La memoria della regina Margherita è onnipresente a Gressoney. C’è una villa che porta il suo nome, un castello che porta il nome della sua dinastia e un percorso pedonale che collega le due cose, attraversando il paese. Margherita amava Gressoney. Amava il Monte Rosa.
La lunga storia d’amore tra la regina Margherita e questa valle ai piedi del Monte Rosa iniziò quando incontrò il barone Peccoz.
Chi era il barone Peccoz? Perché la regina Margherita amava così tanto la sua vacanza ai piedi del Monte Rosa? Quali sono i ricordi della sua visita?
Gressoney, ai piedi del Monte Rosa, è stato lo scenario di una delle storie più romantiche della fine del XIX secolo. È questa la storia che vorremmo raccontarvi.
La Regina Margherita, una storia di vita inaspettata
Orfana di padre, con una madre dalla reputazione discussa e membro della famiglia reale, Margherita non aveva praticamente alcuna possibilità di diventare regina d’Italia. E invece …
Margherita aveva dieci anni quando, nel 1861, suo zio Vittorio Emanuele II divenne re dell’Italia unita. Durante questa corsa all’indipendenza, il Re finì per farsi molti nemici e, nel 1866, quando cercò la mano di una donna per dare moglie al figlio Umberto, Duca d’Aosta, le grandi famiglie regnanti gli voltarono le spalle. Fu quindi all’interno della sua stessa famiglia che dovette cercare la donna che avrebbe condiviso la vita di suo figlio. Così, nel 1868, Margherita di Savoia-Genova divenne la moglie di Umberto I d’Italia. Tre anni dopo diede alla luce Vittorio Emanuele (il futuro re Vittorio Emanuele III) e dieci anni dopo, nel 1878, quando il marito divenne re Umberto I, divenne regina Margherita.
Molto impegnata nella società civile, stimolò opere di beneficenza, creò organizzazioni culturali come la Casa Dante e divenne molto popolare tra gli italiani.
Margherita amava la montagna e già nel 1880 visitava la Valle d’Aosta per le vacanze estive. Era solita soggiornare al Castello di Sarre. Era il castello reale della famiglia da quando Vittorio Emanuele II lo aveva acquistato come base per le sue battute di caccia. Suo figlio Umberto I lo ereditò e continuò ad abbellirlo. La regina Margherita venne naturalmente qui per scoprire le bellezze dell’intera Valle d’Aosta. Nell’agosto del 1888, in compagnia di amici, scoprì Courmayeur e i suoi ghiacciai…
La famiglia Beck-Peccoz, discendente di una famiglia Walser
I discendenti dei Walser vivevano (e vivono tuttora) nell’alta valle del Lys, nella valle di Gressoney e in altre alte valli del versante italiano del Monte Rosa, ad Alagna e Macugnaga.
Originariamente insediato nell’Alto Vallese, questo popolo germanico ha seguito le variazioni climatiche delle Alpi per tutto il Medioevo. Intorno al XII secolo, un periodo di raffreddamento con l’avanzamento dei ghiacciai li costrinse a lasciare gli altipiani e a tornare a nord delle Alpi.
È dall’Oberland bernese che, intorno al XIV secolo, con il ritiro dei ghiacciai, colonizzarono nuovamente il Vallese orientale e, approfittando di un optimum climatico – cioè un significativo scioglimento dei ghiacciai – riuscirono persino a superare la catena di confine alpina per estendersi su tutti i versanti del Monte Rosa.
Le abitazioni in legno, la lingua, i costumi e le usanze si diffusero così in tutto il massiccio. In seguito, con il ritorno di un clima più freddo e una mini-era glaciale, le alte vie furono nuovamente bloccate dai ghiacciai e le popolazioni si divisero in futuri storici molto diversi. Alcuni divennero svizzeri, mentre altri seguirono le orme della Casa Savoia, proprietaria di queste terre.
È il caso della famiglia Beck. Ex famiglia Walser, si trasferì sul versante sud del Monte Rosa, verso Stafal, l’ultima frazione della Valle del Lys. Nel corso del tempo, e per effetto dei poteri forti, la famiglia decise di cambiare il proprio nome, francesizzandolo (dato che la Vallée d’Aoste era francofona) in De Peccoz (pronunciato con l’accento tonico sulla E, e la Z smorzata). Beck, “Pècco”… la trasformazione è completa.
