Il Megamuseo e Valle d’Aosta Heritage propongono una serie di attività culturali per famiglie, bambini e adulti. Ci soffermiamo sulle proposte della seconda metà di maggio. Tra laboratori creativi, workshop e incontri tematici, l’offerta include eventi di scoperta del patrimonio storico e culturale della regione.
Il Megamuseo d’Aosta, noto anche come Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, è un sito archeologico musealizzato situato ad Aosta. Il sito, rinvenuto nel 1969, copre un’area di 10.000 metri quadrati e testimonia oltre 6.000 anni di frequentazione umana, con strutture che vanno dalle arature cultuali del Neolitico a sepolture dell’età del Bronzo e del Ferro. È oggi un percorso espositivo che racconta il passato attraverso reperti antichi e macro-immagini realizzate da fotografi d’arte e di archeologia, mostrando i dettagli meno visibili degli oggetti esposti.
Valle d’Aosta Heritage è un progetto culturale promosso dalla Regione autonoma Valle d’Aosta per valorizzare il patrimonio storico locale, con particolare attenzione ai castelli e ai siti archeologici. Dispone di un sito che consente anche di conoscere i dettagli per accedere ai differenti eventi.
Avvinare i bambini al patrimonio e alla cultura
Il Megamuseo propone per esempio attività didattiche per i bambini, ed è un modo per avviare un contatto diretto dei più piccoli con il patrimonio e la cultura. Mercoledì 21 maggio alle ore 15.30 si terrà Megamerenda – Il mio bollo romano, un laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni che, attraverso giochi e attività manuali, permetterà di esplorare l’uso degli antichi “timbri” e creare un proprio “bollo romano”. L’evento si concluderà con una merenda e ha una durata di un’ora e mezza. La prenotazione è obbligatoria.
Il Museo Archeologico Regionale ospiterà invece la Merenda al museo Bimbi al MAR – Alla scoperta del calendario romano Maius mercoledì 28 maggio alle ore 15.30. Questo laboratorio, rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni, esplorerà il calendario romano in modo interattivo. Anche in questo caso, la prenotazione è obbligatoria.

Laboratori attivi per ragazzi e adulti, fare dei musei dei luoghi di cultura attiva
La scelta di rendere il visitatore partecipante attivo, ha dato vita a una serie di laboratori. Il Megamuseo di Aosta diventa in questo modo anche un luogo di produzione e di vita culturale. Sabato 24 maggio dalle ore 16 alle 18, ad esempio, si terrà il laboratorio Archeologia e nona arte: Character design, crea il tuo personaggio, guidato dall’artista Shinobu Wada. Durante l’incontro sarà possibile imparare a creare personaggi in stile manga, con attenzione all’espressività del viso.
Il secondo incontro, dedicato allo storytelling, si svolgerà domenica 25 maggio dalle ore 16 alle 18. I partecipanti potranno ideare una storia utilizzando i personaggi creati nel primo workshop. Entrambi gli eventi richiedono prenotazione.
Mercoledì 28 maggio alle ore 18 si terrà un Talk dal titolo Archeologia e nona arte: Dal popolo antico al supereroe moderno, con Jacopo Costa Buranelli e Asuka Ozumi. Il dibattito esaminerà l’influenza dell’archeologia sulla cultura pop e sul manga contemporaneo, con riferimenti a opere come Dr Stone, Attacco dei giganti e I Cavalieri dello Zodiaco. L’incontro è aperto agli adulti. Chi ha già acquistato il biglietto d’ingresso al museo può partecipare gratuitamente.
Eventi culturali e musicali
In riferimento al patrimonio e anche alle identità dei luoghi, vi sono anche eventi di cultura e di musica. Sabato 24 maggio alle ore 18, il Megamuseo ospiterà Arature sonore – Lungo le geografie antiche, un concerto a cura del compositore Luca Morino. L’evento è incluso nel biglietto d’ingresso al museo.
Sempre il 24 maggio, al Museo Archeologico Regionale, in pazza Roncas ad Aosta, si terrà la visita guidata Italo Mus. Fedele cronista del suo tempo, alle ore 16.30, dedicata agli adulti, accompagnata da un laboratorio per bambini.
Tra le attività proposte da Valle d’Aosta Heritage è in programma la Caccia al tesoro – Le avventure di Charlotte, al Castello Reale di Sarre. Il castello, situato su un promontorio che domina la piana aostana, è stato costruito nel 1710 sui resti di una casa forte del 1242 e successivamente trasformato in residenza di caccia dai Savoia. Sabato 24 e domenica 25 maggio, con turni alle ore 10, 11.30, 14.30, 16 e 17.30, le famiglie potranno seguire il percorso guidato da Charlotte e dal suo drago Flambeau tra i trofei di caccia del castello.
LEGGI ANCHE: Incontri di archeologia a Digne-les-Bains, il 24 maggio