Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Incontro tra Salvini e Tabarot alla ripresa dei treni al Fréjus
    Trasporti

    Incontro tra Salvini e Tabarot alla ripresa dei treni al Fréjus

    Enrico MartialEnrico Martial2 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    I ministri Tabarot e Salvini all'inaugurazione della Fresa Viviana, il 1 aprile 2025 - Les ministres Tabarot et Salvini lors de l'inauguration du Tunnellier Viviana, le 1er avril 2025 (c) TELT
    I ministri Tabarot e Salvini all'inaugurazione della Fresa Viviana, il 1 aprile 2025 - Les ministres Tabarot et Salvini lors de l'inauguration du Tunnellier Viviana, le 1er avril 2025 (c) TELT

    Il 1 aprile 2025 i ministri dei Trasporti Matteo Salvini e Philippe Tabarot si sono incontrati in occasione della ripresa dei collegamenti ferroviari tra Italia e Francia al Frejus. La linea era stata interrotta da una frana in Maurienne dal 27 agosto 2023, e aveva comportato lavori lunghi e complessi.

    Il trasporto di merci e persone ne è stato fortemente perturbato e sono occorse settimane prima che si organizzasse un trasporto in bus alternativo per il tratto interrotto. Anche il trasporto locale aveva subito perturbazioni, e una navetta sempre in bus è stata poi attivata tra Modane e Susa.

    L’incontro, peraltro serale, tra i due ministri, è stato essenzialmente celebrativo anche nella comunicazione pubblica, con visite di cantiere, brevi incontri con sindaci e tecnici.

    Ciascuno sul proprio versante ha poi colto l’occasione per altri incontri e riunioni: Salvini a Torino all’Osservatorio della Torino-Lione, Tabarot sull’accesso alla Tarentaise (dopo la frana risolta in fretta a febbraio) e in Maurienne.

    Da un lato il ministro Salvini …

    A Torino il ministro Salvini ha partecipato alla riunione dell’Osservatorio Torino-Lione, con la presentazione del progetto definitivo della tratta italiana Avigliana-Orbassano-Bivio Pronda. Erano presenti tra gli altri il sindaco di Torino, Stefano Lorusso, e il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

    318e2ca1 f495 4c54 bae7 a70193f8a2e5

    La nuova linea sarà di 24 chilometri, otto dei quali in galleria sotto la Collina Morenica, quattro in una galleria artificiale, e poi all’aperto presso lo scalo di Orbassano, con aggancio in finale alla linea storica verso Torino. La spesa è di quasi 3 miliardi di euro, di cui 827 milioni già finanziati. Per quanto riguarda i tempi, la fase delle autorizzazioni dovrebbe completarsi nel 2025, gli appalti nel primo semestre del 2026. I lavori dovrebbero iniziare nel 2027 e concludersi nel 2033.

    Linea torino lione tratta italiana ed internazionale

    L’ Osservatorio deve poi aver avuto sullo sfondo anche le questioni del completamento della tratta francese, tra Lione e Saint-Jean-de-Maurienne, la ripresa del traffico merci al Fréjus, la questione della circolazione nella seconda canna del traforo autostradale.

    … dall’altro, il ministro Tabarot

    Il 31 marzo, il ministro Philippe Tabarot era a Lione, per il primo viaggio di ripresa del collegamento verso Torino e Milano. Il 1° aprile, ha iniziato la mattinata a La Bâthie, vicino ad Albertville, per un ricordo di due agenti deceduti durante un intervento sulla RN90, il 2 marzo 2022.

    Tabarot ha poi visitato il cantiere di Ponserand, vicino a Moûtiers sempre sulla RN 90. Una frana imponente e inattesa, sabato 1° febbraio, aveva interrotto la circolazione sull’asse di accesso alle stazioni di sci, proprio nel giorno di cambio settimanale e a una settimana dall’inizio delle vacanze scolastiche. I lavori di ripristino si erano realizzati in velocità, e la visita ha permesso di sottolinearlo.

