Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Start-up, innovazione, Piemonte Valle d’Aosta: parte la Start Cup 2025
    Economia

    Start-up, innovazione, Piemonte Valle d’Aosta: parte la Start Cup 2025

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction6 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Start Cup Piemonte Valle Aosta 2025, manifesto
    Start Cup Piemonte Valle Aosta 2025, manifesto

    È stata lanciata la Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2025, la competizione che aiuta la nascita di start-up innovative. L’iniziativa è promossa dagli incubatori I3P del Politecnico di Torino e 2i3T dell’Università di Torino, nell’ambito del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI).

    Si svolge da ventun anni, senza particolari cambiamenti nel tempo: costituisce una specie di laboratorio o contest da cui far emergere idee e progetti. Lo scorso anno aveva vinto Inflant, una start up impegnata nelle biotecnologie.

    La competizione si articola in due fasi. La prima, il Concorso delle Idee, è aperta fino al 3 giugno e offre servizi di consulenza per la redazione del business plan, orientamento su smart mobility a Torino grazie al progetto ToMove e supporto alla candidatura agli incentivi Invitalia. I progetti selezionati verranno contattati direttamente dagli incubatori per avviare il percorso di accompagnamento.

    La seconda fase, dal 4 giugno al 28 luglio, è la Business Plan Competition vera e propria. I candidati dovranno presentare un business plan dettagliato tramite la piattaforma per accedere alla selezione finale e ai premi in denaro e servizi.

    645b7645 f9cc 4ec2 bbe9 ca8537489de2
    La distribuzione delle start up in Italia nel 2004

    Chi può partecipare e quali idee sono ammesse

    La partecipazione per la start up innovative in Piemonte e Valle d’Aosta è aperta a tutti gli imprenditori maggiorenni, singolarmente o in gruppo, compresi studenti universitari, ricercatori, assegnisti, docenti e titolari di startup recenti. Le candidature devono essere presentate indicando un incubatore di riferimento tra quelli promotori: I3P, 2i3T o le Pépinières d’Entreprises di Aosta e Pont-Saint-Martin.

    Le categorie ammesse alla competizione sono cinque: Life Sciences, ICT, Cleantech & Energy, Industrial, Turismo e Industria Culturale e Creativa. I progetti devono proporre prodotti o servizi innovativi, con un potenziale impatto in ambito tecnologico o di mercato.

    I progetti vincitori saranno premiati entro novembre, con una somma complessiva di 65.000 euro, tra premi in denaro e servizi erogati dai partner. I primi tre classificati riceveranno rispettivamente 7.500, 5.000 e 2.500 euro. I sei progetti migliori otterranno anche un premio di 1.000 euro per partecipare al PNI 2025, in programma il 4 e 5 dicembre a Ferrara, presso Ferrara Expo, nell’ambito dell’iniziativa ECOSISTER finanziata dal PNRR Piano nazionale di rilancio e resilienza del programma europeo NextGenEU. Sono inoltre previsti premi offerti da sponsor e partner impegnati nello sviluppo dell’innovazione regionale.

    LEGGI ANCHE: Nel 2024 meno imprese a Torino, ma non va malissimo

    Aosta Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry
    Cultura

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche
    Eventi

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    La Capponadda ligure, La « Capponadda » de Ligurie
    Nos Alpes Cuisine

    Un piatto estivo da gustare al mare? La Capponadda ligure!

    13 Luglio 2025
    Gaetano Bonetti visto con gli occhi del figlio Michel, Gaetano Bonetti vu à travers les yeux de son fils Michel
    Nos Alpes, Nos Livres

    Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia

    13 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.