Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Région Sud lancia il primo autobus a idrogeno a lunga percorrenza
    Trasporti

    La Région Sud lancia il primo autobus a idrogeno a lunga percorrenza

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia9 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L'inauguration du bus longue distance à Hydrogène, le 8 avril 2025 à Marseille (c) Région Sud Nicolas Olive
    L'inauguration du bus longue distance à Hydrogène, le 8 avril 2025 à Marseille (c) Région Sud Nicolas Olive

    Dal 9 aprile un pullman a idrogeno farà la spola tra Marsiglia e Briançon. Un modo per la regione meridionale di perseguire il suo obiettivo di decarbonizzazione dei trasporti.

    In occasione di una visita a Briançon a febbraio, il Presidente della Regione Sud, Renaud Muselier, ha annunciato l’introduzione sperimentale di un servizio di autobus a idrogeno su lunga percorrenza.

    Una prova sulla linea Marsiglia-Briançon

    Martedì 8 aprile, l’autobus è stato presentato come il primo progetto di questo tipo in Europa. I primi test avranno luogo il 9 aprile. L’autobus, che opererà sulla tratta Briançon-Marsiglia, è stato affidato a Cars Alpes Littoral, una delle aziende di trasporto storiche della regione delle Hautes-Alpes.

    L’autobus a idrogeno del produttore spagnolo Irizar ha un’autonomia dichiarata di 1.000 km. L’Irizar i6S Efficient, con la sua tecnologia H2, è a zero emissioni e richiede 20 minuti di ricarica.

    Per memora, nella Regione Auvergne Rhône-Alpes e nel nella Région Sud, così come altrove in Francia e in Europa, diverse autorità pubbliche stanno gradualmente sviluppando e mettendo in servizio autobus urbani a idrogeno, full o ibridi, anche in retrofit. È il caso, ad esempio, dei 12 autobus gestiti dalla Communauté d’agglomération Cannes Pays de Lérins.

    Gli autobus a idrogeno sono il futuro del trasporto pubblico?

    L’uso della tecnologia a idrogeno è il risultato di una volontà politica a livello regionale di decarbonizzare il trasporto pubblico. Fa parte di una spinta allo sviluppo del settore dell’idrogeno, che inizierà seriamente in Francia nel 2021, anche nel contesto europeo del programma Clean Hydrogen Joint Undertaking. Nello spazio di Nos Alpes sono stati sviluppati vari siti di produzione di idrogeno, tra l’altro a Lione, Fos-Sur-Mer e nell’area di Cannes.

    Per la regione Sud, l’obiettivo principale di questo esperimento è contribuire a ridurre le emissioni di CO2 di 105.000 tonnellate. Entro il 2028, la Regione punta a decarbonizzare completamente i suoi 1.700 autobus regionali Zou! Alla presentazione del pullman, l’8 aprile, la Regione ha annunciato che il 63% della sua flotta di 1.410 veicoli era in circolazione con tecnologie “pulite”.

    Tuttavia, anche se l’idrogeno (in particolare quello a basso contenuto di carbonio cioè verde) è poco inquinante, rimane un mercato di nicchia, piuttosto costoso e che fatica ad affermarsi rispetto alle batterie elettriche, ormai consolidate.

    Il costo elevato degli autobus alimentati a idrogeno (originali, senza retrofit) è stimato in 650.000 euro per unità, che rispetto ai 400.000 euro di un autobus elettrico potrebbe rappresentare un ostacolo allo sviluppo. Questa complessa situazione ha portato Renault, ad esempio, a rivedere il suo impegno per il 2024 nei confronti di Hyvia, un’azienda specializzata in veicoli commerciali a idrogeno.

    Trasporti a idrogeno per le Olimpiadi invernali del 2030?

    L’esperimento che avrà luogo ad aprile potrebbe rientrare in un approccio più ampio di quello della decarbonizzazione dei trasporti. Renaud Muselier ha annunciato l’intenzione di trasformare Briançon, e in particolare la sua stazione ferroviaria, in un hub multimodale. Le questioni dei trasporti e dei flussi di passeggeri saranno temi chiave quando le Olimpiadi invernali si svolgeranno nella regione nel 2030.

    In questa occasione, le competenze e la promozione della tecnologia dell’idrogeno nei trasporti potrebbero fungere da vetrina internazionale. Anche perché la regione meridionale dispone di una delle uniche stazioni di rifornimento di idrogeno a bassa emissione di carbonio e ad alta pressione in Europa, presso il sito Air Liquide di Fos-sur-Mer.

    Inoltre, la zona industriale di Fos-sur-Mer ha già beneficiato di test nel settore del trasporto pubblico, questa volta con autobus a idrogeno che entreranno in funzione nel novembre 2024.

    LEGGI ANCHE:

    La navetta Briançon-Oulx riprende servizio

    Corridoio dell’idrogeno verde tra Marsiglia e Barcellona

    L’idrogeno va avanti in Auvergne Rhône-Alpes

    Featured Marsiglia top
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Ététrad 2025, affichette
    Eventi

    Festival Ététrad 2025 in Valle d’Aosta dal 26 al 30 agosto

    27 Agosto 2025
    Louis Vervaeke a Briançon per la Vuelta il 26 agosto 2025 / Louis Vervaeke à Briançon pour la Vuelta 2025 le 26 août 2025 (c) Sylvie Roman Nos Alpes
    Sport

    Dopo Susa, la Vuelta al Monginevro e a Briançon, terre di ciclismo tra Italia e Francia

    27 Agosto 2025
    Image d'illustration, immagine illustrativa (c) état et canton du valais
    Svizzera romanda e Ticino

    Sierre in Vallese: furto di auto di lusso in un garage, arrestati tre minorenni

    27 Agosto 2025
    Une image des émeutes à lausanne, le 25 aout 2025 Un'immagine dei disordini a Losanna, il 25 agosto 2025 (c) État de Vaud
    Svizzera romanda e Ticino

    Disordini a Losanna dopo la morte di un 17enne in un inseguimento con la polizia

    26 Agosto 2025
    Vacances en automne Vacanze autunnali (c) CC01 Public Domain Pixnio
    Scuola e università

    Vacanze autunnali 2025 nelle Alpi francesi e svizzere (ma niente in Italia…)

    26 Agosto 2025
    La présentation de la Vuelta 2025 le 19 décembre 2024 (c) Luis Gomez Unipublic Sprint Cycling Agency
    Sport

    Vuelta 2025, tappa transfrontaliera tra Susa, Monginevro e Lautaret, il 26 agosto

    26 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Modon d’Or in Valle d’Aosta: l’assaggio degli operatori locali

    17 Dicembre 2024
    Ététrad 2025, affichette

    Festival Ététrad 2025 in Valle d’Aosta dal 26 al 30 agosto

    27 Agosto 2025
    Da non perdere
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    26 Luglio 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.