Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Ginevra troppe auto ai valichi minori franco-svizzeri
    Trasporti

    A Ginevra troppe auto ai valichi minori franco-svizzeri

    Enrico MartialEnrico Martial10 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Douane de Soral depuis Crâche (c) CC BY-SA Hansjörg Eberle Wikimedia Commons
    Douane de Soral depuis Crâche (c) CC BY-SA Hansjörg Eberle Wikimedia Commons

    I valichi minori franco-svizzeri nel sud-ovest del Cantone di Ginevra, in particolare quelli di Soral, Chancy, Certoux e Sézegnin, continuano a essere interessati dal traffico di auto nelle ore di punta. Le autorità della Grande Ginevra (l’area metropolitana francese ginevrina, il Cantone di Ginevra e il distretto di Nyon) vogliono ridurre il traffico automobilistico del 30% entro il 2029.

    Un primo gruppo di azioni è stato adottato nel 2018. La riduzione effettiva è ora del 26% rispetto al 2017.

    Le misure sono varie: incoraggiare il trasporto pubblico (treno, autobus, tram), il car-sharing, la mobilità dolce (bicicletta, bicicletta elettrica) ma anche regolare i semafori alle frontiere, per ridurre il numero di attraversamenti da parte dei residenti di confine, aumentando i tempi di percorrenza.

    Soral: un valico di frontiera sotto pressione

    La situazione al valico di Soral è un caso esemplare. In un reportage della Tribune de Genève, si dà notizia che ogni mattina, a partire dalle 6.30, una coda di veicoli si estende per diverse centinaia di metri fino a Crache, la prima frazione francese confinante. Malgrado i semafori per rallentare il flusso delle auto, il problema resta irrisolto. I residenti si lamentano del rumore e della sicurezza stradale, e un gruppo ha presentato una denuncia contro lo Stato di Ginevra per le norme sul rumore e sul traffico. Si stima che le auto che utilizzano il valico di Soral siano circa 10.000 al giorno.

    Nonostante l’introduzione di un servizio di autobus che collega Viry a Satigny e Meyrin, i pendolari che lo usano rimangono pochi.

    La Mobilité Des Frontaliers Près De Genève C) Pôle Métropolitain Du Genevois Français
    La mobilité des Frontaliers près de Genève C) Pôle Métropolitain du Genevois Français

    Car-pooling (covoiturage) e corsie preferenziali alle dogane

    Una delle alternative per ridurre la congestione del traffico è il car-pooling. Al valico di Thônex-Vallard, la corsia riservata a questa modalità di trasporto (cioè un conduttore che trasporta altre persone) è già operativa e costituisce un incentivo a non recarsi al lavoro in auto da soli. Alla dogana di Bardonnex, invece, la corsia riservata al car-pooling non sarà operativa prima del 2028: Christian Dupessey, sindaco di Annemasse e presidente del Pôle métropolitain du Genevois français, ritiene sia una data troppo remota.

    Altre iniziative di car pooling sono allo studio, in particolare a Ferney e Meyrin, e i sistemi di collegamento tra conducenti e viaggiatori sono facilitati dal modello di Hé!Léman e di altri strumenti digitali.

    Nessuna tassa sulle auto dei frontalieri

    L’idea di tassare le auto dei frontalieri era stata avanzata dalla Lega in Ticino e dal Mouvement citoyen genevois (MCG, regionalista e populista) a Ginevra. La Confederazione svizzera è l’autorità competente in materia: il 14 agosto 2024, il Consiglio federale ha deciso di non accogliere la proposta.

    Si prevedeva una tassa sui veicoli a motore dei lavoratori residenti all’estero, sulla base di argomenti di carattere ambientale ed economico, nonché per il il finanziamento di infrastrutture legate al traffico transfrontaliero.

    LEGGI ANCHE: Trasporti pubblici gratuiti per i giovani a Ginevra dal 1° gennaio, un successo

    Featured Ginevra top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'incontro Italia-Francia sui temi della difesa, 13 ottobre 2025 a palazzo Giustiniani (c) Senato della Repubblica CCBY 3_0 Italia
    Economia e politica

    Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare

    21 Ottobre 2025
    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino
    Europa e Alpi

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)
    Trasporti

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    La présentation de la Saison culturelle 2025 à aoste, le 13 ocrobre 2026 (c) Nos Alpes
    Cultura

    La bella anomalia della Saison Culturelle in Valle d’Aosta

    20 Ottobre 2025
    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence
    Trasporti

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aziminu
    Nos Alpes Cuisine

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    L'incontro Italia-Francia sui temi della difesa, 13 ottobre 2025 a palazzo Giustiniani (c) Senato della Repubblica CCBY 3_0 Italia

    Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare

    21 Ottobre 2025
    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    La présentation de la Saison culturelle 2025 à aoste, le 13 ocrobre 2026 (c) Nos Alpes

    La bella anomalia della Saison Culturelle in Valle d’Aosta

    20 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.