Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Al MAO di Torino la mostra “Il Giappone dei venditori di fiori”
    Cultura

    Al MAO di Torino la mostra “Il Giappone dei venditori di fiori”

    Stella OlivettiStella Olivetti22 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La mostra “Il Giappone dei venditori di fiori” al MAO di Torino; L’exposition « Le Japon des vendeurs des fleurs » au MAO de Turin (Linda Fregni Nagler, Flower Vender, 2018 (c) Press area MAO Torino)
    La mostra “Il Giappone dei venditori di fiori” al MAO di Torino; L’exposition « Le Japon des vendeurs des fleurs » au MAO de Turin (Linda Fregni Nagler, Flower Vender, 2018 (c) Press area MAO Torino)

    Dal 4 dicembre 2024 al 4 maggio 2025 presso il MAO (Museo di Arte Orientale) di Torino, si svolgerà la mostra “Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori”. Curata da Linda Fregni Nagler, questa si costituisce di un percorso di xilografie e fotografie che alterna stampe e scatti storici e contemporanei immersi nella cornice della galleria giapponese del museo.

    Hanauri: il Giappone al MAO di Torino

    Con il termine Hanauri si vogliono designare i venditori di fiori ambulanti che hanno vissuto nei periodi Edo (1603-1868) e Meiji (1868 -1912). Nella mostra che il MAO di Torino dedica al Giappone il tema floreale e vegetale si insedia nelle opere esposte andando a offrire ai visitatori un’esperienza completa. Non a caso, accanto alle xilografie e agli scatti originali, compaiono opere contemporanee di Linda Fregni Nagler, preziosi kesa (vesti dei monaci buddhisti del tipico colore arancione), kimono, lacche pregiate e kakemono (letteralmente “rotoli da appendere”).

    Alcune di queste fanno parte della collezione permanente del MAO, mentre altri, come i kimono, provengono da Palazzo Madama e dal Museo d’Arte Orientale di Venezia. Altri ancora, come le lacche e i kakemono (di Yanagisawa Kien, Kawamura Bunpō e Tomioka Tessai, vissuti nei periodi Edo e Meiji) da una collezione privata.

    Linda Fregni Nagler, Flower Gardner (c) Collezione privata, Santa Margherita Ligure, Press area MAO Torino
    Linda Fregni Nagler, Flower Gardner (c) Collezione privata, Santa Margherita Ligure, Press area MAO Torino
    Linda Fregni Nagler, Flower Seller (c) Collezione privata, Press area MAO Torino
    Linda Fregni Nagler, Flower Seller (c) Collezione privata, Press area MAO Torino

    Tra xilografie ukiyo-e e fotografie della scuola di Yokohama 

    Il Giappone ha da sempre avuto un legame privilegiato con disegni e immani. Nelle epoche Edo e Meiji vi è stato un ulteriore sviluppo delle arti visive nipponiche con la nascita e l’incremento delle celebri stampe xilografiche ukiyo-e e successivamente della fotografia.

    Le prime sono un genere di stampa artistica particolarmente rappresentativa e conosciuta dell’arte giapponese che consiste nell’imprimere su carta un’immagine a partire da matrici di legno incise in rilievo. I soggetti sono spesso paesaggi e momenti di vita quotidiana ai quali, dopo la stampa, gli artisti donavano colore.

    Le seconde sono scatti della scuola di Yokohama ossia fotografie all’albumina colorate a mano dagli artisti. Pare che la tecnica sia di stampo europeo e che, una volta giunta nell’arcipelago, si sia evoluta grazie alla maestria dei pittori che arrivarono a produrre opere di pregio nelle quali veniva raffigurato il Giappone idilliaco fatto di ciliegi in fiore e risaie che pian piano stavano lasciando il posto alla modernizzazione.

    Sia le xilografie che le foto esposte al MAO sono accumunate della tematica floreale e da immagini della vita dei venditori di fiori ambulanti che hanno percorso le strade dell’arcipelago nipponico nell’arco di più di trecento anni.

    Kimono femminile con tralci di peonie e uccelli in volo (c) Palazzo Madama, Press area MAO Torino
    Kimono femminile con tralci di peonie e uccelli in volo (c) Palazzo Madama, Press area MAO Torino
    Kashibako con staccionata e prugni fioriti (c) Collezione privata, Press area MAO Torino
    Kashibako con staccionata e prugni fioriti (c) Collezione privata, Press area MAO Torino

    Informazioni utili

    La mostra “Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori” rientra nel percorso di riallestimento della galleria giapponese in programma al MAO di Torino. Pertanto, il costo d’ingresso è compreso nel biglietto per le esposizioni permanenti (intero 10,00 euro, ridotto 8,00 euro).

    L’esposizione è visitabile fino al 4 maggio 2025 dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle 18 (attenzione, la biglietteria chiude un’ora prima).

    LEGGI ANCHE: “Giorgio de Chirico: 1924” in mostra a Torino fino al 2 marzo

    Featured Torino
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti
    Trasporti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com
    Eventi

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie
    Europa e Alpi

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    Hervé gaymard au moment de la signature du pacte pour le projet interreg a:mont, au centre, avec luciano caveri et (c) département de la savoia
    Europa e Alpi

    La Festa delle Alpi è popolare, continuerà il prossimo anno. Parla Hervé Gaymard

    1 Settembre 2025
    Fête des Alpes al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025, le celebrazioni (c) Nos Alpes
    Europa e Alpi

    La seconda Festa delle Alpi al colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto 2025

    1 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.