Il Salone Internazionale del Libro di Torino, ora coordinato da Annalena Benini, si terrà al Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 maggio 2025. Ci sanno autori e autrici italiani e da tutto il mondo, con incontri, laboratori e diversi dibattiti.
Dal 1988, il Salone del Libro è il momento più significativo per tutta la filiera editoriale italiana. Vi si incontrano ogni anno editori, scrittori, librai, bibliotecari, traduttori, illustratori e lettori, con la presentazione di novità editoriali e vendita diretta, più di 2.000 ospiti e oltre 1.200 eventi. Nel 2024, ha accolto 220 mila visitatori.
Il Salone occupa grandi spazi, in quattro padiglioni e nell’OVAL, l’edificio che è candidato ad ospitare il pattinaggio di velocità per le Olimpiadi invernali nelle Alpi francesi del 2030. Ci sono luoghi per laboratori e incontri, dal Bookstock, per giovani e famiglie, con formazione e sperimentazione, al Publishers Centre, una lounge per gli incontri tra editori, librai e influencer.
Jan Brokken, Tracy Chevalier, Jean Reno, Jacques Attali …
Il Salone ha da sempre una dimensione internazionale.
Tra gli ospiti confermati ci sono Jan Brokken, Mircea Cărtărescu, Javier Cercas, Tracy Chevalier (La ragazza con l’orecchino di perla), lo svizzero Joël Dicker (La verità sul caso Harry Quebert), Etgar Keret, Adania Shibli, David Quammen e Jacques Attali. Oltre a questo’ultimo, dalla Francia arriveranno Pierre Adrian, Nicolas Mathieu, Blandine Rinkel, Étienne Kern e Mélissa Da Costa. Jean Reno presenterà il suo romanzo d’esordio Emma. Il Paese ospite di quest’anno sono i Paesi Bassi, con la presenza di Ilja Leonard Pfeijffer (La Superba) che ha tra l’altro vive spesso a Genova.

Otto sezioni tematiche, la Sala della Montagna, il fumetto
Il Salone 2025 ha diverse sezioni tematiche affidate a scrittori, intellettuali e artisti: Arte, Crescere, Editoria, Informazione, Leggerezza, Romance e Romanzo. Crescere, che esplora i temi dell’adolescenza, dell’educazione e del benessere psicologico giovanile. Ogni sezione propone incontri pensati come percorsi editoriali e culturali.
La Sala della Montagna, presente per la terza volta, è dedicata alla narrazione delle aree alpine e delle loro culture. Sostenuto da Trentino Marketing, MontagnaLibri e Trento Film Festival, ospiterà Mauro Corona, noto nella TV italiana come rappresentazione del personaggio di montagna, Valeria Tron, scrittrice piemontese della Val Germanasca, la campionessa olimpica Deborah Compagnoni, l’alpinista basco Alex Txikon.
Vi sono poi altre sezione che coprono i diversi ambiti della comunicazione del libro e della carta stampata. Per esempio, per il fumetto, tra i tanti eventi e autori, ci sarà Chloé Cruchaudet, con il suo personaggio di Céleste Albaret, ma anche Milo Manara o Zerocalcare.

Salone OFF, SalTo Scuola e le attività professionali del Salone
Il Salone si articola poi in diversi programmi. Il Salone OFF porta libri e autori nelle circoscrizioni di Torino, coinvolgendo scuole, biblioteche, teatri, ospedali e spazi pubblici, mentre SalTo Scuola è rivolto a studenti e docenti, con 400 ore di programmazione e corsi di formazione. SalTo PRO è lo spazio per i professionisti del libro e SalTo Rights Centre ospita operatori da 40 Paesi per lo scambio di diritti editoriali, anche per cinema e tv.
Il Salone collabora con l’Institut Français, il Goethe-Institut e l’Instituto Cervantes, oltre che con la Frankfurter Buchmesse e la Bologna Children’s Book Fair.
Il programma si estende tutto l’anno a Torino con iniziative come Portici di Carta (in cui in due giorni d’autunno su due chilometri a Torino vengono esposti libri e si svolgono incontri), il festival Sedendo e Mirando (che si tiene nella regione delle Marche a novembre) e la piattaforma digitale SalTo+, che propone video, podcast, rubriche e consigli di lettura.
LEGGI ANCHE: Il Salone del libro di Ginevra