Cultura
Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane.
Il Salon international du Livre Montagne 2025 di Passy propone riflessioni e racconti con autori, guide alpine, illustratori, registi …
Due raggruppamenti di imprese sono in competizione nella procedura di selezione per il costruttore del Villaggio Olimpico di Briançon
Il Festival INSOLITI si svolge in Valle d’Aosta dall’1 al 10 agosto 2025 in nove località, tra cui appunto Arvier
Gli eventi a Bardonecchia, con teatro, musica, libri, percorsi, sono capaci di cogliere momenti importanti della cultura e dei luoghi
Alla Rencontre valdôtaine a Saint-Nicolas, il 3 agosto 2025, era presente anche un gruppo di “nouveaux émigrés 2.0”.
Immagini della Rencontre Valdôtaine 2025 con gli emigrati valdostani, nella sua dimensione politica e la nuova emigrazione 2.0 dei giovani
Olivetta San Michele è proprio bella, l’hanno capito gli olandesi e i tedeschi, che circolano piano piano quasi senza farsi notare, incantati
A partire dalle 14.30, sul Plateau d’Assy e in attesa del Salon du livre di Passy, alcuni autori e artisti presenteranno le loro opere.
Dalla nascita della Confederazione ai fuochi a bordo lago, tale ricorrenza verrà rammentata tra Ginevra e Losanna con eventi pubblici, simboli tradizionali e riflessioni sul presente.
Per tutta l’estate e fino a fine ottobre, con Estate Reale il centro di Torino ospiterà rassegne musicali, spettacoli e incontri
Il Paléo Festival di Nyon riunisce ogni anno più di 250 mila visitatori in sei giorni, con oltre 200 concerti distribuiti su sette palchi
I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…
Dal 1 al 10 agosto 2025 in nove comuni valdostani va in scena la 5a edizione del Festival INSOLITI, con teatro e musica anche in altitudine