Svizzera romanda e Ticino
È il bilancio tracciato dalla Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente, che stima che entro il 2050 potrebbero scomparire i ghiacciai al di sotto dei 3.500 metri di quota.
Centinaia di persone che parlano in patois sono attese a La Roche-sur-Foron, in Alta Savoia, per partecipare alla Fête internationale du francoprovençal
B-Solutions, promossa dalla Commissione europea, è un’iniziativa per superare gli ostacoli giuridici e amministrativi transfrontalieri
La Svizzera romanda ospita nel weekend del 13-14 settembre 2025 le Journées du patrimoine, la Bénichon a Bulle e il Red Bull Tandem Splash
Il 4 settembre 2025, a Ginevra, Francia e Svizzera hanno firmato due accordi sulla gestione delle acque transfrontaliere del Rodano
Attualmente gli studenti frontalieri che vanno a scuola a Ginevra sono 1.195 nella primaria e nell’orientation e 1.326 nel Secondario II
La Fondation Pierre Gianadda propone per l’autunno, alla domenica, tre film al Cinéma Corso di Martigny, da non perdere
Il cantone del Jura lavora sulla fusione e le collaborazioni intercomunali insieme all’Association jurassienne des communes (AJC)
La Saison Musicale della Fondation Gianadda per il 2025-2026, varia tra creatività, scoperta e momenti di raccoglimento artistico.
Sono già in programma versioni più efficienti ed evolute, con adattamenti specifici per campi come la medicina, la giustizia, il clima e la formazione.
Mercoledì 3 settembre, a Champex-Lac (Orsières, Vallese), Noémie Carraux racconterà come si è costruito il paesaggio da cartolina nelle Alpi
La scadenza del 12 settembre 2025 per i progetti preliminari di Interreg Francia-Svizzera riguarda cinque ambiti tematici
La tecnologia dei droni si sta evolvendo rapidamente e il TCS Touring Club Suisse offre il proprio drone per il trasporto delle attrezzature.
Furto di auto di lusso a Sierre, in Vallese, nella notte tra domenica 24 e lunedì 25 agosto: tre adolescenti sono stati arrestati