Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La battaglia della vita nel Po, “Il grande fiume”
    Ambiente e territorio

    La battaglia della vita nel Po, “Il grande fiume”

    Corentin FenardCorentin Fenard8 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L’esposizione « Il grande fiume: biodiversità tra passato e futuro » a Torino; L’exposition « Le grand fleuve: biodiversité entre passé et futur » à Turin (c) Palazzo Madama
    L’esposizione « Il grande fiume: biodiversità tra passato e futuro » a Torino; L’exposition « Le grand fleuve: biodiversité entre passé et futur » à Turin (c) Palazzo Madama

    Le sfide della biodiversità e la battaglia che flora e fauna stanno conducendo per svilupparsi e sopravvivere agli sconvolgimenti umani e climatici sono oggetto di una bella mostra a Torino, a Palazzo Madama, dal titolo “Il grande fiume: biodiversità tra passato e futuro”.

    L’esposizione, che rimarrà aperta fino al 4 febbraio 2025, immerge i visitatori in queste grandi sfide e nella ricca e variegata biodiversità del fiume, proponendo una riflessione sulla fragilità dell’ecosistema ed evidenziando le azioni di conservazione necessarie per il suo futuro.

    La mostra è organizzata dal Museo Regionale di Scienze Naturali, dalla Regione Piemonte e dal Museo Paleontologico di Asti, in collaborazione con le Aree protette del Po piemontese, del Ticino e del Lago Maggiore e con il Centro di Referenza per l’Ittiofauna del Piemonte.

    Una mostra immersiva

    La mostra si articola in due sezioni distinte e complementari.

    La prima mette in evidenza la ricca fauna acquatica del fiume, che comprende specie endemiche come il Zingel asper del Rodano e la cobite di stagno. Le immagini subacquee di Mattia Nocciola evidenziano lo sconvolgimento ambientale causato dalle specie invasive e gli effetti del cambiamento climatico sull’ecosistema, un contesto difficile e poco conosciuto.

    La seconda sezione trasporta il visitatore in un passato remoto. Fossili provenienti dalle collezioni del Museo regionale di scienze naturali e del Museo paleontologico dell’Astigiano ripercorrono la storia della vita nel Po e nella Pianura Padana.

    Tra gli oggetti esposti vi sono i fossili di pesci rinvenuti a Pecetto di Valenza, conchiglie provenienti dalle colline torinesi e impronte di foglie provenienti dalle antiche foreste subtropicali che un tempo ricoprivano questa regione. Questi ritrovamenti illustrano l’evoluzione dell’area, un tempo caldo golfo marino, oggi trasformato in un mosaico di paesaggi terrestri e acquatici.

    La biodiversità del Po: un ecosistema fragile da proteggere

    Il Po è un vero e proprio tesoro ecologico che ospita più di 50 specie di pesci, molte delle quali endemiche. Tuttavia, questo ecosistema è minacciato dall’inquinamento, dall’arrivo di specie invasive e dalla frammentazione degli habitat naturali.

    Per combattere questi pericoli, alcune aree protette sono arrivate a coprire più di 11 mila ettari. Queste svolgono un ruolo cruciale nella conservazione degli habitat ripariali. Inoltre, contrastano la scomparsa della biodiversità locale e costituiscono un rifugio per le specie autoctone, contribuendo a mantenere l’equilibrio ecologico del fiume.

    Nell’ambito di uno sforzo di conservazione ancora più ampio, la Regione Piemonte ha recentemente investito circa 1 milione di euro per ripristinare la vegetazione ripariale e migliorare le condizioni ecologiche dei corsi d’acqua. Queste azioni sono volte a rafforzare la resilienza degli ecosistemi del Po di fronte ai cambiamenti climatici, offrendo una soluzione ai problemi legati all’introduzione di specie non autoctone.

    Più che una mostra sul patrimonio naturale del Po, “Il Grande Fiume” è anche un appello per la salvaguardia di questo ecosistema. È stata organizzata nell’ambito di un’altra mostra, “Change”, visitabile fino a lunedì 13 gennaio 2025.

    LEGGI ANCHE: Lo stambecco valdostano al Principato di Monaco

    Featured
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Un extrait du flyer du tour de l'Avenir 2025
    Turismo e sport

    Il Tour de l’Avenir 2025 (23-29 agosto) passa al colle del Piccolo San Bernardo

    18 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.