Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » PITER PARCOURS+: Alta Savoia e Valle d’Aosta sulla transizione e per i giovani
    Cultura

    PITER PARCOURS+: Alta Savoia e Valle d’Aosta sulla transizione e per i giovani

    Enrico MartialEnrico Martial15 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Lancement du PITER Parcours + à Saint-Gervais, le 14 mai 2025, entre Haute Savoie et Vallée d'Aoste (c) Département de la Haute Savoie L_Guette
    Lancement du PITER Parcours + à Saint-Gervais, le 14 mai 2025, entre Haute Savoie et Vallée d'Aoste (c) Département de la Haute Savoie L_Guette

    Il progetto europeo PITER PARCOURS+, finanziato dal programma Interreg Alcotra italia-Francia, mira a valorizzare il territorio transfrontaliero tra l’Alta Savoia e la Valle d’Aosta, per uno sviluppo locale integrato sui piani economico, sociale e ambientale.

    Il lancio ufficiale è avvenuto il 14 maggio 2025 presso il teatro Montjoie di Saint-Gervais, alla presenza di rappresentanti istituzionali e partner del progetto.

    Il progetto si focalizza sull’area del massiccio del Monte Bianco, come area di riferimento rispetto al turismo stagionale e alle sfide ambientali, con l’obiettivo di promuovere la resilienza territoriale e un turismo sostenibile su quattro stagioni.

    Vi erano esperti, studenti delle scuole che saranno coinvolte, funzionari delle amministrazioni pubbliche, sindaci (tra cui quello di Saint-Gervais Jean-Marc Peillex e quello di La Salle Loris Salice), consiglieri dipartimentali, responsabili degli organismi impegnati sui temi del cambiamento climatico e della montagna.

    Tra gli altri, vi erano Jean-Philippe Mas, vicepresidente del Consiglio dipartimentale dell’Alta Savoia delegato alla gioventù, all’educazione e alla politica della città e, per la Regione autonoma Valle d’Aosta, Davide Sapinet, assessore alle opere pubbliche e all’ambiente, e Jean-Pierre Guichardaz, assessore alle attività culturali e all’educazione.

    un moment de la rencontre à Saint-Gervais
    Un momento dell’incontro aSaint-Gervais (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Un progetto per il Monte Bianco e la sua gente

    I PITER di Interreg Alcotra sono macroprogetti con un obiettivo comune che contengono al loro interno 3 o 4 progetti singoli che intendono coprirne specifici aspetti.

    Quest’ultimo macroprogetto approvato si basa su una precedente iniziativa, anch’essa denominata PITER PARCOURS, realizzata tra il 2018 e il 2022. Comprendeva già una serie articolata di iniziative, appunto “progetti singoli”, dedicate a diversi ambiti dello sviluppo territoriale. Tra queste, il progetto Itinerari attorno al Mont Blanc, per la mobilità sostenibile nell’area alpina, mentre Percorsi tra i patrimoni dei castelli, voleva valorizzare il patrimonio culturale attraverso la riscoperta del patrimonio costruito. Un’altra iniziativa, Interpretazione del patrimonio culturale e naturale, cercava di rendere più accessibili e comprensibili le risorse ambientali e culturali del territorio. Infine, il progetto Percorso civico e professionale in montagna si concentrava sull’inclusione dei giovani, un obiettivo che trova oggi continuità nel progetto IMAJE del nuovo macroprogetto PITER Parcours +

    Il PITER+ PARCOURS+, avviato il 2 settembre 2024, coinvolge dodici partner francesi, italiani e svizzeri. Il capofila è il Dipartimento dell’Alta Savoia, affiancato dalla Comunità di Comuni Pays du Mont-Blanc, dalla Regione autonoma della Valle d’Aosta, dalla Fondazione Montagna Sicura, dalla Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales e dall’ARPA Valle d’Aosta (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente).

    Partecipano inoltre la Comunità di Comuni della Vallée de Chamonix Mont-Blanc, la Comunità di Comuni Faucigny-Glières, la Comunità di Comuni Cluses Arve et Montagnes, l’Unité de Commune Valdôtaine Valdigne Mont-Blanc, l’Unité de Commune Valdôtaine Grand-Combin e il Liceo linguistico di Courmayeur, coinvolto nelle attività didattiche e formative.

    IMAJe: un progetto per i giovani

    Tra le iniziative, o progetti singoli, di PITER+ PARCOURS+ spicca IMAJE (Information Médias Alpes Jeunesses Européennes), progetto dedicato ai giovani tra gli 11 e i 17 anni provenienti da Alta Savoia, Valle d’Aosta e Canton Vallese. Promosso dalla direzione Cultura e patrimonio del Dipartimento dell’Alta Savoia, mira a sviluppare una cittadinanza europea responsabile e consapevole, anche sui temi del cambiamento climatico e dell’uso critico dei media.

