Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction18 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Il castello di Sarre in Valle d'Aosta : le Château de Sarre en Vallée d'Aoste (c) CC BY SA 4_0 Hagai Agmon-Snir Wikimedia Commons

    Il Megamuseo e Valle d’Aosta Heritage propongono una serie di attività culturali per famiglie, bambini e adulti. Ci soffermiamo sulle proposte della seconda metà di maggio. Tra laboratori creativi, workshop e incontri tematici, l’offerta include eventi di scoperta del patrimonio storico e culturale della regione.

    Il Megamuseo d’Aosta, noto anche come Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, è un sito archeologico musealizzato situato ad Aosta. Il sito, rinvenuto nel 1969, copre un’area di 10.000 metri quadrati e testimonia oltre 6.000 anni di frequentazione umana, con strutture che vanno dalle arature cultuali del Neolitico a sepolture dell’età del Bronzo e del Ferro. È oggi un percorso espositivo che racconta il passato attraverso reperti antichi e macro-immagini realizzate da fotografi d’arte e di archeologia, mostrando i dettagli meno visibili degli oggetti esposti.


    Valle d’Aosta Heritage è un progetto culturale promosso dalla Regione autonoma Valle d’Aosta per valorizzare il patrimonio storico locale, con particolare attenzione ai castelli e ai siti archeologici. Dispone di un sito che consente anche di conoscere i dettagli per accedere ai differenti eventi.

    Avvicinare i bambini al patrimonio e alla cultura

    Il Megamuseo propone per esempio attività didattiche per i bambini, ed è un modo per avviare un contatto diretto dei più piccoli con il patrimonio e la cultura. Mercoledì 21 maggio alle ore 15.30 si terrà Megamerenda – Il mio bollo romano, un laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni che, attraverso giochi e attività manuali, permetterà di esplorare l’uso degli antichi “timbri” e creare un proprio “bollo romano”. L’evento si concluderà con una merenda e ha una durata di un’ora e mezza. La prenotazione è obbligatoria.

    Il Museo Archeologico Regionale ospiterà invece la Merenda al museo Bimbi al MAR – Alla scoperta del calendario romano Maius mercoledì 28 maggio alle ore 15.30. Questo laboratorio, rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni, esplorerà il calendario romano in modo interattivo. Anche in questo caso, la prenotazione è obbligatoria.

    78f27469 f386 47c2 954f 0db2d7fc8174
    Il logo di promozione delle visite di primavera al patrimonio storico e dei castelli in Valle d’Aosta (c) Regione autonoma Valle d’Aosta

    Laboratori attivi per ragazzi e adulti, fare dei musei dei luoghi di cultura attiva

    La scelta di rendere il visitatore partecipante attivo, ha dato vita a una serie di laboratori. Il Megamuseo di Aosta diventa in questo modo anche un luogo di produzione e di vita culturale. Sabato 24 maggio dalle ore 16 alle 18, ad esempio, si terrà il laboratorio Archeologia e nona arte: Character design, crea il tuo personaggio, guidato dall’artista Shinobu Wada. Durante l’incontro sarà possibile imparare a creare personaggi in stile manga, con attenzione all’espressività del viso.

    Il secondo incontro, dedicato allo storytelling, si svolgerà domenica 25 maggio dalle ore 16 alle 18. I partecipanti potranno ideare una storia utilizzando i personaggi creati nel primo workshop. Entrambi gli eventi richiedono prenotazione.

    Mercoledì 28 maggio alle ore 18 si terrà un Talk dal titolo Archeologia e nona arte: Dal popolo antico al supereroe moderno, con Jacopo Costa Buranelli e Asuka Ozumi. Il dibattito esaminerà l’influenza dell’archeologia sulla cultura pop e sul manga contemporaneo, con riferimenti a opere come Dr Stone, Attacco dei giganti e I Cavalieri dello Zodiaco. L’incontro è aperto agli adulti. Chi ha già acquistato il biglietto d’ingresso al museo può partecipare gratuitamente.

    Eventi culturali e musicali

    In riferimento al patrimonio e anche alle identità dei luoghi, vi sono anche eventi di cultura e di musica. Sabato 24 maggio alle ore 18, il Megamuseo ospiterà Arature sonore – Lungo le geografie antiche, un concerto a cura del compositore Luca Morino. L’evento è incluso nel biglietto d’ingresso al museo.

    Sempre il 24 maggio, al Museo Archeologico Regionale, in pazza Roncas ad Aosta, si terrà la visita guidata Italo Mus. Fedele cronista del suo tempo, alle ore 16.30, dedicata agli adulti, accompagnata da un laboratorio per bambini.

    Tra le attività proposte da Valle d’Aosta Heritage è in programma la Caccia al tesoro – Le avventure di Charlotte, al Castello Reale di Sarre. Il castello, situato su un promontorio che domina la piana aostana, è stato costruito nel 1710 sui resti di una casa forte del 1242 e successivamente trasformato in residenza di caccia dai Savoia. Sabato 24 e domenica 25 maggio, con turni alle ore 10, 11.30, 14.30, 16 e 17.30, le famiglie potranno seguire il percorso guidato da Charlotte e dal suo drago Flambeau tra i trofei di caccia del castello.

    LEGGI ANCHE: Incontri di archeologia a Digne-les-Bains, il 24 maggio

    Aosta Featured top
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo
    Ambiente e territorio

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien
    Eventi

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises
    Nos Alpes Cuisine

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado
    Cultura

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.