Queste famiglie, tuttavia, erano originariamente alemanne e spesso vivevano a nord delle Alpi, pur mantenendo le loro terre ancestrali a sud di esse. Erano quindi soggette all’autorità dei sovrani alemanni. I Becks furono elevati al rango di barone dal re Ludovico I di Baviera nel 1840, prima di essere confermati nello stesso rango dal re Carlo Alberto nel 1842.
Louis Beck-Peccoz, o Louis de Peccoz, barone e alpinista
I Becks si guadagnavano da vivere nell’industria siderurgica vicino ad Augusta e volevano possedere belle case anche quando venivano in vacanza nella loro patria. Per questo motivo Louis Beck-Peccoz, un discendente della famiglia, decise di costruire la splendida Villa Rose a Stafal, il villaggio di origine della sua stirpe.
Ma Louis de Peccoz non si accontentava di una casa umile. Voleva una residenza più adatta al suo status. Voleva un piccolo castello. Così, nel 1888, fece completare questa sontuosa residenza, nota all’epoca come Villa Peccoz.
Era anche un uomo ambizioso che frequentava il “beau monde”. Aveva conosciuto personalmente il padre di Margherita. Nell’agosto del 1888, decise di unirsi a un gruppo di alpinisti dell’alta società a Courmayeur…
Ma prima di incontrare il barone Peccoz e la regina Margherita a Courmayeur, diamo un’occhiata a Villa Peccoz.
Villa Peccoz a Gressoney-Saint-Jean, in seguito conosciuta come Villa Margherita
Villa Peccoz è una grande casa di montagna con una facciata chiara e persiane in legno scuro. Alcune finestre sono dotate di piccoli balconi sormontati da un grazioso tettuccio per proteggerle dalle intemperie e sfruttare l’incantevole vista sulla valle. Una grande torre quadrata con tetto a punta è incorporata nell’edificio per dargli l’aspetto di un castello. Ai piedi di questa torre si trova una loggia vetrata che si affaccia su una terrazza in pietra, progettata per incoraggiare gli ospiti a gustare i pasti immersi nella natura. La villa è circondata da un ampio parco che garantisce la privacy e il silenzio che Baron Peccoz desiderava. La villa ha uno stile eclettico. Siamo alla fine del XIX secolo. L’Art Nouveau si era sviluppata in tutta Europa e il suo stile, liberato dall’austerità del passato, si stava affermando anche in montagna.
La Villa Margherita fu acquistata dal Comune di Gressoney nel 1968 per essere adibita a sede del Municipio. Per visitare alcune aree dell’edificio durante l’orario di apertura è necessario richiedere l’autorizzazione al Comune. Le caratteristiche più importanti sono i due portali principali, costruiti in rovere massiccio, e l’atrio d’ingresso, con pavimento a mosaico in stile palladiano, da cui si possono ammirare gli scaloni centrali in legno con balaustre in ferro battuto sormontati da ricchi soffitti con modanature in noce e rovere.
Al primo piano, un corridoio spicca per la sua decorazione con specchi, cassapanche e armadi a muro, e per il suo soffitto decorato con dipinti a olio raffiguranti motivi floreali. C’è anche un piccolo studio indipendente con un tappeto persiano di venticinque metri quadrati! Ovunque, stufe in ceramica smaltata assicurano calore e comfort costanti in questa grande casa situata in altitudine.
Quindi Villa Peccoz o Villa Margherita? Per capire cosa accadde in seguito, dobbiamo tornare a quell’estate del 1888 a Courmayeur.
L’invito del barone Peccoz alla regina Margherita
La regina Margherita aveva lasciato per qualche giorno il castello di Sarre per esplorare le montagne intorno a Courmayeur. Con alcuni amici, attraversò il Col du Géant. Al ritorno, si fermò per la notte al rifugio Papillon sul Mont Fréty. Solo per trascorrere qualche ora in più lontano dalla monotonia della vita di quaggiù.
Fu durante questa serata che il barone Peccoz, con un mazzo di stelle alpine in mano, invitò la regina Margherita a scoprire gli splendori del Monte Rosa e della Vallée du Lys l’estate successiva. Egli l’avrebbe ospitata, lasciandole una splendida villa che aveva appena costruito e la sua guida per scalare le cime del Monte Rosa.
