Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » I resti della vecchia passerella di Ventimiglia in demolizione
    Infrastrutture

    I resti della vecchia passerella di Ventimiglia in demolizione

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia18 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Passerelle de Vintimille- (c) CC BY SA 4_0 Hans Dietmar Jäger, Wikimedia Commons
    Passerelle de Vintimille- (c) CC BY SA 4_0 Hans Dietmar Jäger, Wikimedia Commons

    Dopo anni di attesa, i resti della vecchia passerella saranno demoliti. Un passo avanti verso la ricostruzione di una nuova passerella a Ventimiglia dopo lunghi ritardi.

    Il 14 marzo, il sindaco di Ventimiglia Flavio Di Muro ha annunciato sui suoi social network l’inizio dei lavori di demolizione della passerella sul Roja, nota come Squarciafichi. L’iniziativa è preliminare alla ricostruzione della struttura, sulla base di un finanziamento regionale e di un progetto che dovrebbe essere ultimato nelle prossime settimane.

    Il sindaco annuncia l’avvio dei lavori

    Per memoria, nella notte tra il 2 e il 3 ottobre 2020 la tempesta Alex ha prodotto una grave inondazione e tra l’altro distrutto il ponte pedonale. La passerella Squarciafichi costituiva un collegamento tra le zone turistiche e commerciali del centro di Ventimiglia e la città alta. Da allora, tuttavia, i progetti di ricostruzione si sono arenati.

    Tuttavia, prima della ricostruzione, l’amministrazione comunale aveva il compito di demolire le vecchie fondamenta della passerella. Oltre a essere non più recuperabili, c’è il rischio che, in caso di nuove piene del fiume Roja, formino una barriera idraulica.

    Per avviare il progetto, il sindaco Di Muro ha dovuto ottenere il sostegno e le autorizzazioni necessarie dalla Provincia di Imperia e dalla Regione Liguria. L’impresa Eco Scavi sarà responsabile dell’esecuzione dei lavori e del riciclaggio dei rifiuti.

    Il progetto di ricostruzione

    Image
    La copertina del documento pubblico sulla preparazione del progetto (c) Comune di Ventimiglia

    Dopo il cedimento della passerella nel 2020, l’ex sindaco di Ventimiglia, Gaetano Scullino, voleva costruire una nuova passerella più ampia. Non più solo per i pedoni, la passerella di 140 metri avrebbe incluso anche una pista ciclabile. Anche le sponde del fiume sarebbero state riqualificate. Tuttavia, il nuovo sindaco Flavio Di Muro, eletto nel 2023, ha ritenuto che il progetto fosse troppo oneroso. Di Muro ha quindi proposto una ricostruzione simile alla precedente passerella.

    Nel marzo 2024, il Comune ha approvato un procedimento per il progetto di ricostruzione. L’incarico è stato affidato allo studio spezzino KK Architetti Associati. La passerella sarà caratterizzata da un unico pilone centrale.

    Per quanto riguarda i finanziamenti, la Regione Liguria dovrebbe coprire l’insieme dei costi, stimati in 6,5 milioni di euro, con un atto amministrativo che dovrebbe essere adottato nelle prossime settimane. Per altro verso, le somme necessarie per la demolizione sono già disponibili nel bilancio del Comune, e consentono infatti l’avvio delle attività.

    I lavori di ricostruzione su un fondo di polemiche

    Il particolare contesto politico di Ventimiglia si è ampiamente concentrato su questo tema, con polemiche ricorrenti.

    L’ex sindaco Gaetano Scullino, eletto nel 2019 con il sostegno dei partiti di destra Lega e Forza Italia, è stato costretto a dimettersi nel 2022 dopo che questi stessi due partiti hanno chiesto lo scioglimento del Consiglio comunale. Alle nuove elezioni comunali del maggio 2023 è stato eletto il nuovo candidato della Lega e attuale sindaco, Flavio Di Muro.

    Tuttavia, anche Scullino si è ricandidato, ottenendo il 10% dei voti e un seggio in Consiglio comunale. Da allora si è scatenata una battaglia tra i due eletti. A turno, sono stati pubblicati prese di posizione e commenti sulla stampa e sui social network. Le tensioni si sono cristallizzate intorno alla ricostruzione del ponte pedonale.

    497dc0db 6c7b 4f53 8c28 263313644c4e
    Una delle carte del progetto preliminare pubblicato nel 2011 (c) Comune di Ventimiglia

    Un nuovo scontro a fine febbraio

    Il finanziamento necessario per la demolizione delle fondamenta della vecchia passerella è diventato l’ultima occasione di scontro tra Scullino e Di Muro.

    Nel corso del Consiglio comunale del 24 febbraio, Gaetano Scullino ha contestato l’opportunità di demolire i resti del ponte prima dell’approvazione del progetto di ricostruzione. Secondo l’ex sindaco, due interventi separati comporterebbero costi aggiuntivi.

    Flavio Di Muro ha spiegato che parte del finanziamento proverrà dalla donazione di 500 mila euro che il Principe di Monaco ha fatto alla città dopo la tempesta, e ha ricordato la necessità di eliminare il rischio di resistenza idraulica. Scullino si è opposto all’utilizzo di questa donazione per qualcosa di diverso dalla “costruzione della passerella”.

    I membri della minoranza alleati di Scullino hanno abbandonato la riunione di Consiglio per manifestare la loro opposizione al progetto. Il dibattito sulla demolizione della vecchia passerella giunge a un anno dalla denuncia di Scullino alla Corte dei Conti per possibili irregolarità amministrative nel procedimento per il progetto di ricostruzione.

    in un quadro più generale, il Comune di Ventimiglia è impegnato in politiche che si scontrano spesso con difficoltà esecutive, come nella gestione dei rifiuti (anche vi sono progressi) o nella prevenzione dei rischi, come nel caso dell’incendio al mercato coperto del centro cittadino.

    LEGGI ANCHE: Ventimiglia: scontro Di Muro-Scullino sulla passerella ciclo-pedonale sul Fiume Roja

    Featured
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.