Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Corridoio dell’idrogeno verde tra Marsiglia e Barcellona
    Infrastrutture

    Corridoio dell’idrogeno verde tra Marsiglia e Barcellona

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino10 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un corridoio dell’idrogeno verde tra Marsiglia e Barcellona, Un corridor pour l’hydrogène vert entre Marseille et Barcelone (c) Public domain, Eric Gaba (Sting), Wikimedia
    Un corridoio dell’idrogeno verde tra Marsiglia e Barcellona, Un corridor pour l’hydrogène vert entre Marseille et Barcelone (c) Public domain, Eric Gaba (Sting), Wikimedia

    Prende il nome di BarMar-H2med, dalla sintesi dei nominativi delle due principali località che esso andrà a collegare, il corridoio per il trasporto dell’idrogeno verde tra Marsiglia e Barcellona.

    Tale ambizioso progetto, esordito nel 2022, si è visto assegnare nel gennaio scorso un finanziamento pari a 28,3 milioni di euro parte del Meccanismo per l’interconnessione in Europa (MIE-E 2024) promosso dall’Unione Europea.

    H2med

    Il progetto BarMar rappresenta un tassello fondamentale dell’iniziativa H2med, un vasto tunnel per l’idrogeno che punta a trasportare il 10% delle 20 milioni di tonnellate previste dal piano RePowerEU entro il 2030. Tale rete dovrebbe dunque andare a unire Portogallo, Spagna e Francia, garantendo una fornitura stabile di energia rinnovabile dapprima ai Paesi dell’Europa centrale e in seguito ipoteticamente anche al Nord Africa.

    Il suddetto idrogeno sarà destinato prevalentemente all’industria pesante dei tre Stati ma anche della Germania, permettendo così di ridurre l’uso di combustibili fossili in comparti difficili da elettrificare tra cui produzione di acciaio, chimica e trasporti. L’iniziativa si inserisce nel piano strategico europeo per la decarbonizzazione e rafforza il ruolo del Mar Mediterraneo come hub energetico rinnovabile, con un conseguente impatto positivo anche sulla mobilità extra industriale.

    Spostare l’idrogeno verde da Marsiglia a Barcellona

    L’idea di dare vita a un corridoio dell’idrogeno verde tra Marsiglia e Barcellona prende forma nel novembre del 2022 con l’annuncio ufficiale da parte della Commissione Europea, del presidente della Repubblica francese e dei primi ministri di Spagna e Portogallo. Nel successivo dicembre, le aziende promotrici del progetto – REN, Enagás, GRTgaz e Teréga – hanno firmato un memorandum di intesa finalizzato ad avviare le prime fasi di studio di fattibilità, portate poi a termine tra il 2023 e il 2024.

    L’infrastruttura, che dovrebbe entrare in funzione indicativamente nel 2030, avrà una lunghezza compresa tra i 400 chilometri e i 450 chilometri nonché una capacità di trasporto pari a 2 milioni di tonnellate di idrogeno all’anno, ovverosia circa 200 gigawattore al giorno. I prossimi passi da attuare per garantirne una buona attuazione saranno il superamento delle barriere normative e legislative dei Paesi coinvolti e lo sviluppo di una piattaforma di matchmaking per favorire la collaborazione tra produttori, trasportatori e consumatori di idrogeno.

    Alleanze e nuovi finanziamenti per accelerare la transizione energetica

    Nel dicembre scorso ha preso vita in seno a BarMar-H2med la H2med Alliance, una coalizione internazionale nata per accelerare la realizzazione dei corridoi di idrogeno nel Mar Mediterraneo. Vi è coinvolto un network di circa 170 aziende europee attive nel comparto dell’idrogeno, le quali hanno a loro volta segnalato 500 progetti potenzialmente intersecabili al collegamento.

    Tale ultimo, secondo le stime, arriverebbe a esportare dalla Penisola Iberica circa 1,62 milioni di tonnellate di idrogeno ogni anno entro il 2032, metà delle quali dirette verso la Germania come principale mercato di destinazione. La Francia registra una domanda crescente, con un consumo previsto di 0,9 milioni di tonnellate all’anno entro il 2050, trainato in modo specifico dall’industria chimica e dalla mobilità sostenibile.

    A ciò si aggiunge il già richiamato oltre che cospicuo finanziamento destinato al corridoio franco-portoghese dall’Unione Europea, a sua volta parte di una più ampia assegnazione di 35,5 milioni di euro all’intero programma H2med. Se una parte del denaro sarà investita per coprire gli studi di ingegneria e le valutazioni ambientali del progetto, una altra parte pari a 7,2 milioni di euro speserà lo sviluppo della tratta CelZa che collega il Portogallo alla Spagna.

    LEGGI ANCHE: 9,5 milioni di euro per l’elettrificazione della
    stazione di Ventimiglia

    Featured Marsiglia
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.