Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Interdittiva antimafia, i lavori per il tunnel di Tenda proseguono
    Alpi del nord e Rodano

    Interdittiva antimafia, i lavori per il tunnel di Tenda proseguono

    Enrico MartialEnrico Martial24 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Tunnel di Tenda, Le Tunnel de Tende (c) CC BY SA Wikimedia Commons
    Il Tunnel di Tenda, Le Tunnel de Tende (c) CC BY SA Wikimedia Commons

    Lo scorso 16 ottobre, COGEFA, l’impresa piemontese di costruzioni e lavori pubblici impegnata al tunnel di Tenda e in alcuni complementari della Torino-Lione, è stata oggetto di una “interdittiva antimafia” ed è stata esclusa dalla white list che consente l’accesso ai contratti pubblici e la partecipazione alle relative gare d’appalto.

    Il tunnel di Tenda e il collegamento ferroviario Lione-Torino

    In Italia, tutte le imprese di costruzioni che intendono stipulare contratti con la pubblica amministrazione devono iscriversi a una white list, gestita da ciascuna prefettura territoriale. Lo scopo della lista è di velocizzare e rendere più efficaci i controlli antimafia. Quando emergono fatti relativi a un’indagine o di un procedimento giudiziario, la prefettura può escludere dalla lista l’impresa interessata.

    La white list ha una funzione preventiva nella tutela degli appalti pubblici, prima che venga prodotta una sentenza nell’ambito di un procedimento giudiziario.

    COGEFA è coinvolta in due grandi attività nei collegamenti italo-francesi. Fa parte del consorzio EDILMACO, che sta realizzando i lavori del tunnel di Tenda. È inoltre coinvolta in un progetto complementare per il collegamento Torino-Lione. In questo secondo caso l’oggetto dei lavori riguarda la gestione e il riutilizzo dei rifiuti e dei materiali di scavo del nuovo tunnel.

    In linea di principio, con questa esclusione, COGEFA avrebbe dovuto cessare la sua attività.

    I lavori continuano

    Non appena adottata la decisione della Prefettura, COGEFA ha presentato un ricorso d’urgenza al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR), competente per gli atti amministrativi come quello adottato dalla Prefettura. Il 21 ottobre, il TAR ha deciso di sospendere l’applicazione della decisione della Prefettura, in attesa di un esame più approfondito che dovrebbe svolgersi nelle prossime settimane.

    La notizia dell’esclusione di COGEFA dalla white list ha prodotto reazioni a livello politico. Il 17 ottobre, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, insieme al suo assessore ai trasporti, Marco Gabusi, aveva chiesto all’ANAS, e in particolare al commissario Nicola Prisco, la possibilità di nominare un commissario a capo del COGEFA o di Edilmaco, per garantire la continuità dei lavori al tunnel di Tenda, malgrado l’interdittiva antimafia.

    Non si hanno invece notizie sulla continuità dei lavori del COGEFA sul cantiere complementare Torino-Lione per il riutilizzo dei materiali di risulta e di scavo.

    Di cosa stiamo parlando

    L’esclusione di COGEFA dalla white list fa seguito a un’inchiesta che nell’aprile scorso ha visto l’arresto o i domiciliari per diverse persone, tra cui alcuni membri della famiglia Pasqua. Tra loro c’era Giuseppe Pasqua, oggi 80enne, considerato il capo della “locale” della ‘ndrangheta di Brandizzo, un Comune non lontano da Torino.

    I fatti riguardano scambi che gli inquirenti hanno ricostruito tra COGEFA e i membri dell’organizzazione calabrese radicata in Piemonte e in Val di Susa almeno a partire dalla fine degli anni Ottanta, all’epoca della nascita della società. I contatti sarebbero avvenuti con il primo capo e proprietario dell’azienda, Teresio Fantini, morto 18 anni fa. Il punto è che almeno una conversazione è avvenuta in epoca più recente con responsabili dell’azienda.

    Le prospettive

    In realtà, nonostante la gravità della situazione, da parte italiana non ci sono troppe preoccupazioni sul proseguimento dei lavori almeno del tunnel di Tenda. In linea di principio, potrebbe essere nominato un commissario per la prosecuzione dei lavori, e non è escluso che la decisione della Prefettura di Torino possa essere annullata o modificata nella sua portata da parte del Tribunale amministrativo.

    La sensazione è che, prima della decisione finale del TAR, si stia valutando una soluzione che eviti ricadute negative sulla prosecuzione dei lavori per i collegamenti italo-francesi.

    LEGGI ANCHE:

    Torino-Lione: un appalto da quasi 650 milioni di euro per riutilizzare gli scarti di roccia del Moncenisio

    Il tunnel di Tenda al lavoro, si spera l’apertura per Natale

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.