visita gratuita o a tariffa ridotta dei principali siti archeologici, castelli e musei regionali. Fissato anche un ricco calendario tra sopralluoghi guidati e talvolta animati, laboratori per grandi e piccoli, passeggiate ed escursioni, spettacoli e concerti, letture e presentazioni di libri.

    Image

    Il successivo fine settimana tra sabato 26 e domenica 27 ottobre le comunità di molti villaggi valdostani si riuniranno per accendere i propri antichi forni e preparare il tradizionale pane nero in occasione de Lo Pan Ner. Di natura transfrontaliera, la 9ª edizione della festa vede coinvolti anche molti villaggi di Piemonte e Lombardia, il Parc des Bauges in Savoia, il Cantone svizzero dei Grigioni e la slovena l’Upper Gorenjska. Essa vuole ricordare il passato contadino nel quale, all’inizio di ogni inverno, le famiglie cuocevano il pane di segale da conservare in vista della stagione fredda; fissati anche corsi di panificazione e l’abituale concorso e festa della domenica, quest’anno a Châtillon in concomitanza con la festa del Miele, per premiare i migliori pani neri della Valle d’Aosta.

    E tralasciamo altre iniziative altrettanto belle, dall’inizio della Saison culturelle a Torgnon d’Outon.

    Non vedranno neanche Marché au Fort e Marché Vert Noël

    Restando ancora in Valle d’Aosta, tra sabato 12 e domenica 13 ottobre il Marché au Fort, la mostra mercato a promozione e valorizzazione delle produzioni agricole locali, tornerà ad animare il borgo di Bard. La sua 20ª edizione accoglierà decine di stand di prodotti tipici tra cui formaggi e salumi, mieli e marmellate, ortaggi ed erbe officinali, birre e vini. Non mancheranno nemmeno degustazioni guidate, animazioni e intrattenimento per i più piccoli, esibizioni musicali e ingressi speciali al Forte di Bard.

    Il prossimo sabato 23 novembre sarà inaugurato in Piazza Chanoux, ad Aosta, il Marché Vert Noël, il tipico mercatino di Natale che resterà ad allietare la città sino al successivo lunedì 6 gennaio 2025. Trasformando il centro storico in un autentico villaggio alpino popolato di chalet in legno, esso permetterà ai visitatori di curiosare alla ricerca di idee regalo tra specialità enogastronomiche del territorio, oggetti d’antan e artigianato locale. Un Traforo del Monte Bianco chiuso come ovvio, impedirà a molti di assistere all’inaugurazione della manifestazione ma anche di recarvisi lungo i suoi primi giorni di attività.

    Ricordiamo anche che le vacanze scolastiche autunnali in Francia si terranno da sabato 19 ottobre a lunedì 4 novembre, e che difficilmente si vedranno le famiglie di Annecy e dell’Alta Savoia a spasso per Aosta.

    Che cosa si perderanno i valdostani che non andranno in Alta Savoia: le Journées du Patrimoine e il Retour des Alpages di Annecy

    Anche l’Alta Savoia, così come la Valle d’Aosta, sarà penalizzata dal punto di vista turistico durante il periodo in cui il Traforo del Monte Bianco resterà chiuso al traffico veicolare. Questo anche per la ricorrenza delle Journées européennes du Patrimoine 2024 fissata per due giorni, tra sabato 21 e domenica 22 settembre, in occasione della quale alcuni siti emblematici del territorio saranno aperti al pubblico. Tra di essi, per esempio, gli Archivi dipartimentali (Annecy), il Plateau di Glières (Thorens-Glières), il Castello di Clermont (Clermont-en-Genevois) e la Chartreuse de Mélan (Taninges).

    Retour Des Alpages À Annecy (cc By Sa Wikimedia Commons)
    Retour des Alpages à Annecy (CC BY-SA Wikimedia Commons)

    Il secondo sabato di ottobre, per precisione quest’anno il 13 ottobre, tornerà ad Annecy le Retour des Alpages, festa popolare della discesa dagli alpeggi con la quale dal 1973 si sottolineano la fine dell’estate e il ritorno delle mandrie di bestiame a fondo valle. Essa accoglie ogni anno sino a 100 mila persone provenienti sia dall’Alta Savoia sia dalla Valle d’Aosta e dalla Svizzera, desiderosi di assistere alla attesa sfilata di animali nelle vie centrali. Guidata da pastori abbigliati in chiave tradizionale, questa si compone di mucche, manzi e non soltanto, accompagnati da gruppi folcloristici, cori e bande musicali locali.

    Anche la Foire de la Saint-André e il Noël des Alpes ad Annecy

    Un’altra festa di lunga tradizione cui molti dovranno mancare per via della chiusura del Traforo del Monte Bianco è la Foire de la Saint-André, che ricorre da oltre cinque secoli ad Annecy. Formata da circa mille commercianti schierati su più di cinque chilometri di banchetti, è in calendario il prossimo martedì 3 dicembre tra le ore 9 e le 19 nel centro della città. Presente anche tra sabato 23 novembre e mercoledì 8 dicembre un colorato luna park con giostre, musica e stand di street food.

    Anche Annecy avrà il suo mercatino di Natale grazie al Noël des Alpes, previsto tra sabato 23 novembre e domenica 4 gennaio 2025, con apertura dalle ore 11 alle 21 tra domenica e giovedì, prolungata sino alle 21:30 nei weekend e nei festivi. Oltre a stand di prodotti di ogni genere e a spettacoli di luci e colori, contemplate anche animazioni per tutte le età e una densa programmazione culturale tra giochi, esibizioni e teatro dal programma ancora in fase di definizione. Vi sarà possibilità di visitarla a partire dalla sera del 16 dicembre, giorno di riapertura del traforo del Bianco.

    LEGGI ANCHE :

    Un autunno rischioso per i trasporti tra Italia e Francia

    UTMB : un gigante organizzativo a Chamonix

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.