Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Antonio Hodgers lascia il governo di Ginevra e l’azione franco-svizzera
    Politica

    Antonio Hodgers lascia il governo di Ginevra e l’azione franco-svizzera

    Enrico MartialEnrico Martial13 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Antonio Hodgers, Conseiller d'État au Canton de Genève (c) État et Canton de Genève
    Antonio Hodgers, Conseiller d'État au Canton de Genève (c) État et Canton de Genève

    Il consigliere di Stato ginevrino Antonio Hodgers ha annunciato le proprie dimissioni dopo dodici anni nell’esecutivo. La decisione, comunicata durante una conferenza stampa, segna la fine di un ciclo politico per l’esponente dei Verdi, che lascia il governo a metà legislatura.

    Hodgers è una figura molto conosciuta nell’ambito della cooperazione frontaliera franco-svizzera, e ha molto operato nell’ambito della Grande Ginevra.

    Dodici anni di governo

    Antonio Hodgers, 49 anni, consigliere di Stato del Canton Ginevra e figura di spicco dei Verdi, ha annunciato le proprie dimissioni mercoledì 7 maggio in una conferenza stampa all’Hôtel-de-Ville. La decisione arriva a metà del suo terzo mandato. Hodgers ha dichiarato di aver raggiunto la maggior parte degli obiettivi prefissati, tra cui l’approvazione delle leggi su clima, energia e acqua.

    Durante l’intervista all’emissione Forum di RTS, Hodgers ha spiegato di aver deciso di lasciare il suo incarico per evitare di “restare per restare” e di considerare conclusa la sua esperienza politica nell’esecutivo.

    Sfide e risultati

    Durante il suo mandato, Hodgers ha lavorato alla cooperazione franco-svizzera e nell’ambito della Grande Ginevra, Ha contribuito tra l’altro alla Visione Territoriale Transfrontaliera (VTT), un documento di coordinamento tra Ginevra, la Francia e il Canton Vaud che definisce lo sviluppo del territorio fino al 2050. Il progetto punta a una pianificazione transfrontaliera delle infrastrutture di trasporto pubblico. Tuttavia, l’attuazione delle politiche territoriali si è scontrata con le difficoltà legate alla crescita demografica e all’attrazione del cantone sul piano economico, con aumenti del spostamenti dei pendolari transfrontalieri.

    Tra le note dolenti del consigliere, emerge in particolare il progetto del Grand Genève, che, a suo dire, non ha raggiunto i risultati sperati. Hodgers ha lamentato la complessità del dialogo con i partner francesi, a causa delle differenze culturali in ambito politico.

    Un cambio politico in un momento delicato

    L’annuncio delle dimissioni ha suscitato reazioni contrastanti a Ginevra, anche all’interno del suo stesso partito. I Verdi si trovano ora a dover difendere il loro seggio nel Consiglio di Stato in un momento di relativa difficoltà. L’elezione suppletiva si terrà in autunno, con la candidatura già annunciata del consigliere nazionale Nicolas Walder.

    Hodgers ha precisato che la decisione non è motivata da problemi di salute o controversie politiche, ma riflette il desiderio di rinnovamento.

    LEGGI ANCHE: A Ginevra troppe auto ai valichi minori franco-svizzeri

    Featured Ginevra top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un exemple de déchetterie mobile en service (c) Grand Chambéry
    Infrastrutture

    Raccolta degli ingombranti mobile nel Grand Chambéry

    15 Agosto 2025
    Il Rifugio Savona, nelle Alpi liguri (c) CC BY-SA 3_0 Marco Plassio Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    Rifugio Savona ristrutturato nelle Alpi Liguri

    15 Agosto 2025
    Chatêau de Clermont Haute Savoie ©-Dep74-L-Guette
    Eventi

    Castello de Clermont, il Rinascimento ad agosto in Alta Savoia

    15 Agosto 2025
    Piazza Castello a Torino (c) CC BY-SA 3_0 Mister No Wikimedia Commons
    Eventi

    Ferragosto a Torino 2025: eventi e musei aperti

    14 Agosto 2025
    Ambiances Electroclette à Verbier (c) Palp Festival Cyril Perregaux
    Eventi

    Electroclette e PALP Festival, 15 e 16 agosto tra raclette e techno in Vallese

    14 Agosto 2025
    Alcuni capi colpiti dalla dermatite nodulare bovina in Sardegna- Des animaux atteints par la dermatose nodulaire bovine en Sardaigne (c) ASL Azienda Sanitaria Locale Nuoro
    Alpi del nord e Rodano

    Dermatite bovina: focolai in Savoia stabili, 5 nuovi in Sardegna, vaccinazioni ovunque

    14 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Un exemple de déchetterie mobile en service (c) Grand Chambéry

    Raccolta degli ingombranti mobile nel Grand Chambéry

    15 Agosto 2025
    Il Rifugio Savona, nelle Alpi liguri (c) CC BY-SA 3_0 Marco Plassio Wikimedia Commons

    Rifugio Savona ristrutturato nelle Alpi Liguri

    15 Agosto 2025
    Chatêau de Clermont Haute Savoie ©-Dep74-L-Guette

    Castello de Clermont, il Rinascimento ad agosto in Alta Savoia

    15 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.