Mentre il ritorno delle rondini segna l’inizio della stagione primaverile, la città di Losanna ne approfitta per realizzare un censimento e un inventario degli uccelli con il sostegno dei cittadini. Dall’11 aprile è possibile censire le popolazioni di rondini, rondoni e pipistrelli, al fine di migliorare la protezione delle specie.

I residenti di Losanna possono partecipare al censimento

Tra l’11 aprile e il 15 settembre, i residenti di Losanna possono partecipare al censimento partecipativo dei siti di nidificazione di rondini e rondoni e degli habitat dei pipistrelli. A causa della diminuzione delle popolazioni, tutte e tre le specie sono già protette dalla legge svizzera e Losanna si sta impegnando per aiutare la fauna locale a sopravvivere.

La prima fase del progetto partecipativo si svolge sulla piattaforma “Losanna partecipa”. Essa consente ai residenti di Losanna di elencare e aggiungere osservazioni sul numero di individui e sulla loro posizione. Il Comune di Losanna invita poi i volontari a continuare l’inventario delle specie in un’area definita tra il 15 maggio e il 15 agosto. I volontari saranno formati in modo da poter svolgere il censimento nelle migliori condizioni possibili. Saranno affiancati da specialisti per continuare il lavoro di censimento.

L’obiettivo dell’autorità locale è quello di sensibilizzare i residenti sulla necessità di proteggere la biodiversità locale, ma anche di creare una banca dati. Questo è necessario agli scienziati e ai servizi ambientali locali per poter valutare le popolazioni animali. Il censimento consentirà di definire politiche di protezione della fauna alata. Le iniziative potrebbero prevedere la limitazione delle costruzioni in determinate aree o l’installazione di cassette nido. Queste strutture dovrebbero comparire sui tetti di Losanna a partire dall’inizio del 2026.

Un censimento incluso nel Piano per la Biodiversità

Il censimento e il lavoro volontario fanno parte di un’iniziativa più ampia, in cui dall’aprile 2021 Losanna incoraggia i suoi abitanti a partecipare al processo decisionale comunale.

Il progetto “Avvistiamo i rondoni, le rondini e i pipistrelli” viene realizzato nell’ambito del Piano per la Biodiversità. In vigore dal 2021 ed efficace fino al 2026, questo Piano mira a livello comunale a rafforzare le infrastrutture ecologiche e a favorire lo sviluppo della biodiversità. Su quest’ultimo punto, il Piano cerca di coinvolgere il Comune e gli attori privati. Questo è quanto si sta applicando al censimento degli uccelli e dei pipistrelli, che è già stato preceduto da un’indagine tra il 2021 e il 2024. Anche il progetto “123 nature… cerca e trova nella tua città” mirava a osservare la flora e la fauna locali. Entro il 2022 sono state effettuate più di 800 osservazioni, che hanno rivelato la presenza costante della salamandra pezzata nei corsi d’acqua di Losanna.

La decisione della città di concentrarsi su uccelli e pipistrelli risponde alle preoccupazioni per la sopravvivenza di queste specie in ambiente urbano. Esse sono particolarmente minacciate dall’inquinamento luminoso, acustico e atmosferico.

Inoltre, l’artificializzazione del suolo e l’uso di prodotti fitosanitari stanno portando alla scomparsa di insetti, cibo essenziale per uccelli e pipistrelli. L’aumento della scomparsa di uccelli e insetti potrebbe compromettere l’impollinazione.

LEGGI ANCHE: Perché l’Osservatorio di ecologia alpina di Chamonix è importante

Exit mobile version