Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Henri Cartier-Bresson e l’Italia. 160 fotografie in mostra a Torino
    Cultura

    Henri Cartier-Bresson e l’Italia. 160 fotografie in mostra a Torino

    Stella OlivettiStella Olivetti1 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Henri Cartier-Bresson e l'Italia, estratto dalla locandina
    Henri Cartier-Bresson e l'Italia, estratto dalla locandina

    Gli scatti del fotografo francese Henri Cartier-Bresson sono esposti a CAMERA, il Centro Italiano per la Fotografia di Torino, fino al 2 giugno.

    In mostra vi sono 160 fotografie attraverso le quali si ricostruisce il rapporto instauratosi tra Cartier-Bresson, pioniere della fotografia, e l’Italia coprendo una forbice temporale che va degli anni Trenta agli anni Settanta del Novecento.

    Una collaborazione italo-francese

    La mostra Henri Cartier-Bresson e l’Italia è nata grazie alla cooperazione tra la Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi e la Fondazione CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, in ulteriore collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

    Sotto la cura dei direttori delle fondazioni, Clément Chéroux e Walter Guadagnini, ha preso vita quella che attualmente è la più importante retrospettiva sul lungo e solido legame tra Cartier-Bresson e il Bel Paese.

    Il primo viaggio del fotografo francese in Italia risale al 1932, anno in cui inizia a raffigurare e raccontare visivamente le città e i paesaggi di un paese in continua evoluzione, spesse volte obbligato storicamente e socialmente al cambiamento. Ma nelle sue foto non mancano ritratti di persone: da sconosciuti intenti a vivere la propria quotidianità a figura di spicco quali intellettuali e artisti italiani dell’epoca. Pier Paolo Pasolini, Roberto Rossellini e Giorgio de Chirico sono alcuni dei tanti volti cheCartier-Bresson ha catturato nei suoi circa quarant’anni in Italia.

    Nel cuore della mostra

    Nel percorso della mostra, gli scatti di Cartier-Bresson sono accompagnati da materiale d’archivio che conta giornali, riviste e libri. Il tutto è presentato in ordine cronologico per favorire la comprensione dell’evoluzione subita dal fotografo e dai suoi scatti parallelamente con l’inevitabile sviluppo storico, sociale e culturale che ha accompagnato l’Italia in quei decenni.

    Tra le fotografie degli anni Trenta e Quaranta si scorgono le trasformazioni sociali e politiche italiane sfociate successivamente nelle immagini della Seconda Guerra Mondiale. Queste sono raffigurazione delle difficoltà della quotidianità sotto un regime di guerra che ha devastato il paese e che gli ha inflitto una serie di importanti cambiamenti sociali e culturali.

    Molto spazio è dato alla situazione complessa del Sud Italia rappresentato in bilico tra i cambiamenti della modernità e il legame con le tradizioni.

    La parte finale della mostra si arresta sugli anni Settanta, periodo nel quale Cartier-Bresson analizza il rapporto tra l’uomo e la macchina, soffermandosi sui cambiamenti intercorsi nel contesto industriale con particolare attenzione agli stabilimenti Olivetti e Alfa Romeo.

    La mostra si conclude con una panoramica sugli anni Settanta, periodo in cui Cartier-Bresson conclude la sua esperienza in Italia e lascia la fotografia.

    La mostra nella mostra: Olga Cafiero. Cultus Langarum 

    La mostra su Cartier-Bresson è affiancata a un’esposizione delle opere di Olga Cafiero sita nella Project Room e visitabile dal 16 aprile al 2 giugno.  La Cafiero è una fotografa italo-svizzera che dal 2009 espone regolarmente le sue opere sia in Svizzera sia all’estero. In particolare, nella mostra in corso a Torino, vengono esplorate la storia e la cultura enologica delle Langhe del Barolo tra tradizione e innovazione in un’ottica di sostenibilità ambientale.

    LEGGI ANCHE: “ACT”: l’arte per la cooperazione transfrontaliera

    Featured Torino
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas
    Alpi del sud e Provenza

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Pass Zou en Région Sud en 2025
    Scuola e università

    Tutti gli aiuti della Région Sud per i giovani

    12 Settembre 2025
    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS
    Trasporti

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    12 Settembre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency
    Sport

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    L'equipaggio di Miss charlotte - L'èquipage de Miss Charlotte (c) Aero Relic
    Cultura

    Ricordo di Miss Charlotte, un B-17 caduto a Sestriere nel 1944

    11 Settembre 2025
    Cannes, Boulevard de la Croisette (c) CC BY SA 4_0 Txllxt Wikimedia Commons
    Economia

    Talassotermia per raffrescare e riscaldare la Croisette a Cannes

    11 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Pass Zou en Région Sud en 2025

    Tutti gli aiuti della Région Sud per i giovani

    12 Settembre 2025
    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    12 Settembre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.