    A mezzogiorno, a Moûtiers, ha avuto un colloquio con Fabrice Pannekoucke, presidente della Regione Auvergne Rhône-Alpes (che della cittadina è stato sindaco), e con Florian Maitre, consigliere delegato alla mobilità del Dipartimento della Savoia. Ha partecipato a una riunione con un intenso dibattito, presente la deputata Emilie Bonnivard, anche sul possibile tunnel a Ponserand, che però difficilmente potrà essere realizzato per i Giochi olimpici del 2030.

    Un moment de la rencontre du ministre Tabarot à Moutiers, le 1er avril 2025 (c) Ministère de la transition écologique
    Un moment de la rencontre du ministre Tabarot à Moutiers, le 1er avril 2025 (c) Ministère de la transition écologique

    Nel pomeriggio, si è poi spostato per incontrare commercianti e operatori a Modane, dove la Comunità di comuni organizza anche una giornata di festa per la riapertura delle linea, il 5 aprile, con diverse iniziative. Ha svolto una riunione con i sindaci e gli amministratori della Haute Maurienne Vanoise, tra cui il sindaco della cittadina, Jean-Claude Raffin.

    Di lì a poco sarebbe andato in stazione per l’arrivo di Salvini.

    Il ritorno dei treni Torino-Lione, ma solo passeggeri

    Nel pomeriggio, il ministro Salvini è salito a Torino sul Frecciarossa 1000 di Trenitalia, che riprendeva il collegamento verso Lione (la tratta da lì a Parigi non l’ha mai interrotta). Il TGV di SNCF passagers aveva ripristinato il collegamento il giorno precedente, il 31 marzo.

    E’ arrivato alla stazione di Modane a sera, poco prima delle 18. Ha incontrato Tabarot e insieme, sempre sul Frecciarossa, sono andati a Saint-Jean-de-Maurienne, dove hanno trovato una delegazioni di sindaci – tra cui Philippe Rollet, e vari rappresentanti.

    Una delle grandi frese prende il nome di “Viviana”

    I ministri sono quindi andati in uno dei cantieri della Torino-Lione, a Saint-Martin-de-la-Porte. Confermando l’ aspetto celebrativo dell’ incontro, hanno inaugurato una delle sette grandi frese meccaniche TBM destinate allo scavo del tunnel di base della Torino-Lione.

    La macchina ha preso il nome di “Viviana” in omaggio alla moglie di Mario Virano, figura importante nella vicenda della Lione Torino, e direttore generale fino al 2023, anno della sua scomparsa, di TELT, la società italo-francese che ne assicura la costruzione. L’incontro ha ribadito le volontà e dato una chiave di lettura positiva al momento, come una tappa raggiunta. Attualmente sono attivi 11 cantieri tra Italia e Francia, con oltre 2.800 lavoratori.

    Viceversa, non sono uscite grandi dichiarazioni sugli altri dossier aperti, Tenda, Monte Bianco, seconda canna stradale del Fréjus.

    Vale la pena di ricordare che il ministro Tabarot aveva partecipato in videoconferenza alla riunione della conferenza intergovernativa (CIG) del Tunnel di Tenda, lo La navetta Briançon-Oulx riprende servizio

    .

    Featured Saint-Jean-de-Maurienne Savoia Torino
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Votation populaire en Suisse du 28 septembre 2025 sur la valeur locative - Votazione popolare in Svizzera sul valore locativo, il 28 settembre 2025
    Politica

    Svizzera, abolito il valore locativo: cambia il sistema fiscale per i proprietari di casa

    2 Ottobre 2025
    I parchi eolici in Svizzera, Les parcs éoliens en Suisse
    Infrastrutture

    In Svizzera due iniziative popolari per limitare i parchi eolici

    2 Ottobre 2025
    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta
    Politica

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer
    Eventi

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    Empreintes sonores 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    30 Settembre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Votation populaire en Suisse du 28 septembre 2025 sur la valeur locative - Votazione popolare in Svizzera sul valore locativo, il 28 settembre 2025

    Svizzera, abolito il valore locativo: cambia il sistema fiscale per i proprietari di casa

    2 Ottobre 2025
    I parchi eolici in Svizzera, Les parcs éoliens en Suisse

    In Svizzera due iniziative popolari per limitare i parchi eolici

    2 Ottobre 2025
    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.