L’invito fu accettato e la promessa mantenuta.
Nell’agosto 1889, la regina Margherita trascorse una settimana a Zermatt, esplorando la Riffelalm, il Gornergrat – che raggiunse a cavallo – e i ghiacciai.
Salì in cima al Breithorn (4.166 metri sul livello del mare), attraversò il confine al Col du Théodule e scese a Gressoney, la casa del suo amico, il barone Louis de Peccoz.
Come promesso, il barone de Peccoz lasciò la sua villa a completa disposizione di Margherita, che si trovò così bene da tornarci ogni estate tra il 1889 e il 1894.
Come promesso, Peccoz portò la sua ospite a scalare i 4634 metri del Monte Rosa. Questo avvenne il 18 agosto 1889.
La regina Margherita divenne così la prima donna a scalare questa montagna leggendaria.
La Capanna Margherita sulla Punta Gnifetti
Durante l’ascesa alla vetta, si rese necessario creare un rifugio per gli alpinisti in quota, sulla via di accesso alla cima del Monte Rosa.
Le guide decisero quindi di costruire una solida capanna che permettesse agli alpinisti di riposare e ripararsi dalle condizioni estreme di queste quote, non appena superata la Regina Margherita. I lavori iniziarono immediatamente, con la promessa che la Regina in persona sarebbe venuta a inaugurarlo.
Ciò avvenne il 18 agosto 1893, sulla Punta Gnifetti, a 4.554 metri di altitudine.
La Regina in persona partecipò all’inaugurazione, come aveva promesso.
È ancora il rifugio più alto delle Alpi. Da allora, naturalmente, è stato modernizzato. Ospita 86 alpinisti in estate e 20 in inverno.
È facilmente raggiungibile in estate – se si è in buone condizioni fisiche e si ha l’attrezzatura giusta – da Punta Indren, sopra Alagna Valsesia. L’attraversamento del ghiacciaio richiede una buona conoscenza del terreno. Per questo si consiglia vivamente di affidarsi all’esperienza delle guide alpine.
Si può dormire sotto le stelle e mangiare bene… magari anche una buona pizza Margherita, inventata da un pizzaiolo napoletano durante la visita della Regina nella sua città, utilizzando i colori della bandiera italiana: il rosso del pomodoro, il bianco della mozzarella e il verde del basilico. Era il giugno del 1889 (ancora il 1889, che anno!).
La Regina Margherita e il barone Peccoz, una coppia di alpinisti
Ogni estate, tra il 1889 e il 1894, la Regina Margherita e il Barone Peccoz si trovavano per scalare il massiccio del Monte Rosa.
Per lei (e per loro…) fece costruire una casa sulle alture di Stafal, in modo che potessero ammirare i camosci e partire rapidamente per le cime. Poi costruì una capanna d’alta quota a 3000 metri per essere il più vicino possibile alle stelle.
Non si conoscono molti dettagli di questa storia d’amore, ma ci sono alcune testimonianze, come una ciocca di capelli della regina donata a Peccoz all’interno di un banale calendario atlante, un regalo di corte in voga all’epoca.
Nel 1891 si sapeva che il re Umberto I aveva una relazione extraconiugale di lunga durata e nessuno avrebbe osato disturbare il risveglio sentimentale di Margherita, il cui matrimonio non era mai stato un matrimonio d’amore, né lo era diventato.
Da una promessa all’altra, da un’estate all’altra, fu fissato un appuntamento per l’estate del 1894 per attraversare i ghiacciai del Monte Rosa e scendere a Zermatt, in Svizzera.
Quell’estate Peccoz non ebbe la forza di dirle che il suo fragile cuore sarebbe stato in pericolo, tanto era affascinato da questa donna con i più ambiziosi sogni alpinistici. La guidò e la accompagnò come aveva fatto ogni anno dal 1889, ma questa volta, sul bordo del ghiacciaio del Grenz, il suo cuore gli cedette. Cadde e morì.
Un finale tragico, ma estremamente romantico, per una storia che sa di romanticismo. Una storia d’amore, vicino alle stelle.
La storia di Peccoz e della regina Margherita si concluse bruscamente. Anche la storia della regina e del Monte Rosa. Lei aveva lasciato il suo cuore e il suo nome lassù, trasportati per sempre da un rifugio perso nel ghiaccio.
