Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Chiuso il parco marino Marineland di Antibes
    Ambiente e territorio

    Chiuso il parco marino Marineland di Antibes

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino8 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Marineland, Antibes (c) CC BY-SA 3,0, Tiia Monto, Wikimedia Commons
    Marineland, Antibes (c) CC BY-SA 3,0, Tiia Monto, Wikimedia Commons

    Dopo decenni di storia e attività, la scorsa domenica 5 gennaio ha definitivamente chiuso Marineland, ad Antibes (Alpi Marittime), considerato uno dei parchi marini e delfinari maggiori in Europa. L’annuncio si deve a un comunicato stampa dai gestori della struttura, che data la vicinanza con l’Italia (circa 70 chilometri) era frequentata anche da famiglie e scuole italiane.

    La storia di Marineland ad Antibes

    Marineland nasce ad Antibes nel 1970 sotto iniziativa di Roland de La Poype, industriale e appassionato del mondo marino, con una alimentazione dei bacini tramite acqua di mare. Tale complesso sistema tecnico si è poi evoluto nel tempo sino a divenire capace di prelevare acqua direttamente dal mare a 600 metri al largo e a una profondità di 68 metri.

    Nel 2000 il parco ha realizzato un nuovo bacino per le orche, una struttura da 44 milioni di litri suddivisa in cinque aree di vita, iniziando a sperimentare il lavoro in acqua con gli addestratori al pari del SeaWorld Orlando. Negli anni, esso è cresciuto grazie all’introduzione in loco e alla nascita in cattività di nuovi cuccioli delle varie specie ospiti, tra cui appunto le orche ma anche i delfini e gli orsi bianchi.

    Le orche (c) CC BY-SA 2,0, Andreas Ahrens, Wikimedia Commons
    Le orche (c) CC BY-SA 2,0, Andreas Ahrens, Wikimedia Commons

    Una ondata di polemiche

    Il 2015 è un anno cruciale ma anche problematico per Marineland poiché, dopo l’inaugurazione nell’estate dell’hôtel Marineland Resort, nell’ottobre esso è durante colpito da una serie di inondazioni. La morte di alcuni animali ha finito con il sollevare non poche polemiche, generando accuse di maltrattamenti e di cattiva gestione delle conseguenze che tuttavia non hanno trovato seguito legale.

    La riapertura nel marzo 2016 è concentrata su di un focus su pedagogia e sensibilizzazione alla biodiversità marina nonché sull’arricchimento con nuove attrazioni come un cinema interattivo in 5D e mostre fotografiche tematiche. Ma il dibattito sulla cattività dei cetacei e sull’impatto ambientale ha continuato a restare una tematica rilevante, soprattutto sotto la spinta di alcune associazioni per i diritti degli animali.

    Marineland oggi

    Prima della decisione di chiudere i battenti, Marineland dava lavoro a 103 impiegati nonché a circa 500 persone assunte soltanto stagionalmente. All’annuncio dell’interruzione delle attività, il parco aveva comunque promesso loro di avviare un negoziato con le parti sociali e trovare una soluzione per ognuno.

    Alcuni di essi sono per il momento ancora alle dipendenze della struttura per occuparsi dei circa 4 mila tra delfini, orche, squali, leoni marini, fenicotteri cubani, tartarughe e pinguini che la popolano. Nel mese di ottobre del 2023, l’orca maschio Moana di 12 anni era deceduta, seguita dalla morte nel mese di marzo del 2024 dell’orca maschio Inouk.

    Anche il futuro degli animali resta incerto: nel caso di trasferimento all’estero, difatti, il Governo non può autorizzare l’esportazione se vi è il rischio che gli animali vengano utilizzati a fini commerciali. Inoltre, se anche lo spostamento avvenisse all’interno dell’Unione Europea, andrebbe tenuto comunque conto del rispetto del loro benessere e del divieto di vendita e di esposizione a finalità commerciali.

    Gli spettacoli (c) CC BY-SA 2,0, Loïc Ventre, Wikimedia Commons
    Gli spettacoli (c) CC BY-SA 2,0, Loïc Ventre, Wikimedia Commons

    La chiusura

    La chiusura di Marineland, rimasto attivo e visitabile sino al mese di gennaio di quest’anno, non interesserà i vicini parchi Aquasplash e Adventure Golf né gli alberghi correlati alla struttura. Il sito, sulle rive del Fiume Brague tra Antibes-Juan-les-Pins e Biot, dovrebbe restare un parco ricreativo come previsto dal piano urbanistico locale di Antibes.

    Tra le motivazioni a essa soggiacenti secondo i gestori figura in prima linea la Legge datata 30 novembre 2021 a divieto degli spettacoli con i cetacei, i quali da sempre hanno rappresentato l’attrazione principale del parco. Di qui dunque le difficoltà economiche che hanno interessato la struttura sin dall’introduzione della normativa nel 2017.

    I visitatori annuali sono calati negli ultimi dieci anni da 1,2 milioni a 425 mila, con un volume di affari pari 2023 a 20,9 milioni di euro e una perdita di introiti stimata a 5,73 milioni di euro.

    LEGGI ANCHE: Alpi Marittime: il Parco del Massiccio del Paradou cresce di 7 ettari

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.