Corsica e Sardegna
Esse sono rese riconoscibili dalla forma lunga, sottile e attorcigliata su se stessa in una golosa spirale dorata.
Questo piatto dall’origine incerta si è presto diffuso e distribuito nelle sue varianti regionali reinventandosi di volta in volta con ingredienti locali.
I dati raccolti dalla piattaforma Copernicus mostrano l’impatto dell’aumento termico su biodiversità e aree marine protette.
Dal 29 giugno, la dermatite nodulare contagiosa bovina ha avuto una relativa diffusione e un immediato intervento di contenimento da parte delle autorità sanitarie, in Savoia e Alta Savoia.
Dalla biodiversità alle minacce ambientali, l’iniziativa si vuole un invito a prendersi cura di un ecosistema straordinario ma reso sempre più fragile dal cambiamento climatico.
Il quarto bando per i progetti Interreg Alcotra avrà due fasi, una prima per i progetti d 36 mesi e una seconda per progetti da 24 mesi
Tale ricetta, funzionante da ottima e rustica base tanto per piatti dolci quanto per piatti salati, possiede varianti similari anche sull’Appennino tosco-emiliano.
L’Alleanza europea per la montagna riunisce Parlamentari europei e membri del Comitato delle Regioni provenienti da territori di montagna
In Francia, le lingue minoritarie hanno quattro “Uffici pubblici delle lingue regionali”, per il basco, il catalano, l’occitano e il bretone
Si tratta di pasta fresca di piccole dimensioni a base di sugo con salsiccia sarda e pecorino locale.
Le aree montane interessano il 25% del territorio francese e più di sette milioni di persone: ne discute il Conseil national de la Montagne
Sottile e antico pane dal sapore unico e dai molteplici abbinamenti, esso è popolare in tutte le zone dell’Isola e anche al di là dei suoi confini marittimi.
La questione del mancato collegamento tra Santa Teresa e Bonifacio era stata sollevata al Comitato frontaliero di Nizza il 7 febbraio 2025.
Il concetto di bacino di vita transfrontaliero sta progressivamente entrando nel lessico tecnico e politico delle relazioni italo-francesi