    Il progetto rappresenta una continuazione del progetto Percorso civico e professionale in montagna, realizzato nell’ambito del precedente PITER Parcours, tra il 2018 e il 202, ampliando l’approccio educativo attraverso l’integrazione di media, scienza e cultura. Gli studenti, guidati da giornalisti esperti e docenti, realizzeranno on il progetto IMAJe contenuti multimediali come podcast, reportage video e articoli, esplorando il territorio alpino attraverso un approccio multidisciplinare che combina scienza, cultura, sport e competenze digitali. Le attività si svolgeranno in ambito scolastico e includeranno uscite sul territorio, incontri con esperti e laboratori pratici.

    Gli incontri preparatori tra gli insegnanti di Valle d’Aosta e Alta Savoia

    La rencontre du 17 février à Courmayeur (c) Département de la Haute Savoie
    La rencontre du 17 février à Courmayeur (c) Département de la Haute Savoie

    Come fase preparatoria, il 17 febbraio 2025 si è già tenuto un incontro tra 34 insegnanti provenienti da Alta Savoia e Valle d’Aosta presso il Liceo linguistico di Courmayeur. L’obiettivo era definire i percorsi educativi e favorire la collaborazione tra scuole valdostane e alto savoiarde. Durante la giornata, gli insegnanti hanno discusso strategie didattiche e progettato attività congiunte, come la creazione di una serie di podcast bilaterali tra istituti dei due territori.

    Un documento quadro tra Alta Savoia e Valle d’Aosta

    Il progetto PITER+ PARCOURS+ si inserisce inoltre in più ampia dinamica di cooperazione tra la Regione autonoma Valle d’Aosta e il Dipartimento dell’Alta Savoia. Il 23 e 24 gennaio 2025, presso il Col de Vouza a Saint-Gervais e Skyway di Courmayeur, le due amministrazioni, nelle persone del presidente valdostano Renzo Testolin e alto savoiardo Martial Saddier, hanno infatti firmato un documento di intenti che consolida la collaborazione in diversi ambiti, tra cui quello educativo e culturale e quelli di protezione e valorizzazione del territorio, anche in riferimento al Trattato italo-francese del Quirinale.

    LEGGI ANCHE: Patto di cooperazione tra Valle d’Aosta e Alta Savoia

    Alta Savoia Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il presidente Emmanuel Macron e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni il 3 giugno 2025 a Roma per le relazioni italo-francesi - pour les relations franco-italiennes (c) CC BY-SA 3_0 IT Presidenza del Consiglio dei Ministri
    Politica

    Le relazioni italo-francesi al tempo di Giorgia Meloni

    20 Giugno 2025
    Monterosa Prestige 2025 (c) Consorzio Turistico Val d'Ayas Monterosa
    Sport

    Monterosa Prestige 2025: mountain bike in Val d’Ayas, Valle d’Aosta, il 21 e 22 giugno

    20 Giugno 2025
    La Vuelta 2025 nelle Nostre Alpi, La Vuelta 2025 dans Nos Alpes (c) CC0 1.0, NACLE, Wikimedia Commons
    Sport

    La Vuelta 2025 parte dalle Alpi: cinque tappe tra Piemonte e Isère

    20 Giugno 2025
    Foto di famiglia al Comitato di Sorveglianza Interreg alcotra di Venaria, il 13 giugno 2025 Photo de famille au Comité de suivi Interreg Alcotra à Venaria, le 13 juin 2025.(c) Provincia di Imperia
    Economia

    Approvati 29 progetti Interreg Alcotra Italia‑Francia

    19 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025, la strada al colle (c) Provincia di Cuneo
    Trasporti

    Collegamento italo‑francese al Colle dell’Agnello riaperto il 20 giugno

    19 Giugno 2025
    Corso Rosselli a Torino è stata interessata dal blackout /Corso Rosselli a été interessée par les pannes (c) CC Y-SA 3_0 Adirricor Wikimedia Commons
    Città Alpine

    Blackout ripetuti a Torino, oltre 380mila abitanti coinvolti

    19 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il presidente Emmanuel Macron e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni il 3 giugno 2025 a Roma per le relazioni italo-francesi - pour les relations franco-italiennes (c) CC BY-SA 3_0 IT Presidenza del Consiglio dei Ministri

    Le relazioni italo-francesi al tempo di Giorgia Meloni

    20 Giugno 2025
    Monterosa Prestige 2025 (c) Consorzio Turistico Val d'Ayas Monterosa

    Monterosa Prestige 2025: mountain bike in Val d’Ayas, Valle d’Aosta, il 21 e 22 giugno

    20 Giugno 2025
    La Vuelta 2025 nelle Nostre Alpi, La Vuelta 2025 dans Nos Alpes (c) CC0 1.0, NACLE, Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dalle Alpi: cinque tappe tra Piemonte e Isère

    20 Giugno 2025
    Foto di famiglia al Comitato di Sorveglianza Interreg alcotra di Venaria, il 13 giugno 2025 Photo de famille au Comité de suivi Interreg Alcotra à Venaria, le 13 juin 2025.(c) Provincia di Imperia

    Approvati 29 progetti Interreg Alcotra Italia‑Francia

    19 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.