Svizzera romanda e Ticino
Il romanzo storico “Les folles de Morzine” indaga un caso di isteria collettiva avvenuto alla fine dell’Ottocento nel cuore delle Alpi, tra repressione religiosa e psichiatria nascente.
Dalla nascita della Confederazione ai fuochi a bordo lago, tale ricorrenza verrà rammentata tra Ginevra e Losanna con eventi pubblici, simboli tradizionali e riflessioni sul presente.
Per prevenire la dermatite nodulare bovina, in Svizzera, tra Ginevra, Vaud e Vallese, il 90% dei capi è già stato vaccinato
Il Paléo Festival di Nyon riunisce ogni anno più di 250 mila visitatori in sei giorni, con oltre 200 concerti distribuiti su sette palchi
Il successo di Typicalp di Valle d’Aosta e Vallese in Interreg Italia-Svizzera è seguito con attenzione dalla comunità tecnica agricola
200 tonnellate di formaggi bloccate in Savoia per la dermatite nodulare contagiosa bovina, mentre in Sardegna la situazione rimane critica
Il governo del Cantone di Friburgo vuole permettere ai comuni di passare ufficialmente al bilinguismo. Dodici comuni sarebbero interessati.
Le dosi per le vaccinazioni sono arrivate in Savoia il 18 luglio 2025, e in Sardegna sono arrivate 300 mila dosi contro la dermatite bovina
Montreux Jazz Festival 2025 è un evento da 30 milioni di franchi con oltre 250 mila presenze, 500 giornalisti e 600 attività gratuite
Ripubblichiamo l’articolo Le Tunnel du Mont Blanc apparso nel dicembre 1965 e scritto da Edmond Giscard d’Estaing, per gentile concessione de La Revue des Deux Mondes.
La seconda tappa del Giro della Valle d’Aosta 2025 si svolge il 17 luglio in cronoscalata tra tra Passy-Chedde e Passy Planie-Joux
Il progetto Interreg Italia-Svizzera 2021/2027 “Simplon 2050” intende rilanciare il valico alpino come snodo strategico della mobilità ferroviaria e della logistica sostenibile.
A Ginevra le start up crescono, ma le ONG per gli aiuti internazionali e lo sviluppo sono in crisi, dopo i tagli di Trump e di diversi Paesi
Alcuni comuni del Vallese mettevano a disposizione carte a 8 euro per il transito con l’automobile al traforo del Gran San Bernardo.