Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Settimana del gusto in Svizzera romanda, fino al 22 settembre
    Cultura

    Settimana del gusto in Svizzera romanda, fino al 22 settembre

    Enrico MartialEnrico Martial14 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Semaine suisse du Goût 2024, affiche
    Semaine suisse du Goût 2024, affiche

    La Settimana svizzera del gusto si svolge dal 12 al 22 settembre, con una serie di eventi nella Svizzera francese, dal Vallese a Ginevra al Giura. Ci sono laboratori, forni comuni, mostre, eventi sociali, musica e incontri.

    Le ragioni della Settimana del Gusto

    Guardando a Terra Madre e a Slow Food, che hanno una portata globale e una storia più antica, la Svizzera ha sviluppato la sua iniziativa intorno alla qualità del cibo, ai prodotti locali e alle identità in relazione alla massiccia industrializzazione dell’agricoltura.

    La fondazione Semaine du Goût ha adottato un manifesto, Au coeur des Alpes, la Suisse Gourmande! di cui Slow Food Suisse è uno dei firmatari. Questo documento mette in evidenza la biodiversità, i prodotti autentici, l’etica e il rispetto dell’ambiente.

    Lanciata nel 2000, la Settimana svizzera del gusto nel 2023 ha visto la partecipazione di 620.000 persone ai circa 3.000 eventi organizzati in tutta la Svizzera nell’ambito del programma, metà dei quali rivolti ai giovani.

    La Settimana del Gusto nel Vallese

    Il cantone del Vallese è molto attivo durante la settimana, con circa 60 eventi in un programma ben dettagliato.

    Gli incontri principali sono a Sion per la Ville du Goût, a Bagnes come capitale della Raclette, a Martigny per i Saveurs Bordillonnes e a Flanthey per la Fête du Cornalin.

    Per le scuole e i giovani, c’è un Rally del Gusto a Sion, concorsi di disegno e un progetto Fourchette Verte in varie comunità e comuni. Il Centro “Alimentation et Mouvement Promotion Santé Valais” svolge un ruolo di valorizzazione e organizzativo.

    Nel Cantone di Vaud e a Losanna

    Nel Cantone di Vaud sono previsti 325 eventi, la metà dei quali organizzati nelle scuole. Più di 400 ristoranti vodesi partecipano alla promozione dei vini svizzeri.

    La città di Losanna si concentra sugli aspetti ambientali e sociali, sulla scia della campagna Swiss Save food. La dimensione ecologica della
    La dimensione ecologica della ristorazione pubblica mira anche a contrastare i 2,8 milioni di tonnellate di cibo che vengono sprecati ogni anno in Svizzera.

    Da segnalare anche il Village Alpin du Goût, a Leysin, con 27 produttori, artigiani, negozianti e ristoratori che aprono le loro porte, e il Chocotrek, che vuole offrire agli sportivi un’alternativa all’alimentazione industriale, incontrando i produttori locali e le creazioni di 9 maestri cioccolatieri nella città di Losanna.

    Giura, Ginevra, Friburgo, Neuchâtel

    Nel Cantone del Giura e nel Giura bernese si svolgono 25 eventi principali della Settimana del Gusto. Le Soupes du Monde, organizzate dalla Confrérie des Loitche-Potches nella città vecchia di Moutier, si sono svolte il 13 settembre, ma diversi eventi si tengono anche oltre la settimana, in ottobre e novembre.

    Per la città di Ginevra, la settimana diventa addirittura un mese di attività, dal 23 settembre al 20 ottobre 2024, con il titolo “À Table”, un impegno di caffè e ristoranti per mangiare bene.

    Anche per l’impatto ambientale, l’iniziativa incoraggia a privilegiare la prossimità, la stagionalità, la biodiversità e a limitare gli impatti. Gli operatori partecipano anche al concorso per la ristorazione sostenibile, con un montepremi complessivo di 30.000 franchi svizzeri.

    A Friburgo, che l’anno scorso è stata nominata Città svizzera del gusto (nel 2024 è Valposchiavo nei Grigioni), il tema culinario rimane quello del bénichon. Neuchâtel celebrerà ancora una volta la salsiccia, cotta nella cenere secondo la tradizione.

    Il centro della città diventa pedonale per tre giorni, illuminato e decorato con fiori la domenica, con uno spettacolo notturno di Guggenmusik e momenti dedicati agli artigiani della vite e del vino.

    LEGGI ANCHE: Terra Madre Salone del Gusto 2024,
    a Torino 5 giorni dedicati a cibo e produzioni alimentari

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    FrontDoc 2025, affiche
    Eventi

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons
    Trasporti

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    FrontDoc 2025, affiche

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.