Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricerca della verità: una mostra in Svizzera su giornalismo e democrazia
    Cultura

    La ricerca della verità: una mostra in Svizzera su giornalismo e democrazia

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction23 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    En Suisse une expo sur le journalisme / In Svizzera una mostra sul giornalismo
    En Suisse une expo sur le journalisme / In Svizzera una mostra sul giornalismo

    In Svizzera, la mostra “Alla ricerca della verità. Il giornalismo e noi” esplora il ruolo del giornalismo nella democrazia e nella formazione dell’opinione pubblica.

    Progettata dall’associazione journalistory.ch in collaborazione con il Centro di ricerca sui media (fög) dell’Università di Zurigo, si concentra sull’importanza di un’informazione affidabile nell’era dei social network e delle fake news.

    La mostra è itinerante, con due strutture. Attualmente è visibile a Délémont, nel Jura svizzero, al Musée jurassien d’art et d’histoire fino all’8 dicembre e al Musée Historique di Losanna fino al 2 marzo 2025. All’inizio di novembre 2024, la mostra aveva accolto più di 20.000 visitatori, tra cui 330 classi scolastiche.

    Media, giornalismo e democrazia svizzera

    La mostra si inserisce nel dibattito svizzero sulla democrazia e sulle sue prospettive in tempi di cambiamenti, guerre e crisi, e si focalizza sul contributo del giornalismo al dibattito pubblico.

    Con l’avvento di Internet e dei social media, il flusso di informazioni si è moltiplicato, ma la loro credibilità si è indebolita. Questo contesto ha cambiato le abitudini di consumo dei media, anche in Svizzera, dove i giovani consultano le notizie per una media di sette minuti al giorno, principalmente attraverso i loro smartphone e i social network, senza utilizzare giornali digitali o la televisione.

    Per quanto riguarda la Svizzera, l’importanza di essere ben informati contribuisce anche a garantire la partecipazione ai processi democratici e alle votazioni, che sono numerose.

    La struttura della mostra

    La mostra inizia con un breve filmato introduttivo che presenta il tema centrale: il giornalismo e il suo ruolo nella società.

    All’ingresso, i visitatori passano attraverso l’area Check-in, dove ricevono un badge per registrarsi come giocatori. Nel corso della mostra, possono accumulare punti partecipando ad attività interattive e infine ottenere una tessera stampa personalizzata con il loro punteggio.

    La Newsroom, il cuore della mostra, ha la forma di un gioco di fuga. I partecipanti svolgono un’inchiesta giornalistica sotto pressione, in cui devono valutare l’affidabilità delle informazioni, decidere cosa pubblicare e soppesare le implicazioni etiche delle loro scelte.

    Queste esperienze sono arricchite da stazioni tematiche: cortometraggi basati su interviste a giornalisti, giochi su fake news e teorie del complotto e una retrospettiva storica di 10 eventi mediatici che hanno segnato la Svizzera negli ultimi 60 anni.

    Educare i giovani ai media e all’informazione

    Rivolta anche ai giovani, la mostra offre un approccio ludico alla comprensione della professione di giornalista e all’individuazione di informazioni affidabili.

    Attraverso laboratori interattivi e un’esperienza immersiva in una redazione, gli studenti imparano a svolgere un’indagine giornalistica e a produrre articoli o video. Sono previsti anche giochi educativi per sensibilizzare gli studenti sui pericoli delle fake news e delle teorie cospirative.

    Il concorso giornalistico “Scoop!” completa l’esperienza. Gli alunni inviano i loro lavori al sito web della mostra, dove vengono valutati da una giuria.

    Lo sforzo per coinvolgere i giovani nei media si riflette in numerosi progetti sulle Alpi occidentali. Ad esempio, nell’ambito dell’offerta educativa del dipartimento della Savoia, il programma SIEL (Soutien aux Initiatives Éducatives Locales) dedica attività nelle scuole all’alfabetizzazione ai media e all’informazione, con la produzione diretta di articoli, podcast e video. Un progetto Interreg di questo tipo, Parcours professionnels en montagne, ha coinvolto anche le scuole della Valle d’Aosta.

    A’ Délémont, nel Jura svizzero

    La cerimonia di premiazione del concorso “Scoop!” si è tenuta a Délémont il 21 novembre 2024.

    È seguita una tavola rotonda dal titolo “Come si informano i giovani oggi? Problemi e soluzioni”, moderata dal regista Daniel Maurer. Alla discussione hanno partecipato anche Rémy Chételat, caporedattore di Le Quotidien Jurassien, Cyprien Lovis, caporedattore di RFJ, e Christelle Maillard, redattrice di Canal Alpha.

    LEGGI ANCHE: Il mese del documentario: uno sguardo sulla realtà attraverso il cinema

    Featured top
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Printemps en musique 2025 copertina
    Cultura

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons
    Ambiente

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Ambiente

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals
    Cultura

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza
    Trasporti

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Printemps en musique 2025 copertina

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.