Nos Alpes alla scoperta…
Olivetta San Michele è proprio bella, l’hanno capito gli olandesi e i tedeschi, che circolano piano piano quasi senza farsi notare, incantati
I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…
Da Carlo Emanuele III a Vittorio Amedeo III di Savoia: decisioni politiche per lo sfruttamento delle sorgenti
Stella Bertarione ha studiato il Cammino di San Martino, anche in Valle d’Aosta, in particolare in occasione dell’anno martiniano 2016
Caterina Pizzato ci propone una scoperta del primo turismo in Valle d’Aosta all’inizio del Novecento, dell’avvio della narrazione turistica
Anna Maria Colombo ci accompagna con delicatezza e attenzione alla scoperta della cuffia a ventaglio di Pragelato, e del Museo del Costume
L’Aiguille du Midi e Dino Lora Totino, ingegnere italiano e visionario discreto: storia di un sogno folle che ha richiesto mezzo secolo per essere realizzato
San Martino è molto popolare in Valle d’Aosta, in Savoia e in Europa, dove è ricordato per aver condiviso il suo mantello con un povero che soffriva il freddo.
Il Forte di Exilles occupa una posizione chiave, al passaggio tra Torino e Briançon, e al transito di eserciti, mercanti e viaggiatori.
Pontebernardo, per strada il gregge è una società organizzata: in testa gli asini con il basto e i sacchi con gli averi dei pastori
Annecy ha una storia travagliata di conflitti politici, e da ogni crisi ha colto l’opportunità per rafforzare il proprio centro di potere.
In tempi di cambiamento climatico, i mulini sono una lezione di resilienza e di adattabilità delle attività umane
Porte de Savoie, un comune che racchiude molti villaggi antichi, e un po’ di storia della Savoia e del Delfinato
Al Sacro Monte di Orta, Francesco, privo di indumenti salvo il cilicio, si inginocchia di fronte al vescovo, che pare voglia offrirgli riparo.