Cultura e patrimonio
La 35ᵉ edizione della Fête de la Science (Festa della Scienza) si terrà dal 3 al 13 ottobre 2025 in tutta la Francia
La Notte dei Ricercatori in Piemonte coinvolge Torino, Cuneo, Mondovì, Savigliano, a Biella, in Valle d’Aosta, Arvier, Aosta e Montfleury
In 10 giorni, con 250.000 visitatori , 400 commercianti 60 partner e quasi 100 eventi, la Foire du Valais 2025 è davvero un grande evento
L’evento è in programma tra venerdì 26 settembre e lunedì 6 ottobre prossimi nel cuore del Parc Chanot, il suo polo fieristico e congressuale di riferimento.
Il digiuno ginevrino, tradizione unica di Ginevra, unisce storia protestante, torta alle prugne e dibattiti sull’identità e il federalismo svizzero.
Le giornate del patrimonio 2025 in Valle d’Aosta, si svolgono come Plaisirs de culture ormai da 13 anni, con 120 eventi
Le Journées Européennes du Patrimoine 2025 a Nizza e nelle Alpi Marittime permettono di capire meglio alcuni luoghi e il loro passato.
Joseph-Gabriel Rivolin ci offre un testo – redatto in lingua francese e pubblicato sulla rivista valdostana «Lo Flambò» – ricco…
Giornate europee del patrimonio in Savoia e Alta Savoia, 20 e 21 settembre 2025 a Chambéry, Annecy e Thonon
L’edizione autunnale si articola nei fine settimana tra sabato 20 e domenica 21 settembre e tra venerdì 17 e domenica 19 ottobre.
Centinaia di persone che parlano in patois sono attese a La Roche-sur-Foron, in Alta Savoia, per partecipare alla Fête internationale du francoprovençal
Tra giovedì 18 e martedì 23 settembre saranno presenti nel capoluogo ligure oltre mille imbarcazioni in mostra, associate a incontri su innovazione e sostenibilità.
Le Journées européennes du patrimoine a Grenoble, il 20 e 21 settembre 2025, all’ l’Hôtel de Ville, alla Tour Perret e a far yoga
Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, il weekend di Torino offre concerti, festival e sagre nei dintorni e giochi per tutti al Parco Dora