Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino18 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine

    La Carbonada è una pietanza emblematica della Valle d’Aosta, figlia delle alte montagne alpine e delle tradizioni contadine locali lungamente tramandate. Si tratta, in buona sostanza, di uno spezzatino a base di carne di manzo, che viene lasciata cuocere delicatamente a fuoco lento nel vino speziato.

    Conosciuta anche come “Carbonade valdôtaine”, essa deve il suo nome al termine arpitano “Carbonada”, che ne evoca le modalità di preparazione del tutto similari alla brunitura del carbone. Tale piatto possiede però anche legami evidenti con la “Carbonade flamande”, un classico belga di manzo stufato nella birra, che esso però sostituisce con vino di preferenza bianco e una dose generosa di cipolla.

    Varianti vicine a quella valdostana si incontrano lungo tutto l’arco alpino, dallo Spezzatino alla tirolese preparato con vino rosso, spezie e bacche sino al Boeuf bourguignon noto per la cottura lenta nel vino di Borgogna. Tuttavia, la versione della Valle d’Aosta si distingue per l’assenza di marinatura preliminare della carne nonché per una preparazione più celere e diretta che comunque mantiene intatta la profondità dei sapori montani.

    Gli ingredienti

    Per preparare una Carbonada per quattro persone servono anzitutto carne di fesa di manzo(500 grammi), cipolle dorate (300 grammi), burro (200 grammi) e pancetta di maiale (100 grammi). A questi si aggiungono farina bianca (50 grammi), vino bianco secco in abbondanza (500 millilitri) anche sostituibile con vino rosso corposo nella medesima quanità e un mix aromatico di noce moscata, cannella, pepe e sale a piacere.

    La versione ufficialmente riconosciuta dal Comune di La Salle, denominata Carbon-oda e inserita nel Registro De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine), prevede l’utilizzo esclusivo del Blanc de Morgex et de La Salle. Altre varianti famigliari possono contemplare però erbe aromatiche quali alloro o rosmarino oppure una leggera sfumatura di aceto o grappa valdostani per accentuare il contrasto tra dolcezza e acidità.

    La preparazione della Carbonada

    La preparazione della Carbonada esordisce facendo sciogliere il burro all’interno di una casseruola capiente, rosolandovi poi dolcemente la pancetta tagliata a listarelle e le cipolle pulite e affettate finemente. La fiamma deve restare moderata poiché gli ingredienti devono avere modo di ammorbidirsi senza però arrivare a friggere.

    Quando la cipolla diviene traslucida, è possibile aggiungere la carne di manzo tagliata in piccoli pezzi, che deve essere soltanto lasciata imbiancare a fuoco vivo prima che essa formi alcuna crosta. Condire con sale, pepe, un pizzico di noce moscata e un accenno di cannella e spolverare con la farina per addensare leggermente il fondo, poi versare il vino a coprire il tutto e lasciare cuocere sino a quando inizia a sobbollire.

    A questo punto la Carbonada è pronta e può essere servita caldissima, tradizionalmente con polenta fumante o patate al forno o bollite che assorbano il sugo ricco e profumato della carne. In abbinamento a questo secondo si trovano tendenzialmente un calice di Torrette, il rosso valdostano per eccellenza, oppure proprio il Blanc de Morgex et de La Salle, per un accento più delicato ma ugualmente profondo.

    LEGGI ANCHE: La ricetta degli Agnolotti, il piatto di Natale in Piemonte

    Aosta Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo
    Ambiente e territorio

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien
    Eventi

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises
    Nos Alpes Cuisine

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado
    Cultura

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.