Nos Alpes alla scoperta…
San Martino è molto popolare in Valle d’Aosta, in Savoia e in Europa, dove è ricordato per aver condiviso il suo mantello con un povero che soffriva il freddo.
Il Forte di Exilles occupa una posizione chiave, al passaggio tra Torino e Briançon, e al transito di eserciti, mercanti e viaggiatori.
Pontebernardo, per strada il gregge è una società organizzata: in testa gli asini con il basto e i sacchi con gli averi dei pastori
Annecy ha una storia travagliata di conflitti politici, e da ogni crisi ha colto l’opportunità per rafforzare il proprio centro di potere.
In tempi di cambiamento climatico, i mulini sono una lezione di resilienza e di adattabilità delle attività umane
Porte de Savoie, un comune che racchiude molti villaggi antichi, e un po’ di storia della Savoia e del Delfinato
Al Sacro Monte di Orta, Francesco, privo di indumenti salvo il cilicio, si inginocchia di fronte al vescovo, che pare voglia offrirgli riparo.
Una retta collega Superga a Rivoli, in parte è immaginaria, in parte attraversa realmente Torino nell’asse di corso Francia
Con i suoi 6600 anni, la marmotta del Lyskamm al Castello di Saint-Pierre è più antica delle grandi città storiche, e delle scritture a noi conosciute
Ma da chi volevano proteggere Grenoble? Il forte della Bastiglia è mai stato usato davvero? Cosa c’è da vedere oggi?
Il dipinto fu realizzato da Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610) per il banchiere pontificio Ottavio Costa, nato ad Albenga
Il 19 aprile 1840, subito dopo la messa suonò l’allarme, una colonna di fumo si alzò dal centro della città di Sallanches
Le Alpi Marittime, con le loro stazioni sciistiche vicine al mare, offrono un mix unico di turismo di montagna e sole mediterraneo.
Moûtiers, ai piedi delle Trois Vallées e del Parco Nazionale della Vanoise, ha una storia legata all’Isère e all’acqua termale.