Piemonte
Su Substack, Séverin Duc interpreta il caso di Warren Buffett con Berkshire Hathaway, come lezione applicabile alle regioni alpine
La filiera corta del legno in Piemonte può crescere e contribuire allo sviluppo locale, alla transizione climatica alla tutela dell’ambiente
Da domenica 9 a domenica 16 novembre prossimi, la città si trasformerà in un palcoscenico internazionale dove il tennis incontrerà turismo, gastronomia e spettacolo.
Ci sono parecchi FabLab nelle Alpi occidentali, tra innovazione, makers, e anche un po’ di cooperazione transfrontaliera.
Il discorso di Kata Tüttő sullo Stato delle Regioni e delle città è un termometro sulle tendenze e sulle politiche in arrivo anche nelle Alpi
Il Carrefour delle opportunità, promosso dalla Camera di commercio francese in Italia, segue la pubblicazione del Rapport économique Italia-Francia 2025
Le chiusure stagionali dei colli italo-francesi sono iniziate con l’arrivo delle prime nevicate di ottobre, ma alcuni valichi sono già chiusi
Ci sono malumori al tunnel di Tenda: chiusure nel 2026, orari di transito limitati, dubbi sulla seconda canna e anche sulla strada italiana
L’articolo di Christiane Dunoyer su Augusta ci porta nel mondo della lingua e della cultura alpina, con tutte le sue diversità.
Il numero massimo di skipass è stato introdotto a Madonna di Campiglio per alcuni periodi e per tutta la stagione a Lech, in Austria
Il ricordo della deportazione da parte dei tedeschi nel 1944 si tiene ogni anno: è una ferita aperta nella memoria collettiva
Tra l’altro due città membre del Forum, Nizza e Torino, partecipano da anni a progetti europei e transfrontalieri sulla sicurezza urbana
Due opzioni di traforo del Monte Bianco chiuso: per 3 anni e mezzo o d’autunno per 15 anni, dal 2030, la seconda canna in esame tra i governi
Il ministro italiano esteri, Antonio Tajani, ha richamato il tema del Traforo del Monte Bianco con un messaggio a Confindustria Valle d’Aosta
















