Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Mezzaluna alpina: accordo tra Cuneo, Mondovì e Saluzzo
    Città Alpine

    Mezzaluna alpina: accordo tra Cuneo, Mondovì e Saluzzo

    Enrico MartialEnrico Martial12 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Foto di famiglia alla firma del patto mezzaluna alpina con cuneo mondovì e saluzzo, il 12 maggio 2025 (c) comune di cuneo
    Foto di famiglia alla firma del patto Mezzaluna Alpina con Cuneo Mondovì e Saluzzo, il 12 maggio 2025 (c) Comune di Cuneo

    Questa mattina, il 12 maggio, nel Salone d’Onore del Comune di Cuneo, è stato firmato il Patto per la condivisione delle politiche di sviluppo del territorio della Mezzaluna alpina. A sottoscriverlo sono stati la Sindaca di Cuneo Patrizia Manassero, il Sindaco di Mondovì Luca Robaldo e la Vice-sindaca di Saluzzo Francesca Neberti, in rappresentanza del Sindaco Franco Demaria. L’accordo mira a promuovere la cooperazione territoriale tra le tre città alpine.

    L’evento giunge nei giorni della 5a Biennale delle Città in Transizione, che si tiene a Grenoble fino al 17 maggio, sempre sui temi dello sviluppo, sebbene con uno sguardo alle trasformazioni climatiche e di uso della montagna, delle città e delle città alpine.

    Chi partecipa

    Il Patto si di favorire un approccio condiviso alla gestione del territorio. Tra gli obiettivi principali, vi è la creazione di un sistema di confronto e aggiornamento tra i tre comuni, per promuovere sinergie economiche, turistiche e culturali, favorendo la sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale.

    L’accordo prevede inoltre il coinvolgimento, come invitati, di organi intermedi e di coordinamento, come le Unioni Montane, i GAL e i Parchi, che potranno aderire in seguito.

    La Metromontagna cuneese con il fondovalle al centro

    Uno degli strumenti operativi del Patto è il Tavolo permanente della Metromontagna Cuneese, che riunirà rappresentanti dei comuni di Cuneo, Mondovì e Saluzzo. Parteciperanno anche la Provincia di Cuneo, l’Assessore alla Montagna della Regione Piemonte e le Unioni Montane appunto come “invitati permanenti“. La convocazione del tavolo, prevista almeno due volte l’anno, sarà a cura del Comune di Cuneo.

    Di interesse, nell’impostazione dell’accordo, è dunque la centralità dei Comuni di fondovalle (che hanno sottoscritto l’intesa e lo dirigono) rispetto ai Comuni delle valli direttamente interessate.

    Queste si configurano come destinatarie delle politiche e come soggetti da consultare. Lo stesso concetto di “metromontagna” crea un collegamento tra la dimensione urbana (la parte “metro-” della parola) e le valli laterali alpine, con un approccio quindi gerarchico o comunque di servizio polarizzato.

    In ogni caso, si tratta di una “presa in carico” del problema della montagna da parte dei comuni di fondovalle, comunque con maggiore rispetto del principio di sussidiarietà rispetto a politiche ancora più centrali, come quelle della Regione Piemonte o dello Stato.

    L’accordo prende forma a seguito del Festival della Montagna 2023, in cui i tre Comuni di Cuneo, Saluzzo e Mondovì avevano già manifestato la volontà di collaborare per promuovere lo sviluppo economico, sociale e ambientale del territorio alpino.

    Firma sindaci patto mezzaluna alpina con cuneo mondovì e saluzzo

    Mezzaluna alpina: tre comuni di fondovalle al centro, le valli invitate

    La Mezzaluna alpina comprende i comuni di Cuneo, Mondovì e Saluzzo, insieme alle rispettive valli. Il territorio, con una importante disomogeneità demografica, conta circa 306.393 abitanti, distribuiti tra comuni di valle, pedemontani e urbani di pianura.

    Storicamente segnato da uno spopolamento delle aree montane, negli ultimi anni alcuni centri di bassa valle e fondovalle, come Borgo San Dalmazzo e Manta, hanno registrato una crescita demografica notevole.

    Tuttavia, il calo strutturale delle attività economiche nei Comuni montani resta un problema rilevante, come indicato da uno studio della Camera di commercio di Cuneo, presentato il 28 aprile scorso, che segnala anche una diminuzione della popolazione del 3,8% tra il 2016 e il 2025, accompagnata da un invecchiamento progressivo.

    Uno studio del Politecnico di Torino

    Durante la firma del Patto, la Sindaca di Cuneo Patrizia Manassero ha sottolineato l’importanza della cooperazione territoriale e della necessità di un approccio comune per trovare le soluzioni ai problemi.

    A supporto, è stato presentato il report “Mezzaluna Alpina. Dinamiche e prospettive dei territori metromontani della Provincia di Cuneo“, curato dal Centro Interdipartimentale FULL – Future Urban Legacy Lab del Politecnico di Torino e coordinato dai professori Antonio De Rossi e Loris Servillo.

    Mezzaluna Alpina
    Uno dei grafici all’interno dello studio (c) Politecnico di Torino Centro Interdipartimentale FULL – Future Urban Legacy Lab – Fonte Mezzaluna Alpina. Dinamiche e prospettive dei territori metromontani della Provincia di Cuneo 2025

    Il documento, frutto di una ricerca avviata quando Cuneo è stata Città alpina dell’anno 2024, offre un’analisi delle dinamiche socioeconomiche e delle prospettive future del territorio.

    LEGGI ANCHE:

    Calo strutturale dell’impresa nei Comuni montani di Cuneo

    Festival della montagna di Cuneo, dal 9 all’11 maggio

    Cuneo Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I parchi eolici in Svizzera, Les parcs éoliens en Suisse
    Infrastrutture

    In Svizzera due iniziative popolari per limitare i parchi eolici

    2 Ottobre 2025
    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta
    Politica

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer
    Eventi

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    Empreintes sonores 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    30 Settembre 2025
    La celebrazione degli 80 anni dell'unionvaldôtaine, ad aosta, il 13 settembre 2025 (c) nos alpes
    Politica

    Tre cose da ricordare delle elezioni regionali 2025 in Valle d’Aosta

    30 Settembre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I parchi eolici in Svizzera, Les parcs éoliens en Suisse

    In Svizzera due iniziative popolari per limitare i parchi eolici

    2 Ottobre 2025
    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.