Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Turismo inclusivo: Valle d’Aosta, Piemonte e Vallese nel progetto IN3VIE
    Economia

    Turismo inclusivo: Valle d’Aosta, Piemonte e Vallese nel progetto IN3VIE

    Enrico MartialEnrico Martial25 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Locandina IN3VIE Turismo inclusivo Tourisme accessible
    Locandina IN3VIE Turismo inclusivo Tourisme accessible

    La Valle d’Aosta, il Piemonte e il Vallese collaborano per un turismo inclusivo con IN3VIE con un progetto finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027.

    L’iniziativa, che sarà presentata il 1° e 2 aprile 2024 ad Aosta, intende creare una rete di destinazioni turistiche inclusive, rivolte a persone con disabilità o bisogni speciali. Il progetto ha anche una natura pilota, e intende creare un modello replicabile in altri siti.

    Un turismo senza barriere tra Italia e Svizzera

    IN3VIE (che ha come sottotitolo Viaggiare inclusivo e vivere emozioni tra Vallese, Valle d’Aosta e Piemonte) intende migliorare l’accessibilità turistica, superando ostacoli fisici e culturali.

    Il progetto si richiama alla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Si inquadra anche nella Strategia dell’UE per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 e negli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030.

    Produce due gruppi di attività: uno di formazione degli operatori turistici ed uno di creazione di strumenti accessibili, come guide in comunicazione aumentativa, mappe tattili e video in lingua dei segni installati in siti specifici.

    Tra i partner vi sono la Regione Valle d’Aosta (che è capofila di progetto) la Regione Piemonte, la Scuola Universitaria Specializzata in Scienze Applicate della Svizzera occidentale e diversi comuni e realtà turistiche. Il budget complessivo è di circa 1,5 milioni di euro, con un contributo di 85 mila franchi sul versante svizzero.

    Gli interventi

    In Valle d’Aosta, IN3VIE prevede un investimento di oltre 787.000 euro per migliorare l’accessibilità di alcuni siti. Il castello di Issogne sarà dotato di mappe tattili, guide in formato easy-to-read e video in Lingua dei Segni. Il parco giochi vicino al castello sarà rinnovato con strutture inclusive e una pavimentazione antitrauma.

    A Verrayes, nell’area di Champlong, verrà realizzato un nuovo percorso accessibile intorno al lago, con giochi inclusivi e una zona relax sensoriale. Sono inoltre previsti corsi di formazione per operatori turistici e professionisti della montagna, insieme a campagne di sensibilizzazione sul turismo inclusivo.

    In Piemonte, ad Alagna Valsesia, in provincia di Vercelli, verranno sviluppati percorsi escursionistici accessibili e sarà migliorata la fruibilità dei servizi turistici locali. A Formazza, nel Verbano-Cusio-Ossola, si lavorerà per rendere più inclusivi i sentieri di montagna e le strutture di accoglienza, mentre in collaborazione con enti locali saranno sviluppate iniziative per incentivare la pratica dello sci accessibile.

    Nel Cantone Vallese, al Lac Souterrain de St-Léonard, il lago sotterraneo più grande d’Europa aperto alla navigazione, verranno introdotti strumenti per facilitare la visita alle persone con disabilità motorie e sensoriali. Il progetto coinvolge anche il Musée Valaisan de la Vigne et du Vin, dove saranno realizzati percorsi accessibili e materiali informativi inclusivi.

    Crans-Montana e Anniviers Tourisme lavoreranno per migliorare l’accessibilità delle infrastrutture turistiche e dei percorsi naturalistici, con l’obiettivo di rendere l’esperienza in montagna più inclusiva. Anche Sierre Tourisme e Fondation Emera parteciperanno con iniziative di sensibilizzazione e sviluppo di servizi per il turismo accessibile.

    Un modello che si pensa di replicare, con ricadute economiche

    Oltre agli interventi concreti nei diversi territori, il progetto promuove un cambiamento culturale nel settore turistico.

    IN3VIE prevede attività rivolte a operatori e cittadini sui bisogni delle persone con disabilità, contrastando stereotipi e pregiudizi. L’inclusione, si legge nel progetto, non è solo un valore sociale, ma anche un’opportunità economica, favorendo una diversificazione dell’offerta. Il modello sviluppato da IN3VIE è pensato per essere replicato in altre località, con moduli di formazione e linee guida.

    L’evento di presentazione del progetto sul turismo inclusivo, previsto per il 1° e 2 aprile ad Aosta, sarà accessibile con interpretariato in Lingua dei Segni e visite guidate.

    LEGGI ANCHE: Marnaz (Alta Savoia) è il primo Comune francese della gentilezza

    Featured Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.