Politica
Immagini della Rencontre Valdôtaine 2025 con gli emigrati valdostani, nella sua dimensione politica e la nuova emigrazione 2.0 dei giovani
Per l’evento olimpico, si tratta di una terza strada tra Briançon e Monêtier dedicata al trasporto pubblico e ai ciclisti.
In Val di Susa sabato 26 luglio 2025, nuovi scontri No Tav sulla Torino-Lione in concomitanza con il festival Alta Felicità
Il governo del Cantone di Friburgo vuole permettere ai comuni di passare ufficialmente al bilinguismo. Dodici comuni sarebbero interessati.
Secondo l’Università di Aix‑Marseille, in tre settimane sono arrivate oltre 300 domande di ricercatori americani
L’evento coinvolge cittadini delle Alpi francesi e italiane provenienti da territori diversi ma connessi da una storia comune, dalla Maurienne alla Val di Susa, sino alle aree alpine del Monte Bianco e del Mar Mediterraneo.
Anziché a Parigi, François Bayrou ha riunito il 27 giugno a Briançon per il Comitato interministeriale dei Giochi Olimpici 2030
Nei progetti della cooperazione tra Savoia e Valle d’Aosta, il Cammino di San Martino e il rinnovamento dell’Ospizio del Piccolo San Bernardo
Le relazioni italo-frances e i rapporti tra Parigi e Roma devono essere rivitalizzati e la seconda presidenza Trump offrirà l’opportunità di farlo.
L’affluenza definitiva ai referendum in Italia è stata del 30,58%, non è stato superato il quorum del 50% più uno degli aventi diritto
La conferenza sull’oceano a Nizza tra tensioni geopolitiche: gli Stati Uniti che non partecipano e annunciano anzi scavi minerari nei fondali
In Italia, l’istituto del referendum, come questi su lavoro e cittadinanza, ha carattere abrogativo di leggi esistenti.
Dimissioni di Antonio Hodgers: i limiti della governance transfrontaliera della Grande Ginevra e le tensioni politiche locali
Nel programma di Silvia Salis, il punto principale è la cosiddetta “Città dei 15 minuti”, il tempo per accedere ai servizi essenziali