Cultura
Sino alla prossima domenica 3 maggio 2026, gli spazi espositivi valdostani ospitano gli scatti del fotografo naturalista, un viaggio visivo dove la natura e il cambiamento climatico si incontrano in un equilibrio sempre più fragile.
Automne italien, autunno italiano, un festival che si tiene da 25 anni da fine settembre a novembre nella Haute-Maurienne
L’articolo di Christiane Dunoyer su Augusta ci porta nel mondo della lingua e della cultura alpina, con tutte le sue diversità.
La Saison culturelle della Valle d’Aosta prosegue tra spettacoli, cinema anche di scoperta ed eventi anche in lingua francese
La mostra “I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza” a Torino racconta lo scrittore e scienziato che ha unito memoria, etica e scienza.
Il programma di Paesaggio animato a Émarèse prevede residenze artistiche, spettacoli per un paesaggio inteso in modo contemporaneo e vissuto
Conclusa la 18a edizione di Portici di Carta. Tra sfide e cambiamenti Torino si conferma città della cultura e dei libri
Per il 2025/2026 il concorso scolastico di francoprovenzale nelle valli del Piemonte sarà su “Djeu e dësmoré”, cioè “Giochi e giocattoli”
Il Festival della cucina popolare alpina e le tradizioni gastronomiche di montagna domenica 28 settembre 2025 a Gaby, in Valle d’Aosta
Il festival Empreintes sonores propone spettacoli e concerti ad Annecy fino al 19 ottobre 2025, tra ricerca e tradizione
Il restauro dell’Abbazia di Novalesa agisce sulla conservazione preventiva più che sul restauro d’urgenza, per esempio su umidità e ambiente
Dal 26 al 28 settembre la Valle d’Aosta ospita ancora un’ampia serie di iniziative culturali per “Plaisirs de culture”: le…
Centinaia di persone che parlano in patois sono attese a La Roche-sur-Foron, in Alta Savoia, per partecipare alla Fête internationale du francoprovençal
Le Journées européennes du patrimoine a Grenoble, il 20 e 21 settembre 2025, all’ l’Hôtel de Ville, alla Tour Perret e a far yoga
