Tuttavia, la storia tra la Regina e Gressoney continuò. Lei continuò a visitare il villaggio per le passeggiate nella valle. E lasciò anche un castello incantevole.
Castel Savoia
Dopo la morte del suo amico, il barone Peccoz, nel 1894, la regina Margherita non si sentiva più a casa sua a Gressoney. Tuttavia, volle conservare l’idea che questa valle l’aveva resa felice e che avrebbe potuto ancora viverci felicemente.
Voleva costruire lì la sua casa. Un castello a sua immagine e somiglianza. Suo marito, il re Umberto I, commissionò l’opera nel 1889. Era il suo regalo per lei. Ma non la vide mai finita, non vide mai l’idea che fosse un regalo per sua moglie. Morì nel 1900, assassinato. Il castello fu completato nel 1904.
Castel Savoia era pronto a ricevere Margherita, ex regina d’Italia, per le sue visite estive fino alla sua morte nel 1926.
Costruito su un belvedere naturale che domina il massiccio del Monte Rosa, un po’ più in alto del villaggio di Gressoney-Saint-Jean, dominava il paesaggio, rimanendo nascosto e dando alla valle una nuova storia architettonica.
Castel Savoia è costruito in uno stile eclettico, come Villa Margherita, ma è più vicino a un castello fiabesco con le sue torri rotonde sormontate da un tetto rotondo e appuntito. Il piccolo terrapieno su cui è costruito dà l’impressione di un bastione impenetrabile in mezzo alla foresta. Le pareti bianche contrastano con il verde scuro dei boschi di larici. In autunno, quando i larici assumono la loro tonalità dorata, sembra che danzi tra le fiamme.
I visitatori che la scorgono tra gli alberi sono inconsciamente attratti da essa. Vogliono saperne di più. Questo castello è destinato a contenere segreti, aneddoti e storie. Questa stravaganza architettonica contrasta con lo stile di vita sobrio e robusto della gente di montagna. È raro trovare castelli di questo tipo a questa altitudine.
La decorazione del castello si ispira alla storia di Casa Savoia. Il legno è in stile neo-medievale e le finestre colorate conferiscono al castello un aspetto da cattedrale.
All’interno, non si può fare a meno di ammirare la monumentale scala in legno a doppia elica. Incornicia alla perfezione le vetrate colorate e incarna magnificamente lo spirito eclettico. Per il viaggiatore più esigente, combina le curve dell’Art Nouveau con il legno neo-medievale. Le due scale ricordano quasi i contorni di un cuore, in riferimento alla storia d’amore di Margherita.
Si dice che a quei tempi, se aveste sentito un trenino correre su un binario, avreste saputo che il pasto di Madame era pronto. Infatti, le cucine erano allestite in una zona lontana dal castello ed era attraverso una breve linea ferroviaria che i piatti venivano consegnati agli ospiti! Madame era infastidita dall’odore di cucina.
Dopo la morte di Margherita, il castello rimase disabitato per una decina d’anni prima di essere venduto a un industriale italiano, i cui discendenti lo cedettero a loro volta alla Regione Autonoma Valle d’Aosta nel 1981.
Castel Savoia è visitabile tutto l‘anno. In luglio e agosto è aperto tutti i giorni dalla mattina alla sera. Nel resto dell’anno è chiuso il lunedì e in inverno è chiuso tra le 13.00 e le 14.00.
Per molti Gressoney è una meta di vacanza. In estate si viene qui per fare escursioni sulle creste vicino ai ghiacciai del Monte Rosa. In inverno, è un luogo ideale per godere di un’enorme area sciistica che si estende su tre valli tra Ayas e Alagna Valsesia, con neve abbondante in quota.
Si viene qui anche per scoprire la cultura Walser, la cui punta dell’iceberg è l’architettura delle tradizionali case in legno.
Infine, i visitatori vengono ad ammirare l’arte eclettica di Villa Margherita e Castel Savoia, che fanno da sfondo alla romantica storia della regina Margherita e del barone Peccoz, e la valle di Gressoney e il suo gigante, il Monte Rosa.
LEGGI ANCHE: Un racconto sul manto della Vergine e su un gioiello del 1508 a Pecetto Torinese