Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Centro Storico Fiat riapre a Torino: un viaggio nella storia dell’automobile
    Cultura

    Il Centro Storico Fiat riapre a Torino: un viaggio nella storia dell’automobile

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction21 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Centro storico Fiat a Torino (cc Wikimedia commons; Bergfalke2)
    Il Centro storico Fiat a Torino (cc Wikimedia commons; Bergfalke2)

    Il Centro Storico Fiat di Torino, situato nella palazzina Liberty di via Chiabrera, riaprirà entro la fine dell’anno.

    Questo luogo emblematico, inaugurato nel 1963 e chiuso durante la pandemia e non più riaperto da allora, permette di ripercorrere la storia dell’automobilismo e dell’industria italiana attraverso una collezione unica di automobili, documenti e cimeli.

    La sua riapertura avviene in una fase di forte trasformazione e di crisi dell’industria dell’auto europea, con ripercussione importanti anche a Torino.

    La gestione del Centro Storico Fiat passa da Stellantis all’associazione Museo Nazionale dell’Automobile, i cui membri sono l’Automobile Club d’Italia, il comune di Torino, Stellantis e la Regione Piemonte.

    Un patrimonio culturale e industriale

    Il Centro Storico Fiat, ospitato nel primo ampliamento delle officine Fiat di Corso Dante, rappresenta anche un punto di riferimento culturale per la città di Torino. Tra le opere in mostra, spiccano modelli iconici come la Fiat 3½ HP del 1899, la Mefistofele che nel 1924 batté il record mondiale di velocità, e la Nuova 500 “La Prima”. Non mancano i primi trattori, come il Fiat 702 del 1919, e opere legate a settori come l’aviazione (con l’aereo da caccia G91), il design e l’architettura.

    Accanto alla collezione di automobili, il museo conserva un imponente archivio: oltre 7.000 metri lineari di documenti cartacei, 400.000 disegni tecnici e più di 6 milioni di immagini.

    Questo patrimonio è completato da spazi dedicati a figure chiave per la storia dell’automobile italiana, come il progettista Dante Giacosa, creatore di utilitarie che hanno motorizzato l’Italia, dalla Topolino alla Fiat 500.

    Un progetto di rilancio del Centro Storico Fiat tra passato e futuro

    La riapertura del Centro Storico Fiat, gestito dal Museo Nazionale dell’Automobile (MAUTO) che lo riceve da Stellantis, segna l’inizio di una nuova fase per questo spazio espositivo. La struttura è stata sottoposta a un restyling per garantire la conformità alle norme di sicurezza e sarà inizialmente accessibile a piccoli gruppi di visitatori. Secondo Benedetto Camerana, presidente del MAUTO, il Centro entrerà a far parte del circuito museale della città, proponendo un’esperienza che collega tradizione e innovazione.

    Il percorso espositivo, curato da Giuliano Sergio, si articola in otto sezioni che esplorano il legame tra l’automobile e altre forme culturali, dall’arte al cinema. Tra le opere esposte, si trovano dipinti di artisti come Mario Sironi e Carlo Carrà, fotografie di Luigi Ghirri e manifesti pubblicitari che hanno segnato l’immaginario collettivo.

    Il progetto non si limita alla celebrazione del passato. Una nuova area permanente, intitolata “Future on Mobility”, sarà dedicata alle sfide e alle innovazioni nel campo della mobilità sostenibile, coinvolgendo studenti, appassionati e ricercatori.

    LEGGI ANCHE : A Chambéry, due settimane dedicate al cinema italiano

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale
    Cultura

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg
    Eventi

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.