Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Autostrade in Francia: aumento dello +0,92% dei pedaggi
    Trasporti

    Autostrade in Francia: aumento dello +0,92% dei pedaggi

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino5 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L’autostrada “alpina”, una delle autostrade in Francia, L’autoroute « alpine », l’une des autoroutes en France (c) CC BY-SA 3.0, Florian Pépellin, Wikimedia Commons
    L’autostrada “alpina”, una delle autostrade in Francia, L’autoroute « alpine », l’une des autoroutes en France (c) CC BY-SA 3.0, Florian Pépellin, Wikimedia Commons

    Nel 2025 i prezzi dei pedaggi sulle principali reti delle autostrade in Francia sono aumentati in media del +0,92%, meno del valore di inflazione registrato nel mese di gennaio (1,8%). Questo dato, reso noto dal ministero francese dei Trasporti nel dicembre 2024, segue un duplice e consistente incremento del +4,75% nel 2023 e del +3% nel 2024.

    Le tariffe vengono riviste ogni anno il 1° febbraio a seguito di consultazioni tra il Governo e le società di gestione e finiscono inevitabilmente con il sollevare non pochi dubbi tra gli utenti. I nostri colleghi di Le Dauphiné Libéré hanno stilato una classifica delle autostrade calibrata sulla base del loro costo per chilometro, evidenziando notevoli disparità tra le tratte dipendenti dalle strategie tariffarie dei concessionari.

    L’aumento dei pedaggi delle autostrade in Francia

    I dati attuali di Le Dauphiné Libéré mostrano notevoli differenze negli aumenti dei pedaggi tra le autostrade di Francia considerate.

    Ad esempio, l’autostrada “alpina” A41/A41N (Chambéry-Ginevra) costa oggi 20,98 centesimi al chilometro, con aumenti del +2,74% dal 2024 e del +12,78% dal 2022. L’autostrada A43 (Lione-Modane verso il Traforo del Fréjus), invece, costa 14,92 centesimi al chilometro, con aumenti del +2,74% dal 2024 e del +12,78% dal 2022.

    Viaggiare sull’autostrada A41 tra Grenoble e Chambéry ha un prezzo di 15,03 centesimi al chilometro (+1,54% rispetto al 2024, +8,20% rispetto al 2022). Questo dato si confronta con gli 8,97 centesimi al chilometro dell’autostrada A7 tra Lione e Marsiglia (+1,8% rispetto al 2024, +10,24% rispetto al 2022).

    Le autostrade in Italia

    È quindi evidente la complessità della determinazione dei pedaggi sulle autostrade in Francia, dove ogni tratta è soggetta a vincoli specifici legati alla distanza, agli investimenti e alle strategie commerciali dei gestori. Oltre a tali adeguamenti, anche il settore autostradale in Italia ha visto quest’anno una serie di modifiche tariffarie principalmente legate all’inflazione(1,5% nel gennaio del 2025).

    Gli aumenti, stimati al +1,8% e comunicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, riguardano solo la rete gestita da Autostrade per l’Italia. Di questi 2.800 chilometri, nelle Nostre Alpi è possibile citare l’Autostrada dei Giovi (50 chilometri tra Serravalle, in Piemonte, e Genova, in Liguria), l’Autostrada dei Fiori (45,5 chilometri tra Genova e Savona, in Liguria) e l’autostrada A12 (48,7 chilometri tra Genova e Sestri, in Liguria). Comprese anche l’autostrada A26 (197,14 chilometri tra Genova e la Strada statale 33 verso la Lombardia e il Canton Ticino) e il tratto A26/A4 (30 chilometri tra Stroppiana e Santhià, in Piemonte).

    Le revisioni tariffarie per i tunnel alpini

    Anche i tunnel che costituiscono gli attraversamenti strategici delle Alpi sono soggetti a revisioni tariffarie periodiche, per motivi di costosa manutenzione e garanzia di maggiore sicurezza.

    Per esempio, il Traforo del Monte Bianco ha subito un aumento di prezzo di circa +1,35% per i veicoli leggeri, corrispondente al tasso di inflazione medio cumulato in Italia e Francia fino al 31 agosto 2024. Le tariffe del Traforo del Fréjus e del Traforo del Gran San Bernardo rimangono relativamente stabili, anche se per gli anni futuri potrebbero essere previsti piccoli aggiustamenti in base all’evoluzione dei loro costi operativi.

    LEGGI ANCHE: Come sono cambiate negli ultimi dieci anni le tariffe dei Trafori di Monte Bianco, Fréjus e Gran San Bernardo

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA
    Economia

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac
    Eventi

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025
    Publiredazionali

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes
    Politica

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Ponte Mosca a Torino (c) Antonio_971 Public domain Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino, qualità dell’aria, restrizioni fino a lunedì 13 ottobre 2025, poi si misura di nuovo

    13 Ottobre 2025
    Le Settimane europee dello sviluppo sostenibile, Les Semaines européennes du développement durable (c) Mairie de Cannes
    Eventi

    A Cannes le Settimane europee dello sviluppo sostenibile

    12 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.