Politica
Pannekoucke ha prolungato il viaggio fino a Cortina d’Ampezzo, per dare un’occhiata alla preparazione dei giochi olimpici invernali del 2026
Si tratta di uno tra esiti e propositi emerso dall’81ª seduta del Comitato permanente svoltasi a Roma lo scorso mercoledì 26 marzo.
Le aree montane interessano il 25% del territorio francese e più di sette milioni di persone: ne discute il Conseil national de la Montagne
La riunione di Albertville sul Cammino di San Martino segue l’incontro di Aosta del 17 gennaio, nel quadro del gemellaggio tra le due città
Giorgia Meloni ha visitato lo Space Park di Argotec, un centro di 60.000 metri quadrati a Torino, che produce micro satelliti a orbita bassa
Anna Maria Colombo accosta il messaggio di una mostra a Bruxelles alla realtà sociale dei senzatetto al Museo del Risorgimento a Torino
Il concetto di bacino di vita transfrontaliero sta progressivamente entrando nel lessico tecnico e politico delle relazioni italo-francesi
Il governo del Vallese sarà composto da Christophe Darbellay (Centro), Mathias Reynard (PS) e Franz Ruppen (UDC), Franziska Biner (Centro) e Stéphane Ganzer (PLR).
Dalla Valle d’Aosta: l’autonomia è parte della democrazia: prendere tutti in conto, anche i più piccoli, e cogliere il loro contributo
Lunedì 24 febbraio 2025 la facciata del Municipio di Cannes sarà illuminata con i colori giallo e blu della bandiera ucraina
In questa occasione saranno assegnate le onorificenze agli “Amis de la Vallée d’Aoste” e ai “Chevaliers de l’autonomie”.
Nel nuovo assetto, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, è stato nominato presidente della Commissione Affari Economici del comitato delle Regioni
È stata una delle molteplici tematiche toccate durante la visita istituzionale di una delegazione della Région Auvergne-Rhône-Alpes tra i Cantoni di Ginevra e Vaud.
L’incontro tra Caveri e Pannekoucke si è voluto una occasione per discutere di questioni legate alla crescita del territorio transfrontaliero delle Alpi tra Valle d’Aosta e Auvergne-Rhône-Alpes.