Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Aosta e Albertville lavorano sul Cammino di San Martino di Tours
    Alpi del nord e Rodano

    Aosta e Albertville lavorano sul Cammino di San Martino di Tours

    Enrico MartialEnrico Martial29 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    I sindaci Gianni Nuti e Frédéric Burnier Framboret a Albertville il 28 marzo 2025 / Le syndic Gianni Nuti et le maire Frédéric Burnier Framboret à Albertville le 28 mars 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    I sindaci Gianni Nuti e Frédéric Burnier Framboret a Albertville il 28 marzo 2025 per il Cammino di San Martino/ Le syndic Gianni Nuti et le maire Frédéric Burnier Framboret à Albertville le 28 mars 2025 pour le Chemin de Saint-Martin (c) Nos Alpes Enrico Martial

    I sindaci di Aosta, Gianni Nuti e di Albertville, Frédéric Burnier Framboret si sono incontrati ieri nella città della Savoia per uno scambio di vedute sia sulla realizzazione del Cammino di San Martino di Tours (Chemin de Saint-Martin de Tours), uno degli itinerari del Consiglio d’Europa, sia per alcuni temi dello sviluppo urbano nelle città alpine.

    La riunione fa seguito all’incontro di Aosta del 17 gennaio, e si inquadra nel gemellaggio tra le due città. Dalla Valle d’Aosta c’erano anche l’assessore all’ Istruzione, cultura e politiche giovanili Samuele Tedesco, e il console onorario di Francia ad Aosta, Nicolas Viérin, oltre a chi vi scrive e che ha potuto assistere all’insieme della visita. Per Albertville i partecipanti si sono alternati, con una presenza costante dei Jean-Francois Brugnon, assessore alla formazione, occupazione e mobilità e Jean-Marc Rolland consigliere delegato alla mobilità dolce.

    4b223314 9133 4c9a a657 58a36fcefc90

    Il Cammino di San Martin di Tours da Aosta a Albertville

    La prima parte dell’incontro si è svolta nel formato di una riunione dedicata al Chemin de Saint-Martin de Tours.

    Si tratta di uno della ventina itinerari del Consiglio d’Europa – come quello di Compostela o della via Francigena – che va da Szombathely in Ungheria a Tours in Francia nel percorso principale.

    San Martino è ben conosciuto e fa parte della cultura popolare europea. Alcuni sui richiami sono raccontati sin dall’infanzia, come del mantello tagliato a metà per riparare dal freddo un povero di Amiens – da cui la novembrina Estate di San Martino – o il nome del Martin Pescatore, sul racconto di un gruppo di uccelli neri e in competizione per il cibo che imparano a cooperare e acquisiscono colori bellissimi.

    Chemin de Saint Martin Cammino di San Martino

    Il tragitto del Chemin passa dalla Valle d’Aosta, per il Colle del Piccolo San Bernardo, e dalla Savoia. Nel corso della riunione sono emersi gli elementi di base: il ruolo del Consiglio d’Europa, l’esistenza di un logo ufficiale, le ipotesi di tracciato. È stato ricordato il progetto Interreg Alcotra Nouvelles Liaisons che ha già realizzato la parte di sentiero di Saint-Martin de Tours tra La Thuile, il colle del Piccolo San Bernardo e Saint-Germain a Séez, con paline, segnavia sulle rocce, un sito web di geolocalizzazione.

    Image

    Un ampio consenso è emerso intorno al percorso, per quanto si tratti di una delle prime riunioni, per esempio riguardo al dipartimento della Savoia. Ne ha parlato Florian Bailly, che ha anche ricordato la volontà comune savoiarda e valdostana di rinnovare l’edificio dell’Ospizio del Piccolo san Bernardo. I due sindaci, con il supporto degli uffici del turismo e delle associazioni presenti sul lato savoiardo, hanno confermato l’intenzione di lavorare sul progetto. Per il versante valdostano inizia una fase di consultazione e dialogo con i soggetti coinvolti e competenti.

    Le questioni aperte

    Diverse questioni sono aperte: il tracciato di massima – che potrebbe avere una variante in Savoia, oltre a quella principale in Tarentaise tra Bourg-Saint-Maurice /Aime – Moûtiers – Albertville, il finanziamento, che potrebbe venire dal Consiglio d’Europa, dal programma Interreg, o dai programmi europei e nazionali. Vi sono parti da sistemare (in Valle d’Aosta tra La Thuile e il Cammino Balteo), le capacità di accoglienza e la bellezza del percorso sono da sviluppare, la comunicazione è da avviare. Inizia un primo coinvolgimento di altri soggetti, come la stessa Regione Auvergne Rhône-Alpes e l’Assemblée des Pays de Tarentaise Vanoise (APTV), la Regione autonoma Valle d’Aosta, i Comuni del percorso.

    La vicenda del santo e il suo radicamento nel sentire comune possono essere la base per una narrativa da costruire. Intorno al tavolo, per quanto abbiamo preso nota, vi erano rappresentanti di associazioni, come la Maison de l’Europe (Gérard Avrillier, Henri-Georges Brun, Stefania Attolini), il Club Alpin Français d’Albertville (Patrick Eygazier), l’Université populaire (Eric Rousseau), funzionari di collettività territoriali, Ludovic Bertagnolo per la Maison du Tourisme du Pays d’Albertville, Florent Besses e Stéphane Piquier per la Comunità di Comuni dell’Arlysère, Sébastien Delrue per l’Office du Tourisme di La Rosière oltre agli assessori del comune di Albertville Jean-Francois Brugnon e Jean-Marc Rolland, e altri.

    Le città alpine

    Nella seconda parte dell’incontro, che si è svolto con una visita sui luoghi, i due sindaci e gli assessori hanno parlato di parchi e giardini – con opere di risistemazione – e degli interventi che si sono svolti nel corso di un decennio di miglioramento di un quartiere della città.

    Si sono soffermati tra l’altro in una scuola, in cui vi sono innovazioni tecniche, nei materiali, nella gestione dell’energia, nella distribuzione degli spazi e soprattutto in un modello aperto, di edificio che è al servizio della comunità circostante e degli abitanti. Inoltre, hanno visitato un negozio di alimentari anche questo con caratteri innovativi, non solo per la filiera corta di approvvigionamento ma anche per i doppi prezzi, più leggeri per le famiglie meno favorite e più elevati per gli altri, in modo da compensare il risultato renderlo economicamente sostenibile.

    Image

    La visita ha offerto anche occasioni di confronto – per esempio sul teleriscaldamento  – a Albertville vi è una importante componente legno, che viene dalla filiera corta locale – oppure sulla gestione e costi delle mense scolastiche, anche queste con approvvigionamenti di prodotti locali.

    Nel corso di un incontro finale con diversi membri della giunta comunale e di consiglieri di Albertville (tra gli altri Alain Mocellin, Josiane Court, Muriel Théate, Jean-François Durand) è stato anche programmata la prossima visita, che dovrebbe svolgersi ad Aosta il 5 giugno.

    LEGGI ANCHE:

    Una delegazione di Albertville in visita ad Aosta

    Da Conflans ad Albertville, un condensato di storia della Savoia

    Albertville, bicentenario della “Pierre du Roy” e delle dighe contro le inondazioni

    Prendere il mondo a testimone, al Grand Bivouac di Albertville

    Aosta Città alpine Featured Savoia top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF
    Eventi

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
    Eventi

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
    Economia

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
    Eventi

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
    Publiredazionali

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.