Piemonte
È il bilancio tracciato dalla Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente, che stima che entro il 2050 potrebbero scomparire i ghiacciai al di sotto dei 3.500 metri di quota.
Centinaia di persone che parlano in patois sono attese a La Roche-sur-Foron, in Alta Savoia, per partecipare alla Fête internationale du francoprovençal
Poi, nel concreto, i distretti del cibo, come quello del Canavese e della collina di Torino, sono complicati da far funzionare
Italian Tech Week, dal 1 al 3 ottobre 2025 Torino capitale dell’innovazione, Jeff Bezos tra 3000 operatori del settore
B-Solutions, promossa dalla Commissione europea, è un’iniziativa per superare gli ostacoli giuridici e amministrativi transfrontalieri
La viticoltura in Val di Susa sin dall’epoca pre romana è un patrimonio di terrazzamenti, muretti a secco e vitigni autoctoni.
Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, il weekend di Torino offre concerti, festival e sagre nei dintorni e giochi per tutti al Parco Dora
Il Treno Reale di Casa Savoia inizia nel Regno di Sardegna, passa all’unità d’Italia, al fascismo e infine alla Repubblica
Il Tunnel di Tenda avrà nuovi orari di apertura dal 15 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, con transito a senso unico alternato.
Si riunisce la Conferenza intergovernativa italo-francese che regola i rapporti e che concorda le modalità di apertura del tunnel di Tenda
Ricordo di Miss Charlotte, un B-17 caduto a Sestriere nel 1944 mentre portava aiuti ai partigiani cuneesi.
Nel mese di luglio si è svolto a Torino il quarto Comitato di pilotaggio del progetto, mentre è del mese di settembre l’annuncio della newsletter ufficiale.
L’associazione Italiana Sommelier oganizza il primo corso di formazione per valorizzare la viticoltura eroica della Val di Susa.
Dal 12 al 14 settembre 2025 si svolge a Mondovì, la terza edizione di Illustrada, rassegna sull’illustrazione per l’editoria