Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Riqualificazione di fiumi e laghi: 1,15 milioni di euro dalla Regione Piemonte
    Ambiente

    Riqualificazione di fiumi e laghi: 1,15 milioni di euro dalla Regione Piemonte

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino10 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Fiume Bormida, parte del bando per la riqualificazione di fiumi e laghi di Regione Piemonte; La Bormida, l’un des fleuves de l'appel de la Région Piémont pour la régénération des rivières et des lacs (c) Public domain, Beon at Italian Wikipedia, Wikimedia Commons
    Il Fiume Bormida, parte del bando per la riqualificazione di fiumi e laghi di Regione Piemonte; La Bormida, l’un des fleuves de l'appel de la Région Piémont pour la régénération des rivières et des lacs (c) Public domain, Beon at Italian Wikipedia, Wikimedia Commons

    Sono nel complesso otto i nuovi progetti di riqualificazione dei fiumi e dei laghi regionali finanziati con 1,15 milioni di euro dalla Regione Piemonte in seno a uno specifico bando dedicato. Alcuni dei bacini idrici del territorio saranno dunque oggetto di interventi di miglioramento delle condizioni idromorfologiche, ristrutturazione delle sponde e ripristino della vegetazione messa a rischio dalle piante invasive.

    La sua dotazione finanziaria ammontava nel complesso a 3 milioni di euro, destinati Province, Città metropolitana di Torino, Comuni, gestori delle aree naturali protette in attuazione del Piano di tutela delle acque. Questo ultimo si occupa peraltro del monitoraggio della rete idrica regionale, a sua volta composta da fiumi e laghi ma anche da bacini sotterranei.

    Rete Monitoraggio Regione Piemonte
    Rete di monitoraggio delle acque sotterranee (c) Regione Piemonte GIS

    Il bando di Regione Piemonte per la riqualificazione di fiumi e laghi

    Il bando di Regione Piemonte per la riqualificazione di fiumi e laghi tiene in conto gli obiettivi stabiliti a livello europeo dal regolamento n. 1991 del 2004 dsul ripristino della natura e degli habitat (Nature restoration law) per il raggiungimento di un buono stato di salute delle acque. Si tratta del nuovo regolamento approvato nel giugno scorso per ripristinare gli ambienti naturali a fronteggiare gli effetti dei cambiamenti climatici su di una gamma di ecosistemi che spazia tra foreste, terreni agricoli, habitat marini e aree urbane. Questa coerenza tra le politiche ambientali dell’UE e della Regione Piemonte mostra il pragmatismo in fase di governo delle forze politiche di destra in Italia, anche a livello regionale piemontese, dove detengono la maggioranza.

    Più nel dettaglio, il documento stabiliva due principali direttrici di azione ambedue orientate alla tutela delle acque e allo sviluppo sostenibile. La prima concerneva i cosiddetti corridoi blu, ovverosia i bacini idrici visti sotto il profilo della biodiversità e delle acque, prevedendo per esempio agevolazioni alla sopravvivenza di flora e fauna. La seconda concerneva per contro i cosiddetti corridoi verdi, ovverosia la natura circostante gli stessi, con attività legate alla preservazione delle sponde e della vegetazione che le abita.

    I progetti finanziati

    Sugli otto complessivi del bando di Regione Piemonte per la riqualificazione di fiumi e laghi, il progetto che ha ricevuto il finanziamento maggiore è stato quello presentato dalla Provincia di Alessandria. Con 430 mila euro circa, questo mira alla rinaturazione dei Torrenti Orba e Lemme nonché dei loro affluenti, il primo noto per il disastro alluvionale avvenuto il 13 agosto del 1935 che si ripercosse anche sui vicini fiumi Bormida e Tanaro.

    Segue l’intervento promosso dai Comuni di Rivalta, Orbassano e Beinasco sull’ecosistema del Torrente Sangone (295 mila euro), un tempo fulcro di scarichi civili industriali che ne hanno fortemente inquinato le acque. Il Comune di Torre Bormida (200 mila euro) e il Comune di Santena (147 mila euro) puntano invece al miglioramento della qualità e delle condizioni morfologiche del Fiume Bormida e del Torrente Banna.

    A Lanzo Torinese si procederà alla sistemazione idraulica e forestale del Torrente Tesso (148 mila euro), corso che sfocia nella Stura di Lanzo, straripata durante le alluvioni del 1994 e del 14 ottobre del 2000. Questa è poi sua volta protagonista del ripristino della vegetazione curato dai Comuni di Villanova Canavese e Nole (86 mila euro).

    Prevista anche una serie di lavori sulle sponde del Torrente Banna-Bendola, richiesti dal Comune di San Maurizio Canavese per un ammontare totale di 53 mila euro.

    Tra nuovi bandi e risultati passati

    A breve la Regione Piemonte lancerà un ulteriore bando 2025 per la riqualificazione di fiumi e laghi, per il quale saranno stanziati ancora una volta 3 milioni di euro. La novità principale riguarda la possibilità di presentare interventi diretti alla riduzione dell’inquinamento delle acque sotterranee.

    Dal 2018 a oggi la Regione Piemonte ha erogato quasi 16,5 milioni di euro per finanziare 74 progetti destinati ai bacini idrici, di cui sette nel 2018, tredici tra 2019 e 2021, undici nel 2022 e nove nel 2023. Questo ha permesso, tra le altre iniziative, di mettere a dimora 154 mila tra alberi e arbusti nonché di realizzare 1.400 chilometri quadrati di nuove foreste e oltre 171 mila metri cubi di aree di fascia tampone.

    Inoltre, nel corso di sei anni sono state rimosse piante pericolose a costeggiare i corsi di acqua nonché piantumate vegetazioni specifiche a favorire l’ombreggiatura e l’assorbimento degli inquinanti di derivazione agricola.

    LEGGI ANCHE: La battaglia della vita nel Po, “Il grande fiume”

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Inauguration de la voie Mathis à Nice, le 23 mai 2025 (c) Ville de Nice
    Economia e politica

    Nizza e il nuovo tunnel della via Mathis, grande festa e meno code

    24 Maggio 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons
    Politica

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Lac d'Annecy et le mont Veyrier (c) CC BY SA 3_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le rivalità che hanno fatto la fortuna di Annecy

    24 Maggio 2025
    Un taxi à gènève 8c) cc by sa 2 0 sarim kassim
    Città Alpine

    Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    23 Maggio 2025
    Tino Aime e una sua opera (c) Associazione Tino Aime
    Cultura

    Tino Aime, le montagne e le cose, in mostra a Rubiana in Val di Susa

    23 Maggio 2025
    Van eyck e altre attività a maggio a torino musei, una immagine dalle locandine
    Cultura

    A Torino Musei dal 23 al 29 maggio c’è molto da fare

    23 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Inauguration de la voie Mathis à Nice, le 23 mai 2025 (c) Ville de Nice

    Nizza e il nuovo tunnel della via Mathis, grande festa e meno code

    24 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.