Cultura e patrimonio
Biennale delle città di transizione a Grenoble, dal 10 al 17 maggio, per riflettere sulla resilienza dei territori alpini ed europei.
La mostra su James Cameron a Torino è realizzata in collaborazione con la Cinémathèque française e l’Avatar Alliance Foundation
Porte de Savoie, un comune che racchiude molti villaggi antichi, e un po’ di storia della Savoia e del Delfinato
Al Salone del Libro di Torino, Sala della Montagna, ci saranno Valeria Tron, Deborah Compagnoni e l’alpinista basco Alex Txikon
La 13ª edizione, svoltasi tra giovedì 24 aprile e domenica 4 maggio scorsi, ha fatto ritorno nella storica ma rinnovata sede fieristica interna al Waterfront di Levante.
La Foire Internationale Haute-Savoie Mont-Blanc compie cento anni, e si tiene fino a domenica 11 maggio con oltre 500 espositori
La Francigena Marathon Val di Susa è non competitiva e dedicata al turismo lento e alla scoperta del territorio attraverso il cammino
Lo spettacolo ripercorre la vita di Edith Piaf, interpretata da un ensemble di musicisti e attori, in un contesto particolare e scenografico.
La seconda edizione del Festival della montagna di Cuneo punta i riflettori sui giovani che vivono nelle Alpi
La mostra a Digne rilegge l’arte, come in Monet, in chiave ambientale e guarda alla trasformazione dei paesaggi
Il Mois du Film Européen 2025 è una parte interessante del programma della Festa dell’Europa di Annecy, con 80 proiezioni
Al Sacro Monte di Orta, Francesco, privo di indumenti salvo il cilicio, si inginocchia di fronte al vescovo, che pare voglia offrirgli riparo.
Le due mostre su Edvard Munch e Joan Mirò sono in corso contemporaneamente presso la Promotrice Belle Arti di Torino
La mostra si deve alla cooperazione tra la Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi e il Centro Italiano per la Fotografia di Torino